FESTIVAL CONFLUENZE, il festival del turismo sostenibile
FESTIVAL CONFLUENZE, il festival del turismo sostenibile
01/08/23 - Il sentiero verso il Paradiso - con Lorenzo Marcolla (partenza alle 15.00 dalla Chiesa di Vigo Cavedine) Trekking ad anello alle pendici del Bondone fino a Malga Pian e ritorno dal Castagneto. Al termine si raggiunge l'Agritur la Betulla, dove Lorenzo Marcolla, agricoltore biologico e guida ambientale escursionistica, racconterà il suo libro "Il sentiero verso il Paradiso", scritto dopo aver compiuto oltre 4.000 chilometri lungo il Pacific Crest Trail. Seguirà degustazione con i formaggi dell'Azienda Gostner, i prodotti del Panificio Levà e i vini della Cantina Maxentia di Santa Massenza. - Iscrizione obbligatoria, trekking e degustazione € 10.00
03/08/23 - Nella terra del Nosiola - con Sara Bonfanti (partenza alle 15.00 da Ponte Oliveti) Percorso ad anello lungo il percorso del Nosiola, sui dossi del Lago di Toblino passando dalla Chiesetta di san Mauro a Calavino, dove sul Dos dei Pini la famiglia Gobber accoglierà i camminatori e Sara Bonfanti, escursionista solitaria che ha percorso l’intero Sentiero Italia CAI e che dialogherà con Marco Albino Ferrari sulla sua esperienza. Seguirà degustazione di prodotti enogastronomici locali con i vini della Cantina Toblino. - Iscrizione obbligatoria, trekking e degustazione € 10.00
02/08/23 - Trekking e assaggi - Dal lago di Santa Massenza a Padergnone (partenza alle 15.00 dal parcheggio della Centrale Idroelettrica di S. Massenza) Trekking ad anello tra olivi e vigneti. Visita alla mostra “Olivi estremi”, presso l'ex Canonica di Santa Massenza. A seguire, degustazione guidata di quattro diverse tipologie di Olio Evo con il Maestro Matteo Pegoretti e l'Associazione Olivo Estremo Valle dei Laghi, presso la Antica Distilleria Giovanni Poli di Santa Massenza. - Iscrizione obbligatoria, trekking e degustazione € 15.00
04/08/23 - Trekking e spettacolo - TeaTrekking, in cammino tra teatro e trekking con la Compagnia (S)legati (partenza alle 14.00 al termine della strada bianca per Ranzo-Nembia) “La carne dell’orso” è un vero e proprio trekking teatrale, con contenuti che spaziano tra natura, silenzio e avventura. Il percorso è caratterizzato da quattro tappe narrative che porteranno i partecipanti fino a Malga Bael. - Iscrizione obbligatoria, trekking e spettacolo € 10.00
NB: Tutti i trekking saranno guidati dagli Accompagnatori di Media Montagna di Albatros
03/08/23 - Cena in vigna - con Ass. Vignaioli Vino Santo (ritrovo alle 19.30 in piazza a Santa Massenza) Una sera d’estate, tra i filari e la brezza del Garda, per una cena agricola con i vini del territorio. - Prenotazione obbligatoria info@vinosantotrentino.it, cena € 45,00 - under 18 € 40,00
05/08/23 05/08/23 - Farsi guidare dall'acqua per sperimentare il cambiamento - con Federico Pace
(rowing sul Lago di Cavedine alle 9,30- dialogo con l’autore alle 11.00 al Wind Valley)
Il rowing è l'esperienza della navigazione in kayak sulle acque del Lago di Cavedine per scoprire gli angoli più nascosti da una prospettiva inedita. Al termine di questo viaggio, guidato dagli istruttori di Wind Valley, sulle rive del lago i partecipanti incontreranno Federico Pace, giornalista de La Repubblica e scrittore. Pace sa che ogni viaggio è occasione di relazione con sé stessi, gli altri e i luoghi, oltre che educazione al cambiamento. Il dialogo con l’autore sarà accompagnato dell’Ensemble Fun Music della Banda di Lasino. Iscrizione obbligatoria, rowing con Kayak e istruttori € 40.00, dialogo a partecipazione gratuita
05/08/23 Due ruote e una passione - con Francesco Ciaghi (alle 17,30 nel giardino di Serendipity Home, via Parti 4 a Pergolese) Francesco Ciaghi racconterà il suo viaggio in bicicletta di oltre 27 mila chilometri, da Capetown in Sudafrica alla sua Val di Gresta. - Partecipazione gratuita
05/08/23 Intrigo al Castello - con la compagnia Lupus in Fabula (alle 20.00 e in replica alle 22.00 tra le mura di Castel Toblino) Uno spettacolo itinerante, con visita al Castello, alla scoperta di tutte le misteriose storie che hanno animato la vita nobiliare nei secoli passati per fare luce tra gli intrighi amorosi, i passaggi segreti, l’incanto del lago e le leggende tramandate nel tempo. - Prenotazione obbligatoria, spettacolo e visita € 20,00
06/08/23 Per chi vuole non c’è destino – con Pietro Scidurlo (alle 11.00 presso il Lido del Lago di Terlago) Pietro Scidurlo ha percorso il Cammino di Santiago con la sua handbike. Collaboratore di Terre di Mezzo per l'accessibilità dei percorsi e fondatore dell'associazione Free Wheels. Dialogherà con Irene Matassoni, di AbilNova e fondatrice di Cammina in tutti i sensi. - Partecipazione gratuita
03/08/23 - Fotografare il paesaggio - con Paolo Calzà (partenza alle 16.00 dal porto del Lago di Cavedine) Un workshop, tra le colline del Lago di Cavedine, per imparare a costruire un progetto fotografico, partendo da una sorta di tela bianca, su cui aggiungere elementi, scelte ed emozioni. - Iscrizione obbligatoria, workshop € 10.00
04/08/23 - Bagno di foresta - con Arno Cardini (ritrovo alle 15.00 al Bar Bufo sul Lago di Lagolo) Un’esperienza sensoriale unica, per entrare in contatto con la natura e se stessi e condividere la bellezza in un legame profondo con l’ambiente che ci circonda. - Iscrizione obbligatoria € 10,00
05/08/23 - Bike stop, un pronto soccorso per le due ruote con Alessio Brunelli di Heidi the bikeshop e Francesco Ciaghi (dalle 16.00 alle 17,30 nel giardino di Serendipity House, via Parti 4 a Pergolese) Un laboratorio pratico di ciclomeccanica e pronto soccorso per la propria due ruote. - Iscrizione obbligatoria, workshop € 10,00
Le attività per i più piccoli
Tutte le iniziative per i bambini sono gratuite e si svolgono alla Fattoria Maso Canova di Monte Terlago di Stefania Lusuardi, in collaborazione con Ecomuseo Valle dei Laghi
04/08/23 ore 15.00 - Alla scoperta delle erbe spontanee della Valle dei Laghi. Una facile passeggiata con racconto del territorio con i suoi aspetti naturalistici e botanici, che terminerà con la creazione da parte dei partecipanti di un libriccino di riconoscimento. - Prenotazione obbligatoria, € 5,00
05/08/23 ore 15.00 - I cereali dei nostri nonni. Un laboratorio per orientarsi tra i diversi cereali e le tecniche di macinazione e creare un collage con i prodotti della natura. Ogni partecipante porterà a casa un vasetto nel quale avrà seminato un cereale per poterne seguire e curare la crescita a casa. - Prenotazione obbligatoria, € 5,00
Per iscriversi alle attività si richiede il pagamento - fino ai 10 anni il costo di tutte le attività è di € 5,00 -
con bonifico bancario intestato ad Associazione Biodistretto Valle dei Laghi
IBAN: IT33 D 08016 05603 000033391578
SITO: https://www.biodistrettovallelaghi.it/
- File allegati
Biodistretto Vallelaghi

» FESTIVAL CONFLUENZE PROGRAMMA
» FESTIVAL CONFLUENZE VIDEO
» PENNABILLI DJANGO FESTIVAL - V Festival Internazionale di Musica Jazz Manouche
» CAMUNIA BEER FESTIVAL - FESTIVAL DELLE BIRRE ARTIGIANALI
» FORME SFUGGENTI 104 – CASTELLO DI VIGEVANO
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI
» FORME SFUGGENTI 103 – PASSO MANIVA