Camperfree
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Accedi

Ho dimenticato la password

Google Maps per localizzare la tua posizione anche per fare percossi stradali in auto/camper
Mercatino Annunci Free

Visualizza tutti gli annunci

Ultimi argomenti attivi
» Campidoglio e Fori Imperiali. Una passeggiata nella Storia
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Oggi alle 12:20 Da lasinodoro

» La Roma dei vicoli e dei mestieri
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Oggi alle 12:17 Da lasinodoro

» Magico Natale Mercatino di Natale e Villaggio di Babbo Natale
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Gio 07 Dic 2023, 15:34 Da Valentina Cavera

» Presepe Vivente Vejano (VT)
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:29 Da FuoriPorta

» A Natale diventa la Valle dei Presepi
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:24 Da FuoriPorta

» Opifici del Gusto, va in scena il Natale Subiaco (RM)
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:18 Da FuoriPorta

» E’ la Fabbrica degli Elfi Roseto Valfortore (FG)
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:13 Da FuoriPorta

» Presepe Vivente delle Marche Piobbico (PU)
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:08 Da FuoriPorta

» Al via il Presepe Vivente Monterchi (AR)
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:03 Da FuoriPorta

» I Cavallucci protagonisti a Cingoli
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 14:30 Da TipicitàExperience

» La magia del Villaggio di Natale e i sapori della Sagra della Polenta ancora per un weekend a Peschi
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Lun 04 Dic 2023, 17:18 Da Maurizio Zanoni

» Esperienza enologica nel Cuore della Valpolicella: Ponte della Madonna alla Cantina Vogadori
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Lun 04 Dic 2023, 16:07 Da Valpolicella

» Le terre del Tartufo
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Sab 02 Dic 2023, 17:47 Da TipicitàExperience

» Mercatini nel castello
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Sab 02 Dic 2023, 17:46 Da TipicitàExperience

» Natale in città - Voghera
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Mer 29 Nov 2023, 22:27 Da Valentina Cavera

» Tra mercatino e santuario Oropa (BI)
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Mer 29 Nov 2023, 17:10 Da FuoriPorta

» Mercatino di Natale Lavarone (TN)
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Mer 29 Nov 2023, 17:03 Da FuoriPorta

» Mercatini di Natale Vipiteno (BZ)
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Mer 29 Nov 2023, 16:57 Da FuoriPorta

» Esplorando l'Eccellenza: Tour di Degustazione dei Vini nella Cantina Vogadori
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Mer 29 Nov 2023, 09:19 Da Valpolicella

» Atmosfera natalizia alla Sagra della Polenta
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Mar 28 Nov 2023, 08:00 Da Maurizio Zanoni

» OmoGirando la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua - Roma, 18 dicembre 2023, ore 9:30
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Ven 24 Nov 2023, 10:13 Da OmoGirando

» OmoGirando Fantasmagoria Callas
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Ven 24 Nov 2023, 10:11 Da OmoGirando

» PAESE DEL NATALE
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Gio 23 Nov 2023, 21:52 Da Monverde

» La Villa delle Fiabe Lucca
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Gio 23 Nov 2023, 17:51 Da FuoriPorta

» Candele a festa Candelara (PU)
Sagra della polenta Pozzale (FI) Icon_minitime1Gio 23 Nov 2023, 17:43 Da FuoriPorta

Previsioni del tempo
Camperfree
"Attenzione! Camperfree non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito Mario La Donna e possibili collaboratori non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi."

Sagra della polenta Pozzale (FI)

Andare in basso

Sagra della polenta Pozzale (FI) Empty Sagra della polenta Pozzale (FI)

Messaggio Da FuoriPorta Gio 16 Nov 2023, 16:41

Nel cuore di molte comunità italiane, la sagra della polenta rappresenta un’occasione speciale per celebrare la tradizione culinaria locale, coinvolgendo abitanti del luogo e visitatori in un’esperienza gastronomica indimenticabile. Questa festa, dedicata al piatto emblematico della cucina contadina, la polenta, si trasforma in un’occasione di convivialità, scoperta e gioia condivisa.

A Pozzale, località del Comune di Empoli, presso la Casa del Popolo, in Via Sottopoggio per San Donato, 23 a Pozzale, potrete gustare la polenta in tutte gli abbinamenti della tradizione toscana: fritta, con funghi, formaggi, baccalà, cinghiale, salsiccia e porri ed anche lasagne di polenta al ragù. Comodamenti seduti al tavolo ed al caldo, la sagra della polenta vi aspetta nei giorni di sabato 18 e domenica 19 novembre.

La polenta, antico alimento nato dalla macinazione del granturco, ha radici profonde nella storia italiana. La sagra della polenta è l’occasione perfetta per riportare in auge questa tradizione culinaria, onorando le origini agricole della regione e riscoprendo i sapori autentici che caratterizzano la cucina contadina.

La sagra della polenta non è solo una festa gastronomica, ma anche un vero e proprio spettacolo culinario. I maestri polentieri, con le loro lunghe pale di legno, mescolano la farina di mais in enormi calderoni, creando una polenta cremosa e deliziosa. I visitatori possono assistere a questo rituale affascinante e gustare la polenta appena preparata, arricchita con sughi tradizionali e formaggi locali.

Cosa vedere a Pozzale

Le prime notizie risalgono al 1744, quando il podere detto appunto «del Pozzale» di proprietà del fiorentino Filippo Bonsi, venne acquistato dal Convento degli Agostiniani a Empoli; consisteva in campi perlopiù con viti, pioppi e alberi da frutta.

La più antica chiesa associata alla frazione è quella di San Giusto, risalente al XI secolo (le prime notizie sono del 1109), in località Petroio (toponimo che risale al latino praetōrium e che si trova sopra il rio di Sant’Anna, poco dopo l’incrocio tra via Sottopoggio e via Salaiola, sulla strada verso Monterappoli); originariamente unita al Capitolo di Sant’Andrea a Empoli.

Oratorio di San Ranieri (la cappellina nel gergo dei pozzalesi), costruita da Diacinto Cocchi e consacrata solennemente nel 1714, la ricca famiglia empolese ne conservò la proprietà fino al 1869; oggi è lasciato in stato di totale abbandono; rimangono lo stemma della famiglia sopra la porta d’ingresso e la tela d’altare, oggi conservata presso la chiesa principale della frazione, raffigurante il santo titolare, opera di un maestro fiorentino di cultura ottocentesca.

Importante edificio è la Villa del Cotone. Il complesso della villa domina la sommità di una collina poco distante dal torrente Orme. Costruita modificando il preesistente castello medievale di cui mantiene alcune evidenze architettoniche, è stata circondata, nel XVIII secolo, da una corte di cipressi e altre piante sempreverdi che per gran parte ne nascondono la vista ai visitatori.
FuoriPorta
FuoriPorta
Caravan
Caravan


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.