La Festa Bio d’Autunno
La Festa Bio d’Autunno
Siamo nella Bassa Atesina, in Alto Adige. Deliziosa d’estate, affascinante d’inverno e splendida in autunno. Le passeggiate all’aria aperta, in bici sulla ciclabile della Valle dell’Adige, o sulla Strada del Vino. C’è poi il tracciato della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, un vero spettacolo! E le Colline di Mazzon con il loro profumo di Pinot Nero. Entusiasmante.
Egna ti attende alla Festa Bio d’Autunno il 24 settembre. Avrai l’opportunità di conoscere aziende biologiche locali e sostenibili, processi di produzione, ricevere materiale informativo, degustare e acquistare prodotti.
La Festa Bio d’Autunno è la sintesi perfetta di biologico e artigianale.
Nel centro storico, ben 28 espositori presentano i loro prodotti, fornendo informazioni sui processi di fabbricazione e produzione.
Oltre alle aziende agricole locali, saranno presentati progetti innovativi e sociali nei settori dell’energia, della salute, della cosmesi, della lavorazione del legno e dei tessuti. Piatti creativi, realizzati con ingredienti biologici, potranno essere assaporati nei ristoranti, i bar e i bistrot del centro storico della cittadina atesina. Ogni piatto racconterà l’amore per la cucina e l’autenticità della produzione locale.
Tutto questo accompagnati da una musica live.
Dalle ore 9:00 alle 11:00 Peter Burchia: artista e cantautore propone canzoni autoprodotte che creeranno atmosfera giusta, ma che allo stesso tempo faranno anche riflettere.
Dalle ore 11:00 alle 14:00 ci saranno gli Schlernsaxess: 4 sassofonisti e un batterista che formano un quintetto insolito spaziando tra musica pop e musica classica.
Non mancherà lo spazio per i bimbi. Un ricco programma con uno spettacolo di clown, una torre di arrampicata e un angolo per dipingere garantirà divertimento e intrattenimento ai visitatori più piccoli.
Frühschoppen alternativo e biologico, a partire dalle ore 09:00, presso il bar “Schwarzer Adler”, che offre un’atmosfera festosa e delizie locali.
Ad arricchire la giornata, ci saranno una serie di film documentari “Link 900. La nostra storia in 10 documentari” sarà proiettata presso il cinema “Ballhauskino” di Egna dalle ore 10:00 alle 16:00.
La serie di film offre l’opportunità di riflettere sulle tematiche: patria, chiesa, turismo, guerra, agricoltura, industria, donne, lingue, autonomia e confini in Alto Adige. L’ingresso è gratuito.
In un’antica residenza nel centro storico, appassionate volontarie ti guideranno alla scoperta del Museo di Cultura Popolare, che nasce dal desiderio della signora Anna Grandi Müller di raccontare la vita locale tra il 1815 e il 1950 attraverso oggetti di uso quotidiano e la ricostruzione fedele degli ambienti domestici. Le curiosità da scoprire sono veramente tante e gli oggetti esposti una meraviglia! Orari di apertura straordinari del Museo di cultura popolare di Egna
dalle ore 10:00 alle ore 16:00
info@fuoriporta.org
FuoriPorta- Caravan
» FORME SFUGGENTI 104 – CASTELLO DI VIGEVANO
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI
» FORME SFUGGENTI 103 – PASSO MANIVA