La Casa delle Zucche Andezeno (TO)
La Casa delle Zucche Andezeno (TO)
La mostra mercato espone una miriade di zucche, zucchette, zuccone di svariate forme, misure, dimensioni, colori, da quelle ornamentali a quelle commestibili (dalle varietà tradizionali alle novità, la zucca spaghetti, la zucca castagna – potimarron, la zucca trifoletta, la zucca cedrina, ecc.).
Durante gli ultimi giorni di ottobre, come da consuetudine, potrai trovare le tue zucche di halloween ideali già intagliate.
Apertura tutti i giorni, negli orari seguenti:
01-11-2023 - 01-12-2023
Dal lunedì al venerdì, ore 9.30 – 13.00 e 15.00 – 18.30
Sabato e domenica dalle ore 9.30 alle 19.00
Cosa vedere ad Andezeno
Vi sono scarse testimonianze dell’originale tessuto urbano medioevale, che con alcune piccole viuzze forma oggi il centro storico in cima alla collina, bastionata con mura risalenti al XVIII secolo; l’ex asilo infantile, ora casa privata; un edificio risalente al XV secolo con una pregevole facciata in mattoni a vista con quattro finestre ad arco acuto; la parrocchiale di San Pietro, Giorgio e Giustina del 1753; la chiesa dei “Batu” del 1596; la torre campanaria risalente al XII secolo, in origine torre di difesa del castello; l’antico Palazzo dei nobili, conti Balbiano del XVI secolo; Palazzo degli Ormea; e dai più moderni Palazzo-residenza della famiglia Villa (Villa S. Carlo) del XVIII secolo; dalla casa “Angelino” del XIX secolo; dalla “vigna” settecentesca della famiglia Valimberti-Varrone, ora Condio. Casa “Richeto, Richetto” del XVII sec. residenza (nel XIX sec.) del comandante della Guardia Civile di Chieri, Francesco Piovano, ora Villa Balbiano. La Villa-Castello “Simeon” costruito tra 1825-30. Sul territorio gli antichi nuclei agrari (ex curtensi), con Cappella, di “Cesole” con il mulino ad acqua del XV sec. e di “Fruttera”, dal 1818 proprietà del ministro savoiardo e filosofo francese Joseph de Maistre, ove nel 1857 soggiornò don Bosco con i suoi ragazzi ospiti della contessa Ottavia, deceduta in concetto di santità. La Cascina “Tario”, in parte trasformata in residenza civile e in parte, in comodato d’uso, sede della Comunità “Cascina Tario” di don Luigi Ciotti.
Il castello
L’ultima notizia del castello medioevale di Andezeno è fornita dall’antico catasto del 1533, in cui risulta occupato dalla famiglia dei tre fratelli Pozzo. Il nucleo originario del castello, di cui restano poche tracce, risale al XII secolo. Fu gravemente danneggiato e poi distrutto nel XVI secolo dall’esercito spagnolo e da quel momento non se ne hanno più notizie. Esso è stato in parte incorporato nella costruzione della nuova residenza della famiglia Ormea e Berta nel secolo XVII e della famiglia Villa all’inizio del XVIII secolo, con la totale trasformazione della collina sul lato sud-ovest verso Chieri.
info@fuoriporta.org
FuoriPorta- Caravan

» LA CASA DELLE ZUCCHE - TUTTO ZUCCHE
» Castagne e zucche a Corio.
» 24/10/2015 Hallo-Zucche-en a Cernusco sul Naviglio (MI)
» Presepe Vivente Vejano (VT)
» A Natale diventa la Valle dei Presepi
» Opifici del Gusto, va in scena il Natale Subiaco (RM)
» E’ la Fabbrica degli Elfi Roseto Valfortore (FG)
» Presepe Vivente delle Marche Piobbico (PU)
» Al via il Presepe Vivente Monterchi (AR)
» I Cavallucci protagonisti a Cingoli
» La magia del Villaggio di Natale e i sapori della Sagra della Polenta ancora per un weekend a Peschi
» Esperienza enologica nel Cuore della Valpolicella: Ponte della Madonna alla Cantina Vogadori
» Le terre del Tartufo
» Mercatini nel castello
» Natale in città - Voghera
» Tra mercatino e santuario Oropa (BI)
» Mercatino di Natale Lavarone (TN)
» Mercatini di Natale Vipiteno (BZ)
» Esplorando l'Eccellenza: Tour di Degustazione dei Vini nella Cantina Vogadori
» Atmosfera natalizia alla Sagra della Polenta
» OmoGirando la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua - Roma, 18 dicembre 2023, ore 9:30
» OmoGirando Fantasmagoria Callas
» PAESE DEL NATALE
» La Villa delle Fiabe Lucca
» Candele a festa Candelara (PU)
» Mostra del radicchio rosso Ponzano Veneto (TV)
» La Villa delle Fiabe