Camperfree
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Accedi

Ho dimenticato la password

Google Maps per localizzare la tua posizione anche per fare percossi stradali in auto/camper
Mercatino Annunci Free

Visualizza tutti gli annunci

Prenotazioni GardaLanding
Ultimi argomenti attivi
» “FioriArte nelle Antiche Mura”
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Ieri alle 16:36 Da Valentina Cavera

» Le cantine sono aperte a Cogne (AO) – 3/5 giugno
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:41 Da FuoriPorta

» Vini in mostra–
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:32 Da FuoriPorta

» Piselli in sagra a Montegiordano (CS)
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:22 Da FuoriPorta

» Messer Tulipano
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:14 Da FuoriPorta

» RI-QUADRI 27 – BUSSETO
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Sab 18 Mar 2023, 23:45 Da Ri.Ca.Sba

» iPhone 14 Pro 512GB UNLOCKED
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Sab 18 Mar 2023, 15:20 Da Pcltd1

» Pioneer CDJ-3000, Pioneer CDJ 2000NXS2 What
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Sab 18 Mar 2023, 15:19 Da Pcltd1

» Pasquetta al Castello di Monticello d’Alba – Parco Roero Family Tour
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Ven 17 Mar 2023, 17:33 Da Turismo in Langa

» “Fiera dell’Artigianato e dell’Agricoltura di San Giuseppe”
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Gio 16 Mar 2023, 18:13 Da Valentina Cavera

»  Omogirando a casa del Viceré: Eugenio di Beauharnais nella Milano napoleonica - 2 aprile, ore 15:00
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Gio 16 Mar 2023, 15:26 Da OmoGirando

» SCIOCOLA'-FESTIVAL DEL CIOCCOLATO ARTIGIANALE
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Gio 16 Mar 2023, 11:24 Da Sgp Events

» Profumi di Lari
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Mer 15 Mar 2023, 19:42 Da ViviLariAssociazione

» Remember Vintage
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Mer 15 Mar 2023, 17:16 Da Sushikiwi

» 2a sagra del Tartufo Banchetto di Maremma - Grosseto 24/25/26 marzo
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Mer 15 Mar 2023, 17:04 Da Associazione Tartufai

» TOUR GRATUITI DELLA CITTA' DI ALBA
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 15:02 Da Turismo in Langa

» Visite guidate e fuaset al Castello di Sanfrè
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 14:54 Da Turismo in Langa

» Mercato Antiquariato e Modernariato Valeggio sul Mincio VR
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 14:54 Da Associazione Percorsi

» Caccia al Tesoro nelle Langhe 2023
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 13:38 Da Turismo in Langa

» Collezionare a Firenze - Artigianarte Marzo 2023
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Lun 13 Mar 2023, 13:21 Da Mercatotenda

» Il Venerdì Santo di Romagnano Sesia dal 6 al 9 aprile 2023
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Dom 12 Mar 2023, 14:26 Da VenerdiSantodiRomagnanos

» RI-QUADRI 26 – BERCETO
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Sab 11 Mar 2023, 22:59 Da Ri.Ca.Sba

» La primavera si festeggia con la “Quattro Ville in Fiore” A Tassullo (TN)
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Ven 10 Mar 2023, 17:07 Da FuoriPorta

» Sagra del frittello
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Ven 10 Mar 2023, 16:53 Da FuoriPorta

» RI-QUADRI 25 – ALESSANDRIA
Carnevale di Brescia Icon_minitime1Gio 09 Mar 2023, 23:25 Da Ri.Ca.Sba

Previsioni del tempo
Camperfree
"Attenzione! Camperfree non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito Mario La Donna e possibili collaboratori non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi."

Carnevale di Brescia

Andare in basso

Carnevale di Brescia Empty Carnevale di Brescia

Messaggio Da Oasi Blu Mar 07 Feb 2023, 17:16

La festa che in assoluto coinvolge maggiormente i bagossi, e che ha più di 500 anni di storia: la prima pergamena che ne parla è del 1518.

Si tratta di due carnevali contrapposti, il Carnevale di Balarì, eleganti, riccamente abbigliati, che danzano disposti su file parallele al suono di violini, chitarre, mandolini e contrabbasso, ed il Carnevale dei Màschär, goliardici personaggi vestiti con gli abiti dei contadini dei secoli scorsi, maschera in viso, pronti a sbeffeggiare quanti incontrano sulla loro strada.

Un evento nel quale lo spettatore si trova coinvolto e quasi trascinato in questo tripudio di colori, rumori ed allegria.

Si svolge la domenica, lunedì e martedì’ che precedono il mercoledì delle ceneri.

La domenica è possibile vedere solo Màschär e Balarì piccoli, i lunedì sono presenti sia i Màschär che Balarì piccoli e grandi, mentre il martedì i Màschär e Balarì grandi.

UNA TRADIZIONE ANTICHISSIMA

A conferma di quanto fosse radicata l’usanza carnevalesca restano alcuni stralci di documenti comunali del sedicesimo secolo.
In uno, che risale al 1518, si legge che il Comune di Bagolino aveva dato disposizioni perché la Compagnia di Laveno, venuta in paese per rallegrare il carnevale, fosse ricompensata con un formaggio. Bisogna tenere presente che era allora abitudine quella di scambiarsi, tra paesi, vicendevoli inviti in occasione di feste.
Dagli atti di una visita pastorale avvenuta nel 1694, risulta che il Vescovo Giorgio Sigismondo Sinnersberg riprendeva alcuni preti che “ne tempi carnevaleschi si siano avanzati anche di andar vagabondando mascherati”.

Il Buccio, conterraneo del diciannovesimo secolo, ricorda che il Carnevale era festeggiato con grande allegria. Ai suoi tempi venivano eletti dei “Direttori” con il compito di vigilare perché non succedessero disordini.
A questa festa, aggiunge il Buccio: “… erano reciproci gli inviti… tra le Comunità di Storo e di Condino… anche con scambievoli banchetti venivano a coltivare la società, l’amore, la corrispondenza…”.
Don L. Zenucchini, curato di Bagolino, così scriveva nel 1929 ai Missionari Salesiani di Ivrea “…Il Carnevale di Bagolino è caratteristico e, quantunque non approvato dall’autorità ecclesiastica, per ragioni ovvie, tuttavia, per l’antichissima tradizione… continua ancora, in via generale, non si fa del male… vanno in maschera persino vecchi di settant’anni…”.

A mente d’anziano il Carnevale bagosso segue, ripetendosi immutato negli anni, antiche e radicate tradizioni espresse in tali giorni dai Ballerini e dalle Maschere locali.
Il Carnevale si snoda lungo le strade del paese nella suggestiva cornice di vecchie case e “piäströi” (viottoli) che a Bagolino conservano ancora intatto il loro fascino.

Il Carnevale supera le apparenze, supera l’antagonismo tra fede e spettacolo e chiama in causa il bagosso in prima persona.
E come dice il Seccamani quei comportamenti o sentimenti opposti, il bagosso li fa suoi, li custodisce e li alimenta poiché provato da millenarie tribolazioni: “ha radicata nella coscienza la stoicizzata necessità di superare gli eventi, di velare traumaturgicamente le avversità del vivere, e particolarmente del vivere in terra rigogliosa ma anche isolata”.

Ecco allora che il Carnevale pagano, sentito e vissuto come: “simbolo delle forze del rigenerarsi misterioso e irrazionale dell’esistenza o simbolo della lussureggiante propulsiva stagione della giovinezza” si fonde e coabita nello spirito bagosso, in perfetta simbiosi con la Fede salda, profonda, pregna delle secolari sofferenze; è l’accettazione, in definitiva, di vivere il quotidiano cristianamente.

Data dell'evento
20-02-2023 - 21-02-2023

_________________
Carnevale di Brescia Patriz11
Oasi Blu
Oasi Blu
Caravan
Caravan


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.