Storia e segreti della grappa al Museo di Bassano
Storia e segreti della grappa al Museo di Bassano
Il Museo dedicato al più “italiano” dei distillati non poteva che sorgere a Bassano del Grappa. Nel cuore della città, proprio di fronte allo storico Ponte Vecchio, è possibile scoprire la storia di questa amatissima bevanda dai primi alchimisti che volevano scoprire l’elisir di lunga vita fino agli acquavitai veneziani del 1600, passando per i medici del Rinascimento che distillavano erbe e fiori per fini farmaceutici.
Frutto di una lunga ed appassionata ricerca, il Poli Museo della Grappa sorge all’interno dell’antico Palazzo delle Teste e ospita una raccolta di 1.600 volumi antichi e moderni. Lo spazio è diviso in cinque sale con testi in italiano e in inglese e proiezione video in varie lingue. Nella prima è possibile ripercorrere le origini e l’evoluzione dell’arte della distillazione nel tempo grazie a ricostruzioni di apparecchi distillatori e all’esposizione di documenti a stampa; nella seconda vengono descritte le origini della grappa, le caratteristiche della materia prima e i diversi metodi di distillazione.
E se nella terza sala è possibile vedere un video sulla produzione della grappa, nella quarta è esposta la più ampia e completa collezione di grappe mignon conosciute in Italia. Nella quinta sala, infine, si trova uno show room dove si possono assaggiare e acquistare i prodotti delle Distillerie Poli: i proventi della vendita sono destinati ad approfondire la ricerca storica sull’arte della distillazione e sulle origini della Grappa.
FuoriPorta- Caravan

» Il Museo Eroli, la storia di Narni racchiusa in un antico palazzo
» Museo Frisogni di Tradate: storia delle pompe di benzina
» Marsciano racconta la sua storia con il Museo del laterizio
» La storia del “Toro che carica” al Museo Lamborghini
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour