Camperfree
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Accedi

Ho dimenticato la password

Google Maps per localizzare la tua posizione anche per fare percossi stradali in auto/camper
Mercatino Annunci Free

Visualizza tutti gli annunci

Prenotazioni GardaLanding
Ultimi argomenti attivi
» CIOCCOTUSCIA VITERBO
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Oggi alle 19:59 Da Andrea17

» FORME SFUGGENTI 104 – CASTELLO DI VIGEVANO
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Oggi alle 01:55 Da Ri.Ca.Sba

» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Lun 25 Set 2023, 08:51 Da Croce San Francesco

» RI-QUADRI 49 – ASTI
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Sab 23 Set 2023, 23:19 Da Ri.Ca.Sba

» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Sab 23 Set 2023, 09:43 Da Valentina Cavera

» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Ven 22 Set 2023, 00:29 Da Ri.Ca.Sba

» NEWSLETTER SETTEMBRE
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Gio 21 Set 2023, 21:07 Da Comitato Borgo Eventi

» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Gio 21 Set 2023, 17:11 Da Proloco Vigliano d'Asti

» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Gio 21 Set 2023, 15:06 Da Proloco Vigliano d'Asti

» RI-QUADRI 47 – CAPRI
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Mer 20 Set 2023, 23:57 Da Ri.Ca.Sba

» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Mer 20 Set 2023, 00:38 Da Ri.Ca.Sba

» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Lun 18 Set 2023, 20:28 Da FuoriPorta

» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Lun 18 Set 2023, 20:22 Da FuoriPorta

» Sagra del Pesto a Genova
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Lun 18 Set 2023, 20:12 Da FuoriPorta

» A volta per star bene
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Lun 18 Set 2023, 20:10 Da UfficioSocialmedia

» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Sab 16 Set 2023, 23:40 Da Ri.Ca.Sba

» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Gio 14 Set 2023, 21:05 Da FuoriPorta

» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Gio 14 Set 2023, 20:55 Da FuoriPorta

» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Mer 13 Set 2023, 17:24 Da Croce San Francesco

» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Mer 13 Set 2023, 11:10 Da OktoberfestCalabria

» 16esima Sagra del Pesto
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Mar 12 Set 2023, 21:32 Da C.N.G.E.I.

» Festa della Nocciola
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Mar 12 Set 2023, 16:45 Da Mario.Oliva

» Sagra di Levà 2023
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Mar 12 Set 2023, 16:12 Da Marco_Quaglia

» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Lun 11 Set 2023, 00:03 Da Ri.Ca.Sba

» FORME SFUGGENTI 103 – PASSO MANIVA
Sagra gusto di Meliga Icon_minitime1Sab 09 Set 2023, 23:50 Da Ri.Ca.Sba

Previsioni del tempo
Camperfree
"Attenzione! Camperfree non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito Mario La Donna e possibili collaboratori non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi."

Sagra gusto di Meliga

Andare in basso

Sagra gusto di Meliga Empty Sagra gusto di Meliga

Messaggio Da Ass. Gusto di Meliga Sab 02 Set 2023, 11:08

GUSTO DI MELIGA 2023

A settembre, un fine settimana all’insegna di tradizione, gusto e divertimento a Chiusa di San Michele per la 16esima edizione della sagra

Chiusa di San Michele, 29 agosto - L'attesa è quasi terminata: si avvicina la sedicesima edizione di Gusto di Meliga, la grande sagra di Chiusa di San Michele che celebra i sapori e le tradizioni locali. Inserito nella prestigiosa Rassegna Gusto Valsusa, l’evento è da sempre incentrato sul “Pan ëd melia”, prodotto tradizionale del borgo valsusino (registrato con il marchio Pan ëd melia dla Ciusa) e sulla promozione di altri prodotti tipici legati al mais e all’artigianato locali.

La manifestazione, che si terrà dal 13 al 17 settembre, prenderà il via con la serata culturale di mercoledì 13, in cui Alberto Borgatta guiderà il pubblico nell’affascinante viaggio "Mèlia – Storie e leggende degli uomini del mais": un tuffo nel mondo contadino, con tradizioni, miti e tante curiosità. In questa occasione, verranno inoltre premiati i vincitori del concorso "Chiusa Fiorita", un tributo a coloro che hanno usato il “pollice verde” per rendere più bello e colorato il paese.

La serata di giovedì 14 settembre sarà invece dedicata allo sport, con la Meliga Run, corsa podistica di 5 km, organizzata dall'Unione Sportiva San Michele, che attraverserà le pittoresche vie del paese.

Sabato 16 settembre verranno invece offerte al pubblico tante occasioni diverse di approfondimento culturale. Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 18, il museo “Tradizioni di vita contadina”, il planetario e il sito archeologico delle Mura longobarde apriranno le porte agli appassionati di storia e scienza. Gli amanti dell'arte avranno poi l'opportunità di ammirare le opere pittoriche di Borello Arianna e Gerbo Michela esposte al salone polivalente. Dalle ore 17,30 alle 19,30 ci sarà invece spazio per i più piccoli, con baby dance, truccabimbi e tanti palloncini colorati. La serata sarà infine allietata dal concerto del gruppo musicale i 60 Beat (ingresso libero) dalle ore 21 in piazza della Repubblica, dove  sarà possibile anche mangiare (dalle ore 20) nello stand allestito dall’Associazione Gusto di Meliga: una vera e propria festa per gli amanti della musica dal vivo.

Ma il momento più atteso arriverà domenica 17 settembre, con la grande sagra che ogni anno coniuga il meglio della cultura, dell'arte e dei sapori locali. Innanzitutto le visite guidate, al planetario, al sito archeologico delle Mura longobarde e al Museo “Tradizioni di Vita Contadina”, rese possibili dall’apertura straordinaria per l’intera giornata. Per l’occasione, anche le chiese apriranno le loro porte, per accogliere i visitatori in un viaggio nella storia religiosa del paese.

La creatività degli alunni della scuola primaria "Sandro Pertini" sarà in mostra ne "La Repubblica si fa Arte", mentre al salone polivalente si potranno ammirare le opere pittoriche di Borello Arianna e Gerbo Michela. Per gli amanti della storia locale, sarà possibile immergersi nell'esposizione storico-fotografica lungo la via "Vecchie foto di Chiusa. Parte prima: il paese", una finestra unica sul passato del luogo.

Non mancherà inoltre la dimostrazione di sgranatura della meliga con macchine agricole d'epoca, un'attività, sempre molto apprezzata dai visitatori, che riporta alla luce le radici agricole di Chiusa.

La giornata sarà poi animata da diversi intrattenimenti per bambini ed adulti, con giochi tradizionali, gonfiabili e il campo medievale allestito dal gruppo La Lancia di San Michele, in cui i curiosi potranno assistere a dimostrazioni di attività medievali.

Gli sbandieratori di Avigliana accompagneranno inoltre i visitatori tra i tanti banchi degli espositori per le vie del paese, tra cui si potranno trovare bar e stand gastronomici. Una delle strade sarà inoltre riservata agli intagliatori del legno, che sarà possibile ammirare all’opera.

Spazio anche per gli spettacoli, con l'esibizione della scuola "Emozione Danza" e gli intrattenimenti musicali della Filarmonica Chiusina e della Borgatta's Factory, che offriranno una colonna sonora coinvolgente alla giornata.

Confermati infine due appuntamenti imperdibili: il concorso per il miglior Pan ed melia d'la Ciusa, una sfida che celebra il celebre biscotto, re della tradizione culinaria del territorio, e l'irresistibile grande polentata, a partire dalle ore 18:30: un'opportunità unica per concludere il fine settimana in compagnia, assaporando la cucina locale.

Insomma, anche questa edizione 2023 di Gusto di Meliga, rappresenta un'occasione unica per immergersi nella cultura, storia e sapori di Chiusa di San Michele.

ULTERIORI INFORMAZIONI 
Il “Pan ëd Melia” 
Il Pan ed Melia: prodotto tradizionale a base di farina di meliga, latte, zucchero, uva passa, semi di finocchio, cotto in forno, che presenta una tipica forma a stirottini, riscoperto a Chiusa grazie anche al contributo di un panificatore locale. Si può trovare nella versione tradizionale dolce ma anche in una gustosa versione salata e in diverse variazioni. Il prodotto tipico è registrato con il marchio “Pan ëd melia dla Ciusa”.

Il Borgo di Chiusa di San Michele
Comune della Bassa Valle di Susa, a circa 30 km da Torino, situato all’imbocco della valle nei luoghi (le Clusae Longobardorum) che furono teatro nel 773 dell’epico scontro in cui Carlo Magno e i suoi Franchi sconfissero i Longobardi di Re Desiderio, aprendosi la via verso la conquista dell’Italia (evento celebrato dal Manzoni nel poema “Adelchi”).

L'abitato è sovrastato dall’imponente mole della millenaria abbazia della Sacra di San Michele, eretta verso la fine del X secolo col nome di “San Michele della Chiusa”, raggiungibile con una breve escursione tra i boschi.

Una passeggiata per il piccolo centro può far apprezzare gli edifici storici, tra cui la Chiesa parrocchiale dedicata a San Pietro Apostolo, la Cappella di S. Croce, il sito delle mura longobarde, scorci caratteristici del paesaggio e dell’abitato. Ospita un Planetario e il museo “Tradizioni di vita contadina” nella Ex Latteria. Il paese ha ricevuto a partire dal 2010 il riconoscimento di Comune fiorito, confermato anche per il 2013 con 3 petali, e la menzione speciale al premio Il Gusto del Paesaggio.

È raggiungibile da Torino attraverso l’autostrada A32 (uscita Avigliana, quindi percorrendo la SS25).

Per ulteriori informazioni:

Sito Web: www.gustodimeliga.com
Contatti stampa: Associazione Gusto di Meliga
Telefono 388 4394291 Email info.gustodimeliga@gmail.com
Social media: https://www.facebook.com/GustodiMeliga.ChiusadiSanMichele
Ass. Gusto di Meliga
Ass. Gusto di Meliga


A Camperfree piace questo messaggio.

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.