Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
Rapolano Terme fa per te. Centro termale, già noto in epoca romana con le sue acque calde e affascinanti: le Terme di San Giovanni, in aperta campagna, e l’Antica Querciolaia poco distante dal centro è la metà ideale fino al 19 marzo.
In tutti questi fine settimana infatti potrai approfittare delle frittelle locali. Per ben due mesi, nel fine settimana, lasciati prendere per la gola e fatti conquistare dal profumo e dal sapore delle frittelle, meglio se accompagnate da un buon bicchiere di vinsanto.
A Rapolano Terme da Sabato 14 Gennaio a Domenica 19 Marzo 2023 si terrà Frittelle in festa. Torna lo storico appuntamento con le squisite frittelle di riso.
Tutti i Giovedì mattina, Sabato pomeriggio e Domenica tutto il giorno, lo stand in Piazza della Repubblica (di fianco al Monumento dei Caduti) vi aspetta con calde e gustose frittelle da mangiare sul posto o da portare a casa.
COSA VEDERE
Oltre ai due stabilimenti termali, Rapolano presenta delle bellezze naturalistiche e archeologiche che meritano una visita.
A poca distanza dalla Terme di San Giovanni si trova il sito archeologico di Campo Muri, con i resti di un insediamento di età etrusca e romana con una buca votiva denominata Buca delle Fate dove si celebrava il culto delle acque termali.
Vicino alle Terme dell’Antica Querciolaia si trova il Parco dell’Acqua, un parco dedicato al travertino che si forma con i depositi calcarei delle acque termali, ci sono sculture e ritrovamenti. La “Schiena d’Asino” e la “Puzzola” sono due zone di interesse naturalistico create dalle acque termali. Da vedere anche il Museo dell’Antica Grancia, il deposito di grano riportato al suo splendore e il Museo dell’Olio per scoprire macchinari e attrezzature dei contadini di una volta.
Non lontano anche il borgo di Modanella con il castello medievale (nell’immagine), antica signoria oggi è stato trasformato in fattoria e agriturismo.
COSA FARE
Per approfondire gli aspetti naturalistici si può percorrere un itinerario alla scoperta delle sorgenti, molte delle quali non più visibili, e delle bellezze naturalistiche.
Partendo da Rapolano Termea piedi o in bicicletta si può esplorare il territorio delle Crete Senesi, raggiungibili attraversando un ponte di ferro sul fiume Ombrone e costeggiando il fiume. A pochi km, da visitare, l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano e Buonconvento.
FuoriPorta- Caravan

» A Montefioralle (FI) una grande padella vi accoglie alla festa delle frittelle
» Festa del Riso
» Festa del riso alla pilota
» Festa del riso abbinato ai vini
» Amarone e Trekking
» Manutenzione tecnica prevista per giovedì 1 giugno
» OmoGirando la Città Giardino Aniene - Roma, domenica 25 giugno, 18:00
» OmoGirando Vita Dulcis di Francesco Vezzoli a Palazzo delle Esposizioni - Roma, dom 4 giugno, 17:00
» Sagra della Fritura Dusa e del Vino morenico
» Palio del Velluto
» Sagra della cipolla rossa
» Sagra dell’asparago
» Fritura Dusa
» Mostra del Chianti – 27 mag/4 giu
» Agri Food & Beverage Festival Latino CUNEO
» CONVIVIUM VOLUPTATIS cena rinascimentale • 17 - 18 Giugno 2023 • Volta Mantovana (MN)
» "ARTinCLUB 11": rassegna di pittura a Lido di Camaiore
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 16 - 17 - 18 giugno 2023
» Collezionismo: 3 e 4 giugno il Memorial Correale (Castellammare di Stabia -Napoli)
» 11 giugno 2023 Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
» 11 giugno 2023 Festa dell'amicizia a Vigliano d'Asti
» Gianorso - Of LOVERS and KINGS: photographic fragments of memories (2009-2022) - Roma, Bar.Lina
» Collezionare a Firenze - Artigianarte Maggio 2023
» Atzara Social Summer 2023
» Longevitas Mandrolisai, long life wine festival. Ad Atzara il 24 giugno 2023
» La notte romantica nei Borghi più belli d'Italia ad Atzara (NU) il 24 giugno 2023
» Agri Food & Beverage Festival Latino Carmagnola
» 21ª Camminata del Draghetto