Camperfree
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Accedi

Ho dimenticato la password

Google Maps per localizzare la tua posizione anche per fare percossi stradali in auto/camper
Mercatino Annunci Free

Visualizza tutti gli annunci

Prenotazioni GardaLanding
Ultimi argomenti attivi
» OmoGirando la Città Giardino Aniene - Roma, domenica 25 giugno, 18:00
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Oggi alle 12:03 Da OmoGirando

» OmoGirando Vita Dulcis di Francesco Vezzoli a Palazzo delle Esposizioni - Roma, dom 4 giugno, 17:00
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Oggi alle 12:01 Da OmoGirando

» Sagra della Fritura Dusa e del Vino morenico
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Sab 27 Mag 2023, 01:29 Da Pro Loco Cuceglio

» Palio del Velluto
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Gio 25 Mag 2023, 21:46 Da FuoriPorta

» Sagra della cipolla rossa
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Gio 25 Mag 2023, 21:38 Da FuoriPorta

» Sagra dell’asparago
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Gio 25 Mag 2023, 21:31 Da FuoriPorta

» Fritura Dusa
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Gio 25 Mag 2023, 21:24 Da FuoriPorta

» Mostra del Chianti – 27 mag/4 giu
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Gio 25 Mag 2023, 21:18 Da FuoriPorta

» Agri Food & Beverage Festival Latino CUNEO
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Gio 25 Mag 2023, 17:36 Da DeN Eventi Srl

» CONVIVIUM VOLUPTATIS cena rinascimentale • 17 - 18 Giugno 2023 • Volta Mantovana (MN)
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Lun 22 Mag 2023, 16:07 Da UfficioSocialmedia

» "ARTinCLUB 11": rassegna di pittura a Lido di Camaiore
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Lun 22 Mag 2023, 00:31 Da Mercurio

» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 16 - 17 - 18 giugno 2023
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Dom 21 Mag 2023, 17:04 Da Raffaele.B

» Collezionismo: 3 e 4 giugno il Memorial Correale (Castellammare di Stabia -Napoli)
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Dom 21 Mag 2023, 12:10 Da TempoLibero

» 11 giugno 2023 Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Sab 20 Mag 2023, 09:34 Da Proloco Vigliano d'Asti

» 11 giugno 2023 Festa dell'amicizia a Vigliano d'Asti
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Sab 20 Mag 2023, 09:29 Da Proloco Vigliano d'Asti

» Gianorso - Of LOVERS and KINGS: photographic fragments of memories (2009-2022) - Roma, Bar.Lina
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Ven 19 Mag 2023, 19:06 Da OmoGirando

» Collezionare a Firenze - Artigianarte Maggio 2023
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Gio 18 Mag 2023, 11:41 Da Mercatotenda

» Atzara Social Summer 2023
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Gio 18 Mag 2023, 10:12 Da AlessandroCorona

» Longevitas Mandrolisai, long life wine festival. Ad Atzara il 24 giugno 2023
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Gio 18 Mag 2023, 10:11 Da AlessandroCorona

» La notte romantica nei Borghi più belli d'Italia ad Atzara (NU) il 24 giugno 2023
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Gio 18 Mag 2023, 10:09 Da AlessandroCorona

» Agri Food & Beverage Festival Latino Carmagnola
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Gio 18 Mag 2023, 09:41 Da DeN Eventi Srl

» 21ª Camminata del Draghetto
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Mar 16 Mag 2023, 19:55 Da Gup - Gruppi Uniti Pero

» Gassino - Paulaner Beer Fest ⁓ Bavaria lives here
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Lun 15 Mag 2023, 12:52 Da Fulviozz

» Cena in vigna la luna e il Ciabot
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Gio 11 Mag 2023, 17:40 Da CristinaSorice

» Flovers and love
La sagra della bruschetta Icon_minitime1Gio 11 Mag 2023, 16:16 Da Valentina Cavera

Previsioni del tempo
Camperfree
"Attenzione! Camperfree non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito Mario La Donna e possibili collaboratori non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi."

La sagra della bruschetta

Andare in basso

La sagra della bruschetta Empty La sagra della bruschetta

Messaggio Da FuoriPorta Mer 02 Nov 2022, 13:42

L’oro verde di Monteleone Sabino in festa per la sagra della bruschetta

Case arroccate, vie ciottolose in salita, piazzette ben curate. E un olio extravergine di oliva fra i più prelibati di tutto lo Stivale, che si ottiene ancora con la lavorazione “a freddo” e con la cura maniacale di un tempo.

Tutto questo è Monteleone Sabino, l’antica Trebula Mutuesca in provincia di Rieti, che domenica 20 novembre torna a festeggiare il suo prodotto di punta con la Sagra della Bruschetta, un piatto tipico della tradizione contadina che si basa su ingredienti poveri e semplici. Eppure alzi la mano chi riesce a resistere al suo richiamo, soprattutto se le materie prime con le quali viene preparato sono di primissima qualità: in un borgo legato a doppio filo al suo “oro verde”, da ben 25 anni organizzano una sagra in onore della bruschetta, la ricetta che più di ogni altra riesce ad esaltare il sapore dell’olio extravergine della Sabina.

E così tra draghi, misteri e antiche leggende che qui ancora si respirano in ogni angolo, Monteleone Sabino tornerà ad accogliere i visitatori con la sua semplicità, la stessa che fin dall’Alto Medioevo affascina tutti coloro che vi giungono; sarà ancora più suggestivo, in un simile contesto, ammirare l’enorme distesa di pane bruschettato e conoscere il processo di lavorazione che parte dall’oliva e arriva all’imbottigliamento dell’olio.

Saranno infatti proposte visite guidate nel frantoio biologico del paese, che mostreranno la lavorazione dell’olio con le macine di pietra: le ruote delle macine frantumeranno le olive riducendole in una pasta composta dalla polpa e dal nocciolo ormai sbriciolato; quindi l’esperto frantoiano stabilirà il giusto grado di frammentazione delle olive, e disporrà l’impasto ottenuto a strati sui fiscoli – dei dischi tessuti con corde – per poi procedere alla pigiatura in apposite presse.

Sarà possibile degustare gratuitamente il nuovo olio, conoscerne la lavorazione e acquistarlo direttamente dai produttori. L’oro verde della Sabina sarà poi in buona compagnia con il vino novello e i piatti tipici cucinati dalla Pro-Loco all’interno di un ampio spazio coperto, il tutto in attesa del momento culminante della festa, la caratteristica sfilata del filone di pane lungo 20 metri con la distribuzione gratuita delle bruschette.

Tra folklore e genuinità, sin dalle prime ore del mattino sarà possibile visitare l’Anfiteatro romano, il museo comunale e il Santuario di Santa Vittoria. La leggenda legata al culto della patrona del paese racconta che la Santa si convertì al cristianesimo sotto l’Imperatore Decio, attorno all’anno 250: quel tempo un orribile drago, che si era nascosto in una grotta, spargeva la morte fra la popolazione di Trebula; Vittoria riuscì con la forza della fede a cacciarlo via, convincendo la popolazione della città a convertirsi in massa. Malgrado la fama acquisita con l’impresa, Vittoria fu invitata da un funzionario, Taliarco, ad abbandonare il cristianesimo e venerare la dea Diana, e al suo rifiuto venne uccisa con un colpo di pugnale. Dopo sette giorni la Santa fu seppellita nella grotta del drago e lì venerata: si racconta che nell’esatta zona in cui avvenne il martirio, l’erba non cresca più.
FuoriPorta
FuoriPorta
Caravan
Caravan


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.