Befana in Toscana
Befana in Toscana
A Rosia, nel Comune di Sovicille, l’arrivo della Befana sarà celebrato con un suggestivo spettacolo di magia; seguiranno la preparazione del falò e l’incendio propiziatorio.
A Massa Marittima sono attesi due giorni di festeggiamenti: il 5 gennaio il terziere di Borgo organizza un incontro con la Befana con un itinerario dalla Chiesina di San Rocco al villaggio di Babbo Natale. Il giorno successivo, alle ore 16:30, al Museo della Miniera si terranno attività per bambini a cura dell’associazione La Casina di Babbo Natale e Cooperativa Zoe.
Non tutti forse sanno che in Toscana c’è anche la Casina della Befana. Si trova in Garfagnana, sulle montagne che abbracciano Lucca, verso l’Appennino. Dal 9 ottobre la Befana vi aspetta ogni domenica (dalle 14 in poi) fino a tutto il mese di gennaio presso la sua casina di legno in mezzo ai castagni di Pegnana. A darle manforte e ad aspettarvi per accogliervi come si deve, anche i volontari dell’Associazione La Befana.
Dal 5 gennaio al 6 gennaio 2023 a Barga, in provincia di Lucca è festa per la Befana! Inizia il pomeriggio del 5 gennaio. L’anziana signora lascia la sua casa di legno a Pegnana sulla collina della Barghigiana e raggiunge il centro storico di Barga, dove troverà ad aspettarla dei bambini in costume da befanotto che cammineranno per il paese cantando i suoi canti tradizionali.
Dalle 21 inizia la serata in costume davanti a un grande falò. La Befana andrà di porta in porta su una scopa o su un asinello per consegnare doni ai bambini, e in piazza si festeggia con vin brulè e intrattenimenti vari.
La Befana incontrerà grandi e piccini nella sua casa di Pegnana a partire dalle 14:30 del 6 gennaio ed è visitabile nei pomeriggi festivi tutto l’anno. In programma sorprese, giochi, regali e offerte speciali come i Befanini, il tradizionale biscotto secco basato su una ricetta tramandata di generazione in generazione.
Dopo due anni di stop imposto dalla pandemia, il 6 Gennaio 2023 torna il “Treno della Befana” che proprio in questa occasione celebra i 30 anni. Il treno partirà dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella alle ore 8:50 alla volta di San Piero a Sieve in Mugello passando per Pontassieve e risalendo tutta la Val di Sieve. Dopo la sosta a San Piero a Sieve, il treno ripartirà per Firenze via Vaglia percorrendo la linea Faentina per poi rientrare a Santa Maria Novella alle ore 15:00.
FuoriPorta- Caravan

» Inseguendo la Befana
» Befana Europea
» La Befana scende dal Duomo
» La Befana vien sul viale
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour