Notte delle Streghe Rosciano (PE)
Notte delle Streghe Rosciano (PE)
Curiosità da vedere:
Chiese dell’Assunzione della Beata Vergine Maria e di San Nicola
Parrocchia della Beata Vergine Assunta
La chiesa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria (detta anche di sant’Eurosia, patrona del paese), sorge nel centro storico e ospita al suo interno tele del Seicento e del Settecento.
La chiesa di San Nicola (ristrutturata nel 1480) conserva una serie di affreschi rinascimentali della scuola di Andrea De Litio.
Chiesa bizantina di Santa Maria Assunta (Villa Badessa)
Chiesa di Santa Maria Assunta a Villa Badessa
A Villa Badessa si può ammirare la chiesa di rito bizantino greco che fu costruita intorno alla seconda metà del XVIII secolo e rappresenta il simbolo religioso delle comunità Albanesi dell’Italia peninsulare. La chiesa di Villa Badessa conserva una ricca collezione di 77 icone bizantine e post bizantine, tanto da essere considerata una delle principali raccolta artistiche di icone dell’Europa Occidentale.[6] Di recente[quando?] è stato pubblicato il primo catalogo delle icone badessane. Vi è inoltre un piccolo museo comunale sulle tradizioni culturali albanesi e sul rito religioso greco-bizantino.
Torre medievale di Palazzo De Felice
Torre del palazzo De Felice
Luogo simbolo del paese è la “Torre” o Palazzo De Felice: il puntone, eretto probabilmente con funzioni di avvistamento e difesa del vasto territorio circostante, ha una probabile origine medievale, vista anche la presenza di due monofore ogivali che si aprono nella sua muratura e che sembrerebbero suggerire una edificazione al XIII secolo, quando Rosciano viene tra l’altro annoverata nelle fonti (nel 1288) come “Castrum Rosciani”. Restano comunque evidenti le tracce di rifacimenti e modifiche subite nei secoli successivi, quando il torrione dovette essere annesso alla mole rettangolare del palazzo dei Di Felice di Casale divenendo tutt’uno con esso.
Data dell'evento
29-10-2022
FuoriPorta- Caravan

» Notte Delle Streghe San Giovanni in Marignano
» A spasso tra le streghe in una notte di plenilunio
» Carpeneto: festa delle streghe!
» HALLOWEEN - La Festa delle Streghe a CORINALDO (AN)
» Amarone e Trekking
» Manutenzione tecnica prevista per giovedì 1 giugno
» OmoGirando la Città Giardino Aniene - Roma, domenica 25 giugno, 18:00
» OmoGirando Vita Dulcis di Francesco Vezzoli a Palazzo delle Esposizioni - Roma, dom 4 giugno, 17:00
» Sagra della Fritura Dusa e del Vino morenico
» Palio del Velluto
» Sagra della cipolla rossa
» Sagra dell’asparago
» Fritura Dusa
» Mostra del Chianti – 27 mag/4 giu
» Agri Food & Beverage Festival Latino CUNEO
» CONVIVIUM VOLUPTATIS cena rinascimentale • 17 - 18 Giugno 2023 • Volta Mantovana (MN)
» "ARTinCLUB 11": rassegna di pittura a Lido di Camaiore
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 16 - 17 - 18 giugno 2023
» Collezionismo: 3 e 4 giugno il Memorial Correale (Castellammare di Stabia -Napoli)
» 11 giugno 2023 Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
» 11 giugno 2023 Festa dell'amicizia a Vigliano d'Asti
» Gianorso - Of LOVERS and KINGS: photographic fragments of memories (2009-2022) - Roma, Bar.Lina
» Collezionare a Firenze - Artigianarte Maggio 2023
» Atzara Social Summer 2023
» Longevitas Mandrolisai, long life wine festival. Ad Atzara il 24 giugno 2023
» La notte romantica nei Borghi più belli d'Italia ad Atzara (NU) il 24 giugno 2023
» Agri Food & Beverage Festival Latino Carmagnola
» 21ª Camminata del Draghetto