I Castelli di Massa e Cozzile
I Castelli di Massa e Cozzile
Entusiasmante appuntamento nella bellezza del paesaggio della Valdinievole e dei suoi sapori scoprendo borghi fortificati, meravigliosi panorami, misteriose rovine e il buonissimo olio nuovo locale!
Percorreremo le antiche mulattiere di collegamento tra i castelli di Massa e Cozzile, borghi immersi tra oliveti terrazzati con belle residenze e maestosi panorami, ci avventureremo poi nelle alture boschive dominate da castagneti percorrendo lo storico sentiero delle "Sette Fonti".
Visiteremo le rovine del misterioso castello della Verruca e ammireremo il bel Santuario della Beata Vergine di Croci, dopodiché concluderemo il tour in bontà, con una visita - degustazione d'olio nuovo presso il frantoio di una nota azienda che esprime una indiscussa qualità del territorio producendo una selezione IGP Toscana di Olio Bio extravergine riconosciuto da prestigiose guide ed associazioni.
Il tour si svolgerà domenica 12 novembre alle ore 09:00
Meeting point: Via Guglielmo Marconi Massa e Cozzile PT
Programma
Lunghezza: 14 chilometri
[*]Difficoltà: E
[*]Dislivello: 600 metri positivo
[*]Tipo di percorso: anello, interessi paesaggistici, geologici e storici
[*]Cani ammessi: sì, da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l'escursione
[*]Cosa portare: pranzo al sacco, snack, acqua 1,5 litro a testa, pranzo al sacco, scarpe da trekking o trail obbligatorie, abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking (facoltativi), zainetto, caricabatteria[/size]
La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta
L'escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 8 persone ed un massimo di 25 persone
Servizi inclusi
[*]Organizzazione
[*]Visita azienda frantoio con menù degustazione e olio nuovo, pro quota imputata separatamente
[*]Assistenza di guida escursionistica ambientale legalmente qualificata ai sensi L. 04/2013 e L.R. 86/201
Dario F.

» La Sagra del sabadone anima Massa Lombarda (RA)
» Farina del tuo sacco a Massa Marittima (GR)
» Premio Letterario Europeo "Massa città fiabesca di mare e di marmo" X edizione
» Massa Martana festeggia la polenta
» FORME SFUGGENTI 104 – CASTELLO DI VIGEVANO
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI
» FORME SFUGGENTI 103 – PASSO MANIVA