Slow Wine Fair (BO)
Slow Wine Fair (BO)
E’ vero, non parliamo mai di eventi nelle grandi città e sopratutto nelle fiere, ma in questo caso, lo abbiamo fatto perchè un evento come questo comunque sia racconta il territorio. Quel piccolo territorio che noi amiamo!
Nei tre giorni di Slow Wine Fair, centinaia di produttori provenienti da tutte le regioni d’Italia e da tutto il mondo a BolognaFiere si riuniscono per confrontarsi sul futuro del vino e della viticoltura.
Ma Slow Wine Fair non è solo per i vignaioli e i vigneron. L’evento è dedicato anche agli appassionati e agli operatori, che possono infatti fruire di un ricco programma di incontri e scegliere al banco d’assaggio tra le migliaia di etichette provenienti da tutto il mondo e selezionate da una commissione di esperti. Quest’ultima parte è inoltre impreziosita dalla partecipazione di Federbio, la Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica.
La manifestazione è aperta nella giornata di domenica 26 febbraio agli appassionati, mentre le giornate di lunedì 27 e martedì 28 sono riservate ai professionisti.
APRIRE IL DIBATTITO SUL VINO PER CAMBIARE ROTTA, DALLA VIGNA ALLA BOTTIGLIA
Attraverso la produzione e il consumo di un certo tipo di vino ci poniamo l’obiettivo di incidere nel futuro della viticoltura che è ancora troppo legata all’uso della chimica e ha stravolto la biodiversità dei terroir di maggior successo imponendo la monocultura. Da qualche anno, però, le avanguardie più illuminate dei vigneron hanno capito che un cambio di rotta è necessario.
Slow Food ha lavorato per costruire un sistema che fa del vino un potente strumento di riscatto culturale delle campagne, in cui i vignaioli siano sia custodi del territorio sia promotori di un sistema che unisce tutela del paesaggio, difesa della biodiversità e promozione della crescita sociale e culturale delle campagne.
FuoriPorta- Caravan

» ArtExpo Barcelona Art Fair- evento internazionale a Barcellona
» Be slow, be in Merano
» Eventi & Sagre in Italia dal 23 al 29 Maggio
» Eventi & Sagre in Italia dal 6 al 12 Giugno
» CioccoTuscia Viterbo
» FORME SFUGGENTI 104 – CASTELLO DI VIGEVANO
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI