TUTANKHAMON - 100 ANNI DI MISTERI
TUTANKHAMON - 100 ANNI DI MISTERI
Dal 1º maggio 2022 all’8 ottobre 2023.
Storia dell’antico Egitto.
Esposizione di reperti archeologici e di ricostruzioni virtuali.
La mostra Tutankhamon – 100 anni di misteri è visitabile dal 1º maggio 2022 all’8 ottobre 2023 presso il Palazzo Zaguri di Venezia ed è dedicata alla figura del faraone Tutankhamon.
A 100 anni dal ritrovamento della sua tomba avvenuto durante la celebre spedizione condotta dall’archeologo Howard Carter (1874-1939) e finanziata dal conte di Carnarvon George Herbert (1866-1923), Italmostre propone un allestimento che abbina pezzi archeologici a ricostruzioni virtuali.
L’evento riunisce oltre 1.200 oggetti che includono reperti oggi custoditi nel Museo egizio del Cairo e vari attrezzi impiegati da Carter e dai suoi collaboratori per scavare ed esplorare il sepolcro regale nel novembre 1922.
Tutankhamon – 100 anni di misteri si articola su 36 stanze distribuite fra i 5 piani del Palazzo Zaguri, offrendo complessivamente 1.000 m di percorso e 3.000 m² di superficie espositiva.
Oltre a ciò, 50 stazioni immersive di realtà virtuale permettono di osservare nel dettaglio la ricostruzione 3D della tomba del monarca egizio, così come poteva apparire nella seconda metà del XIV secolo a.C..
L’iniziativa Tutankhamon – 100 anni di misteri si svolge dal 1º maggio 2022 all’8 ottobre 2023 a Venezia (Veneto) presso il Palazzo Zaguri (Campo San San Maurizio – San Marco 2667/A-2668). La mostra è aperta nei seguenti orari: lunedì-venerdì 11:00-19:00; sabato, domenica e festivi 10:00-19:00 (ultimo ingresso alle 18:00). L’evento è organizzato da Italmostre di Venice Exhibition con sede a Jesolo (Venezia – Veneto) in collaborazione con Horus Limited del Cairo e con Web’nGo – OneVR di Treviso (Veneto). L’esposizione fa parte del palinsesto «Le città in festa», gestito dalla Città di Venezia. Info: Facebook italmostre; e-mail i n f o @ i t a l m o s t r e . i t; telefono 0 4 1 0 9 8 6 2 6 7.
Immagine: busto in legno policromo ritraente il faraone Tutankhamon, rinvenuto all’interno del suo sepolcro nella Valle dei Re a Luxor (seconda metà del XIV secolo a.C.). Il Cairo (Egitto), Museo egizio (rielaborazione di Davide Tansini, 2023).

Ri.Ca.Sba

» FANTASMI E MISTERI A VILLA VALIER
» La Notte d'Isabella - Atmosfere e misteri di Cerreto nel '500
» Processione dei Misteri con Quadri Viventi - Buseto Palizzolo
» " Natale con i Misteri del Di Zinno “ I Presepi di Giovanni Teberino
» Mercatini nel castello
» Natale in città - Voghera
» Tra mercatino e santuario Oropa (BI)
» Mercatino di Natale Lavarone (TN)
» Mercatini di Natale Vipiteno (BZ)
» Esplorando l'Eccellenza: Tour di Degustazione dei Vini nella Cantina Vogadori
» Atmosfera natalizia alla Sagra della Polenta
» OmoGirando la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua - Roma, 18 dicembre 2023, ore 9:30
» OmoGirando Fantasmagoria Callas
» PAESE DEL NATALE
» La Villa delle Fiabe Lucca
» Candele a festa Candelara (PU)
» Mostra del radicchio rosso Ponzano Veneto (TV)
» La Villa delle Fiabe
» SCOPRI LARI A NATALE
» Cantine Aperte con l'Amarone in Valpolicella
» Aspettando il Natale
» Fiera del tartufo Alba (CN)
» Sagra della castagna Moschiano (AV)
» Sagra della polenta Pozzale (FI)
» Scopriamo l'Amarone della famiglia Vogadori
» “Sweet November”
» Appassimenti Aperti, nel segno della Vernaccia!
» 50a edizione de La Ciaspolada