Camperfree
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Accedi

Ho dimenticato la password

Google Maps per localizzare la tua posizione anche per fare percossi stradali in auto/camper
Mercatino Annunci Free

Visualizza tutti gli annunci

Prenotazioni GardaLanding
Ultimi argomenti attivi
» Apple iPhone 14 Pro Max, iPhone 14 Pro, iPhone 14, iPhone 14 Plus, iPhone 13 Pro
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Ieri alle 21:26 Da Botha77

» Korg Pa5X, Korg Pa4X, Korg PA-1000, Yamaha Genos 76-Key, Yamaha PSR-SX900,  Yamaha Montage 8  88-Key
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Ieri alle 21:26 Da Botha77

» Pioneer DJ XDJ-RX3, Pioneer XDJ XZ, Pioneer DJ DDJ-REV7, Pioneer DDJ 1000, Pioneer DDJ 1000SRT
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Ieri alle 21:25 Da Botha77

» Pioneer CDJ-3000, Pioneer CDJ 2000NXS2, Pioneer DJM 900NXS2, Pioneer DJ DJM-V10 , Pioneer CDJ-TOUR1
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Ieri alle 21:24 Da Botha77

» “FioriArte nelle Antiche Mura”
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Gio 23 Mar 2023, 16:36 Da Valentina Cavera

» Le cantine sono aperte a Cogne (AO) – 3/5 giugno
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:41 Da FuoriPorta

» Vini in mostra–
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:32 Da FuoriPorta

» Piselli in sagra a Montegiordano (CS)
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:22 Da FuoriPorta

» Messer Tulipano
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:14 Da FuoriPorta

» RI-QUADRI 27 – BUSSETO
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Sab 18 Mar 2023, 23:45 Da Ri.Ca.Sba

» iPhone 14 Pro 512GB UNLOCKED
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Sab 18 Mar 2023, 15:20 Da Pcltd1

» Pioneer CDJ-3000, Pioneer CDJ 2000NXS2 What
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Sab 18 Mar 2023, 15:19 Da Pcltd1

» Pasquetta al Castello di Monticello d’Alba – Parco Roero Family Tour
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Ven 17 Mar 2023, 17:33 Da Turismo in Langa

» “Fiera dell’Artigianato e dell’Agricoltura di San Giuseppe”
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Gio 16 Mar 2023, 18:13 Da Valentina Cavera

»  Omogirando a casa del Viceré: Eugenio di Beauharnais nella Milano napoleonica - 2 aprile, ore 15:00
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Gio 16 Mar 2023, 15:26 Da OmoGirando

» SCIOCOLA'-FESTIVAL DEL CIOCCOLATO ARTIGIANALE
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Gio 16 Mar 2023, 11:24 Da Sgp Events

» Profumi di Lari
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Mer 15 Mar 2023, 19:42 Da ViviLariAssociazione

» Remember Vintage
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Mer 15 Mar 2023, 17:16 Da Sushikiwi

» 2a sagra del Tartufo Banchetto di Maremma - Grosseto 24/25/26 marzo
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Mer 15 Mar 2023, 17:04 Da Associazione Tartufai

» TOUR GRATUITI DELLA CITTA' DI ALBA
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 15:02 Da Turismo in Langa

» Visite guidate e fuaset al Castello di Sanfrè
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 14:54 Da Turismo in Langa

» Mercato Antiquariato e Modernariato Valeggio sul Mincio VR
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 14:54 Da Associazione Percorsi

» Caccia al Tesoro nelle Langhe 2023
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 13:38 Da Turismo in Langa

» Collezionare a Firenze - Artigianarte Marzo 2023
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Lun 13 Mar 2023, 13:21 Da Mercatotenda

» Il Venerdì Santo di Romagnano Sesia dal 6 al 9 aprile 2023
Polenta Taragna e Medioevo Icon_minitime1Dom 12 Mar 2023, 14:26 Da VenerdiSantodiRomagnanos

Previsioni del tempo
Camperfree
"Attenzione! Camperfree non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito Mario La Donna e possibili collaboratori non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi."

Polenta Taragna e Medioevo

Andare in basso

Polenta Taragna e Medioevo Empty Polenta Taragna e Medioevo

Messaggio Da FuoriPorta Lun 31 Ott 2022, 09:02

Quale è il comun denominatore tra la polenta taragna e il medioevo?
Cologno al Serio ovviamente! E’ qui, in questo borgo perfettamente intatto come un tempo fu, dove dal 28 ottobre al 6 novembre sulle tavole troneggerà la polenta taragna declinata nei modi più gustosi.
Il fuoriporta autunnale per eccellenza. Le foglie cadono, il freschino si fa sentire, vino rosso e polenta in tavola è il passpartou migliore per il tuo fine settimana.

Varca l’affascinante cinta muraria, guarda sotto, vedrai ancora il fossato che proteggeva l’ingresso del paese, a cui si accedeva mediante quattro entrate, tutte ben conservate. Gira intorno al paese, perchè sono davvero molto belle da vederle tutte. Anche le case e le strade all’interno della fortificazione hanno mantenuto le loro peculiarità, dando un colpo d’occhio molto particolare, che unito alla bontà della polenta taragna … bhè c’è solo da salir in macchina e immergersi nella bontà delle tipicità bergamasche.

Dal pranzo alla cena la polenta taragna vi attende in una comoda tensostruttura perchè il golfino di questi tempi potrebbe non bastare, ma qui sapremo e sapranno gli organizzatori tenervi al caldo. Coccolarvi. Perchè alla fine, un fine settimana fuoriporta, è una coccola, dolce o salata, come nel caso della nostra polenta, è questione di gusti.

L’Ottava Edizione si svolgerà nel Piazzale Mercato, ma se cercate su Google mettete Piazza Caduti sul Lavoro di Cologno al Serio e arriverete! Nei giorni 28 – 29 – 30 – 31 Ottobre e 01 – 04-05-06 Novembre 2022.
Spazi più grandi per accogliere al meglio i molti buongustai in arrivo da tutta la regione e non solo.

Tornare a gustare, in compagnia di amici, il sapore intenso della polenta taragna accompagnata dai formaggi delle valli, come il Branzi, il formaggio prodotto nelle Alpi Orobie, tra i più antichi e tipici della zona. Prende il nome dall’omonimo paese dell’Alta Valle Brembana in cui è nata la produzione tradizionale e dove tuttora il latte intero di vacca viene lavorato con rispetto e dedizione. Il Branzi sarà uno dei tanti accostamenti che troverete a disposizione. L’importante è arrivare a Cologno al Serio con la pancia vuota, perchè a riempirvela ci penserà, sua maestà, la polenta Taragna.

Batta un colpo chi ha l’acquolina in bocca!

Non mancheranno i formaggi di bufala del Caseificio Quattro Portoni di Cologno al Serio e del buon Vino Valcalepio. Novità 2022 è la TARAGNA di Porta Rocca con Quadrello Quattro Portoni. È il formaggio di bufala a pasta molle e cruda, con crosta lavata che ricorda i tipici stracchini lombardi. È prodotto con solo latte di bufala pastorizzato. Ha una stagionatura minima di 30 giorni. Profuma di latte cotto ed erbe, mentre sotto la crosta è più morbida e odora di sottobosco. Eh pensate che sapore possa prendere insieme alla polenta.

Otto appuntamenti, il 28-29-30-31 ottobre e 1-4-5-6 novembre, la cucina sarà aperta tutte le sere dalle ore 19.00 e il sabato e festivi anche a pranzo dalle ore 12.00. Per servire tutti al meglio, quest’anno la prenotazione è vivamente consigliata e si potrà scegliere tra due orari, la cena alle 19.00 o alle 21.00 mentre per il pranzo la scelta è alle 12.00 o alle 14.00. Sarà attivo il servizio di Asporto, a cena dalle 18.00 alle 19.00 e a pranzo dalle 11.00 alle 12.00.

Ed ora, non vi resta che digerire tutte queste bontà.
Vi diamo dei consigli.

Visitate la Rocca con la sua affascinante forma di semicerchio. Nel mezzo troverete un’ulteriore torre dotata di ponte levatoio che si apriva su un fossato indipendente.

C’è poi il Castello di Liteggio, di origine medioevale, è posto nell’omonima località ai margini del centro abitato, venne fatto costruire nel XV secolo dai Visconti. Sono ancora visibili parti di muratura merlata ed il fossato, particolari che lo resero una fortificazione molto possente.

Se dal medioevo volete fare un salto nel barocco… Degna di una visita è la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Edificata nel 1745 in luogo di un precedente edificio di culto di cui è rimasta la vecchia torre campanaria discostata dalla chiesa, presenta una facciata in stile barocco e custodisce opere di buona fattura, tra cui spiccano quelle di Gian Paolo Cavagna e del Buratti.

Info
Data – 28 ottobre – 6 novembre
Località – Cologno al Serio – Bergamo
info@fuoriporta.org
FuoriPorta
FuoriPorta
Caravan
Caravan


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.