Mandorlo in fiore Agrigento
Mandorlo in fiore Agrigento
Dal 9-12 marzo torna ad Agrigento la Sagra del Mandorlo in fiore, che riempirà la città siciliana e la sua splendida Valle dei Templi di suoni, luci, profumi e colori: anche quest’anno sono attesi decine di gruppi folkloristici che raggiungeranno l’isola da ogni parte del mondo, per veicolare il messaggio di pace a tutte le popolazioni che, da alcune edizioni, è diventato uno degli elementi centrali della festa. Il ricco programma prevede sfilate di carretti siciliani, spettacoli musicali e mostre e delle degustazioni di prodotti a base di mandorla, con l’obiettivo di celebrare uno dei prodotti tipici siciliani più amati a ogni latitudine; e ancora divertenti concorsi come “miss primavera”, che premia la ragazza più bella tra i vari gruppi, e il balcone fiorito più bello della Via Atenea, la via principale della città.
Cosa vedere
La Valle dei Templi, il Museo Archeologico, l’Abbazia di Santo Spirito e la Cattedrale.
Nei dintorni
Porto Empedocle, Favara e Racalmuto.
Come arrivare
Da Messina: percorrere la A18 fino a Catania, proseguire sulla A19 Catania-Palermo fino all’uscita di Caltanissetta e continuare sulla SS640 fino ad Agrigento. Da Palermo: prendere autostrada A19 verso Catania, uscire presso Villabate e proseguire sulla SS121 fino a destinazione.
Mandorlo in fiore Agrigento
Due fine settimana di festa per celebrare l’anticipo della primavera con il rifiorire dei mandorli e il gioire per il ritorno della vita: la Sagra del mandorlo in fiore è la festa del folclore locale, un festival che si articolerà in una serie di esibizioni dei gruppi per le vie cittadine, le fiaccolate serali, spettacoli di musica e degustazioni di piatti tipici siciliani.
Dal 9-12 marzo torna ad Agrigento la Sagra del Mandorlo in fiore, che riempirà la città siciliana e la sua splendida Valle dei Templi di suoni, luci, profumi e colori: anche quest’anno sono attesi decine di gruppi folkloristici che raggiungeranno l’isola da ogni parte del mondo, per veicolare il messaggio di pace a tutte le popolazioni che, da alcune edizioni, è diventato uno degli elementi centrali della festa. Il ricco programma prevede sfilate di carretti siciliani, spettacoli musicali e mostre e delle degustazioni di prodotti a base di mandorla, con l’obiettivo di celebrare uno dei prodotti tipici siciliani più amati a ogni latitudine; e ancora divertenti concorsi come “miss primavera”, che premia la ragazza più bella tra i vari gruppi, e il balcone fiorito più bello della Via Atenea, la via principale della città.
Cosa vedere
La Valle dei Templi, il Museo Archeologico, l’Abbazia di Santo Spirito e la Cattedrale.
Nei dintorni
Porto Empedocle, Favara e Racalmuto.
Come arrivare
Da Messina: percorrere la A18 fino a Catania, proseguire sulla A19 Catania-Palermo fino all’uscita di Caltanissetta e continuare sulla SS640 fino ad Agrigento. Da Palermo: prendere autostrada A19 verso Catania, uscire presso Villabate e proseguire sulla SS121 fino a destinazione.
FuoriPorta- Caravan

» Sagra del Mandorlo in Fiore di Agrigento
» Sagra del mandorlo in fiore a Agrigento (AG)
» Sagra del mandorlo in fiore
» Sagra del mandorlo in fiore
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI
» FORME SFUGGENTI 103 – PASSO MANIVA
» Panzano, la "Conca d'Oro del Chianti"
» Tour alla scoperta dell'Alpe di Cavarzano