Camperfree
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Accedi

Ho dimenticato la password

Google Maps per localizzare la tua posizione anche per fare percossi stradali in auto/camper
Mercatino Annunci Free

Visualizza tutti gli annunci

Prenotazioni GardaLanding
Ultimi argomenti attivi
» Per due weekend di ottobre San Donato Milanese diventa la capitale della polenta
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Ieri alle 18:29 Da Maurizio Zanoni

» CioccoTuscia Viterbo
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Mer 27 Set 2023, 19:59 Da Andrea17

» FORME SFUGGENTI 104 – CASTELLO DI VIGEVANO
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Mer 27 Set 2023, 01:55 Da Ri.Ca.Sba

» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Lun 25 Set 2023, 08:51 Da Croce San Francesco

» RI-QUADRI 49 – ASTI
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Sab 23 Set 2023, 23:19 Da Ri.Ca.Sba

» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Sab 23 Set 2023, 09:43 Da Valentina Cavera

» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Ven 22 Set 2023, 00:29 Da Ri.Ca.Sba

» NEWSLETTER SETTEMBRE
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Gio 21 Set 2023, 21:07 Da Comitato Borgo Eventi

» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Gio 21 Set 2023, 17:11 Da Proloco Vigliano d'Asti

» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Gio 21 Set 2023, 15:06 Da Proloco Vigliano d'Asti

» RI-QUADRI 47 – CAPRI
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Mer 20 Set 2023, 23:57 Da Ri.Ca.Sba

» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Mer 20 Set 2023, 00:38 Da Ri.Ca.Sba

» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Lun 18 Set 2023, 20:28 Da FuoriPorta

» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Lun 18 Set 2023, 20:22 Da FuoriPorta

» Sagra del Pesto a Genova
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Lun 18 Set 2023, 20:12 Da FuoriPorta

» A volta per star bene
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Lun 18 Set 2023, 20:10 Da UfficioSocialmedia

» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Sab 16 Set 2023, 23:40 Da Ri.Ca.Sba

» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Gio 14 Set 2023, 21:05 Da FuoriPorta

» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Gio 14 Set 2023, 20:55 Da FuoriPorta

» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Mer 13 Set 2023, 17:24 Da Croce San Francesco

» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Mer 13 Set 2023, 11:10 Da OktoberfestCalabria

» 16esima Sagra del Pesto
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Mar 12 Set 2023, 21:32 Da C.N.G.E.I.

» Festa della Nocciola
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Mar 12 Set 2023, 16:45 Da Mario.Oliva

» Sagra di Levà 2023
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Mar 12 Set 2023, 16:12 Da Marco_Quaglia

» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI
Carnevale di Satriano di Lucania Icon_minitime1Lun 11 Set 2023, 00:03 Da Ri.Ca.Sba

Previsioni del tempo
Camperfree
"Attenzione! Camperfree non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito Mario La Donna e possibili collaboratori non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi."

Carnevale di Satriano di Lucania

Andare in basso

Carnevale di Satriano di Lucania Empty Carnevale di Satriano di Lucania

Messaggio Da Oasi Blu Mar 07 Feb 2023, 16:52

Il Carnevale di Satriano di Lucania, in provincia di Potenza, è tra i più singolari del Paese: nel piccolo paese dell’Appennino lucano, le persone si vestono da alberi da secoli. La chiamano “la Foresta che cammina”, la grande sfilata di alberi del Carnevale di Satriano.

Per l’undicesimo anno consecutivo l’associazione Al Parco organizza il Carnevale di Satriano di Lucania. Anche quest’anno la tradizione continua a rinnovarsi. Le date da segnare sono 18 – 19 Febbraio 2023 quando Satriano di Lucania diventerà verde grazie all’invasione pacifica di 131 Rumita, uno per ogni paese della Basilicata, che prenderanno parte alla Foresta che cammina.
La tradizione del Rumita

Il Rumita (eremita) è un uomo vegetale, albero vagante, maschera silente che l’ultima domenica prima del martedì grasso gira tra le strade del paese strusciando il fruscio (un bastone con all’apice un ramo di pungitopo) sulle porte delle case. E’ il suo modo di bussare. Chi riceve la visita del Rumit rispetta il suo silenzio e in cambio di un buon auspicio dona qualcosa (fino a qualche anno fa generi alimentari, ora pochi spicci). Nel corso dei decenni le interpretazioni che le varie generazioni hanno dato a questa figura misteriosa sono cambiate. I giovani satrianesi hanno intenzione di utilizzare il Rumita per lanciare un messaggio ecologista universale che è un rovesciamento dei valori, una rivoluzione copernicana: ristabilire un rapporto antico con la Terra per rispettare gli uomini e le donne che la abiteranno in futuro.
Da non perdere

Il Castello di Brienza, l’antica fortezza, di origine angioina, come si può evincere dal mastio cilindrico, che svetta dalla sua imponente mole, e dalla semitorre circolare proprio al centro della cinta muraria, è uno dei gioielli di Brienza. Del castello Caracciolo è subito evidente una scalinata in pietra, a cielo aperto, la quale conduce ad un terrazzo a terrapieno proprio davanti all’ingresso principale.
Secondo un’antica tradizione il castello di Brienza si compone di 365 stanze, una per ogni giorno dell’anno. L’illuminazione serale conferisce al castello Caracciolo di Brienza un’atmosfera incantevole che non lascia indifferenti quanti osservano la fortezza.Carnevale di Satriano di Lucania

Il Carnevale di Satriano di Lucania, in provincia di Potenza, è tra i più singolari del Paese: nel piccolo paese dell’Appennino lucano, le persone si vestono da alberi da secoli. La chiamano “la Foresta che cammina”, la grande sfilata di alberi del Carnevale di Satriano.

Per l’undicesimo anno consecutivo l’associazione Al Parco organizza il Carnevale di Satriano di Lucania. Anche quest’anno la tradizione continua a rinnovarsi. Le date da segnare sono 18 – 19 Febbraio 2023 quando Satriano di Lucania diventerà verde grazie all’invasione pacifica di 131 Rumita, uno per ogni paese della Basilicata, che prenderanno parte alla Foresta che cammina.
La tradizione del Rumita

Il Rumita (eremita) è un uomo vegetale, albero vagante, maschera silente che l’ultima domenica prima del martedì grasso gira tra le strade del paese strusciando il fruscio (un bastone con all’apice un ramo di pungitopo) sulle porte delle case. E’ il suo modo di bussare. Chi riceve la visita del Rumit rispetta il suo silenzio e in cambio di un buon auspicio dona qualcosa (fino a qualche anno fa generi alimentari, ora pochi spicci). Nel corso dei decenni le interpretazioni che le varie generazioni hanno dato a questa figura misteriosa sono cambiate. I giovani satrianesi hanno intenzione di utilizzare il Rumita per lanciare un messaggio ecologista universale che è un rovesciamento dei valori, una rivoluzione copernicana: ristabilire un rapporto antico con la Terra per rispettare gli uomini e le donne che la abiteranno in futuro.
Da non perdere

Il Castello di Brienza, l’antica fortezza, di origine angioina, come si può evincere dal mastio cilindrico, che svetta dalla sua imponente mole, e dalla semitorre circolare proprio al centro della cinta muraria, è uno dei gioielli di Brienza. Del castello Caracciolo è subito evidente una scalinata in pietra, a cielo aperto, la quale conduce ad un terrazzo a terrapieno proprio davanti all’ingresso principale.
Secondo un’antica tradizione il castello di Brienza si compone di 365 stanze, una per ogni giorno dell’anno. L’illuminazione serale conferisce al castello Caracciolo di Brienza un’atmosfera incantevole che non lascia indifferenti quanti osservano la fortezza.

_________________
Carnevale di Satriano di Lucania Patriz11
Oasi Blu
Oasi Blu
Caravan
Caravan


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.