NAPOLI 1465: LA VENDETTA DEL CONDOTTIERO
NAPOLI 1465: LA VENDETTA DEL CONDOTTIERO
A cura di Davide Tansini.
Vicende del tardo Medioevo e del Rinascimento in Italia.
Spettacolo di narrazione storica con percorso guidato, organizzato per la rassegna «Racconti d’estate».
L’evento ha descritto la congiura ordita dal re di Napoli Ferdinando I d’Aragona (1424-1494) e da Francesco Sforza (1401-1466), duca di Milano e signore di Genova.
La cospirazione si consumò durante l’estate del 1465 nel capoluogo campano, fra le mura del Castel Nuovo (il Maschio Angioino), e portò all’omicidio del capitano di ventura Jacopo Piccinino (1423-1465).
Ispirata al teatro di narrazione, Napoli 1465: la vendetta del condottiero è stata ideata e condotta da Davide.
Oltre alla storia del Ducato di Milano e del Regno di Napoli, la rappresentazione ha toccato vari aspetti del XV secolo in Italia: arte, cultura, economia, società e vita quotidiana.
Nel racconto di Davide sono stati menzionati vari personaggi: Alfonso d’Aragona (o Alfonso II di Napoli, 1448-1495), Bianca Maria Visconti (1425-1468), Cicco Simonetta (1410 circa-1480), Cosimo de’ Medici (1389-1464), Drusiana Sforza (1437-1474), Galeazzo Maria Sforza (1444-1476), Ippolita Maria Sforza (1445-1488), Paolo II (nato Pietro Barbo, 1417-1471), Pio II (al secolo Enea Silvio Piccolomini, 1405-1464).
Napoli 1465: la vendetta del condottiero è stata allestita per la stagione 2023 del ciclo «Racconti d’estate» con il supporto di «In arce», «Lombardia sforzesca» e «Visit Cremona».
Organizzata dallo stesso Davide Tansini, la serie di narrazioni storiche è iniziata nel 2010 e ha toccato l’Emilia-Romagna, la Liguria, la Lombardia, il Piemonte e la Toscana (territori di Alessandria, Bergamo, Brescia, Cremona, Genova, La Spezia, Lodi, Massa-Carrara, Milano, Parma e Piacenza).
Immagine: Peter Paul Rubens (1577-1640), La lutte pour l’étendard de la « Bataille d’Anghiari » [La lotta per lo stendardo della “Battaglia d’Anghiari”], 1603 circa, matita, inchiostro, acquerello e gesso su carta (particolare). Soggetto ispirato alla perduta Battaglia d’Anghiari di Leonardo da Vinci (1452-1519). Parigi (Île-de-France – Francia), Museo del Louvre [Musée du Louvre].

Ri.Ca.Sba

» La vendetta
» Promette vendetta per l'uccisione dell'ostaggio francese in Mali
» Napoli
» Napoli
» FORME SFUGGENTI 104 – CASTELLO DI VIGEVANO
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI
» FORME SFUGGENTI 103 – PASSO MANIVA