Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus
Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus
Dal 21 luglio 2023 al 7 gennaio 2024.
A cura di Alfonsina Russo, Federica Rinaldi, Barbara Nazzaro e Silvano Mattesini.
Storia antica (arte, archeologia e cultura).
Installazione multimediale ed esposizione materiale.
L’evento prende spunto dal recupero del criptoportico Est del Colosseo, costruito nel I secolo d.C. e parzialmente demolito nell’Ottocento.
Questo passaggio univa l’Anfiteatro Flavio con il quartiere delle palestre realizzate nella valle tra i colli Esquilino e Celio per ordine dell’imperatore Domiziano.
Il complesso domizianeo includeva il Ludus Magnus, il Gallicus, il Matutinus e il Dacicus: qui i gladiatori si allenavano e si preparavano ai circenses.
L’esposizione è allestita negli ambienti ipogei: abbina reperti archeologici di età romana riguardanti l’ambito gladiatorio con esemplari moderni delle armature utilizzate nei combattimenti (come quelle del murmillo e del thraex), realizzate da Silvano Mattesini.
I pezzi in mostra (armature ricostruite, elmi antichi, graffiti, statuine e stele) provengono dalla collezione Silvano Mattesini a Cittaducale (Rieti), dal Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Udine) e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, oltre che dalle raccolte del Parco Archeologico del Colosseo.
Li affiancano una proiezione olografica che ricrea virtualmente il criptoportico e un video che illustra la produzione delle protezioni metalliche tramite le tecniche in uso durante le epoche imperiali.
Il percorso di visita è supportato da un booklet elettronico in italiano, inglese e spagnolo, accessibile tramite QR code.
L’iniziativa Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus è organizzata dal Ministero della Cultura (Mic) e dal Parco Archeologico del Colosseo (Roma) in collaborazione con Hornblower Group, azienda di Boston (Massachusetts, USA).
Immagine – Soggetto tratto dai mosaici pavimentali della villa di Vermicino, nel territorio di Roma, risalenti al III-IV secolo d.C.: raffigura i gladiatori Talamonius, Cupido, Aureus, Bellerefons e Melea. Roma, Galleria Borghese (rielaborazione di Davide Tansini, 2023).

Ri.Ca.Sba

» Nell’Aldilà
» Fatti una risata
» Nell’ufficio
» Foto buffe
» FORME SFUGGENTI 104 – CASTELLO DI VIGEVANO
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI
» FORME SFUGGENTI 103 – PASSO MANIVA