Camperfree
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Accedi

Ho dimenticato la password

Google Maps per localizzare la tua posizione anche per fare percossi stradali in auto/camper
Mercatino Annunci Free

Visualizza tutti gli annunci

Prenotazioni GardaLanding
Ultimi argomenti attivi
» Apple iPhone 14 Pro Max, iPhone 14 Pro, iPhone 14, iPhone 14 Plus, iPhone 13 Pro
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Ieri alle 21:26 Da Botha77

» Korg Pa5X, Korg Pa4X, Korg PA-1000, Yamaha Genos 76-Key, Yamaha PSR-SX900,  Yamaha Montage 8  88-Key
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Ieri alle 21:26 Da Botha77

» Pioneer DJ XDJ-RX3, Pioneer XDJ XZ, Pioneer DJ DDJ-REV7, Pioneer DDJ 1000, Pioneer DDJ 1000SRT
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Ieri alle 21:25 Da Botha77

» Pioneer CDJ-3000, Pioneer CDJ 2000NXS2, Pioneer DJM 900NXS2, Pioneer DJ DJM-V10 , Pioneer CDJ-TOUR1
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Ieri alle 21:24 Da Botha77

» “FioriArte nelle Antiche Mura”
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Gio 23 Mar 2023, 16:36 Da Valentina Cavera

» Le cantine sono aperte a Cogne (AO) – 3/5 giugno
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:41 Da FuoriPorta

» Vini in mostra–
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:32 Da FuoriPorta

» Piselli in sagra a Montegiordano (CS)
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:22 Da FuoriPorta

» Messer Tulipano
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Mer 22 Mar 2023, 17:14 Da FuoriPorta

» RI-QUADRI 27 – BUSSETO
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Sab 18 Mar 2023, 23:45 Da Ri.Ca.Sba

» iPhone 14 Pro 512GB UNLOCKED
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Sab 18 Mar 2023, 15:20 Da Pcltd1

» Pioneer CDJ-3000, Pioneer CDJ 2000NXS2 What
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Sab 18 Mar 2023, 15:19 Da Pcltd1

» Pasquetta al Castello di Monticello d’Alba – Parco Roero Family Tour
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Ven 17 Mar 2023, 17:33 Da Turismo in Langa

» “Fiera dell’Artigianato e dell’Agricoltura di San Giuseppe”
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Gio 16 Mar 2023, 18:13 Da Valentina Cavera

»  Omogirando a casa del Viceré: Eugenio di Beauharnais nella Milano napoleonica - 2 aprile, ore 15:00
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Gio 16 Mar 2023, 15:26 Da OmoGirando

» SCIOCOLA'-FESTIVAL DEL CIOCCOLATO ARTIGIANALE
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Gio 16 Mar 2023, 11:24 Da Sgp Events

» Profumi di Lari
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Mer 15 Mar 2023, 19:42 Da ViviLariAssociazione

» Remember Vintage
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Mer 15 Mar 2023, 17:16 Da Sushikiwi

» 2a sagra del Tartufo Banchetto di Maremma - Grosseto 24/25/26 marzo
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Mer 15 Mar 2023, 17:04 Da Associazione Tartufai

» TOUR GRATUITI DELLA CITTA' DI ALBA
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 15:02 Da Turismo in Langa

» Visite guidate e fuaset al Castello di Sanfrè
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 14:54 Da Turismo in Langa

» Mercato Antiquariato e Modernariato Valeggio sul Mincio VR
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 14:54 Da Associazione Percorsi

» Caccia al Tesoro nelle Langhe 2023
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Mar 14 Mar 2023, 13:38 Da Turismo in Langa

» Collezionare a Firenze - Artigianarte Marzo 2023
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Lun 13 Mar 2023, 13:21 Da Mercatotenda

» Il Venerdì Santo di Romagnano Sesia dal 6 al 9 aprile 2023
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Icon_minitime1Dom 12 Mar 2023, 14:26 Da VenerdiSantodiRomagnanos

Previsioni del tempo
Camperfree
"Attenzione! Camperfree non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito Mario La Donna e possibili collaboratori non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi."

Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio

Andare in basso

Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Empty Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio

Messaggio Da Valentina Mazzola Lun 23 Mag 2022, 08:59

Torna la “Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio”. La manifestazione, giunta alla sua 26A edizione, si svolgerà come da tradizione a Usseglio (TO), nel cuore delle Valli di Lanzo, nelle giornate dell’8,9,10 e del 16 e 17 Luglio. Due weekend dedicati alla montagna, ai suoi prodotti e alle sue tradizioni, dove enogastronomia, cultura, ambiente e spettacolo si fondono in un mix sorprendente, in grado di conquistare grandi e piccoli fin dal primo “assaggio”. Un appuntamento che nel tempo continua ad attirare sempre più visitatori ed espositori, qualificandosi ancora una volta come vetrina prestigiosa per le eccellenze piemontesi e italiane

Protagonisti indiscussi dell’evento, dalla Mostra Mercato alle Cene Tematiche, la Toma di Lanzo, riconosciuta come Prodotto Agro-alimentare Tradizionale del Piemonte nonché fiore all’occhiello del “Paniere” della Provincia di Torino, e i formaggi di montagna, accanto alle altre tipicità locali, dal Salame di Turgia ai Torcetti. Ma non solo. In fiera i visitatori potranno conoscere da vicino i Margari, le tecniche artigianali di produzione del formaggio e le tradizioni di montagna più autentiche. Come la transumanza, un rito antichissimo che si ripete immutato da secoli: in una magica notte di fine primavera, migliaia di mucche, capre e pecore lasciano le stalle in pianura e si arrampicano sui sentieri di queste vallate. Per tutta la stagione estiva gli animali si nutriranno di acqua pura ed erbe officinali, mantenendo i pascoli puliti e producendo un latte di altissima qualità, che si trasformerà in formaggi dai profumi e sapori unici. Proprio per valorizzare al massimo i pastori e il loro duro lavoro quotidiano negli alpeggi, alle imprese valligiane verrà riservato in fiera un padiglione speciale, presso cui i visitatori potranno usufruire anche della Tessera Punti, che riconoscerà, per ogni 50 euro di spesa effettuata, una borsa omaggio e un Buono Prodotti del valore di 10 euro da utilizzare presso gli espositori valligiani per ulteriori acquisti.

Chi arriverà in fiera troverà ad accoglierlo 3.800 mq di area espositiva, tra esterna e coperta, e 6.000 mq di parcheggio. Nella Mostra Mercato, che animerà tutte e cinque le giornate dell’evento, un centinaio di Stand selezionati provenienti dalle diverse regioni d’Italia, suddivisi tra Eccellenze Valligiane, Enogastronomia, Artigianato e Country Village. In programma: Mostre, Convegni, Canti Popolari, Cene Valligiane, Degustazioni Guidate e momenti di Spettacolo e Animazione; per il pubblico più giovane, Street Food e Dj set; per i più piccoli, Alpeggi Didattici con tante attività, come “Un’ora da casaro”, “Caccia al Cacio” e “Dal fiocco di lana al fiore di feltro”; mini passeggiate su pony e cavalli a cura della scuderia "Lo sperone" di Gassino
T.se, trucca-bimbi e gonfiabili.

New entry di questa edizione, le “Pedalate al sapore di Toma", una serie di escursioni guidate su 2 ruote che apriranno l’evento e lo arricchiranno per tutta la sua durata. I percorsi in bici partono nel pomeriggio dal centro storico di Usseglio, prevedono l’arrivo all’Alpeggio Menzio per l’Apericena e il rientro in paese in serata. I tour si svolgeranno nei giorni del 2,9,10 Luglio dalle 18.30 alle 22.00 e nei giorni del 16 e 17 Luglio dalle 16.00 alle 20.00.

Ma ecco il Programma completo dell’evento.

La manifestazione verrà ufficialmente inaugurata Venerdì 8 Luglio, alle ore 18.00, alla presenza del Sindaco di Usseglio e delle altre autorità del territorio regionale. Con l’immancabile taglio della forma di Toma D.O.P. si darà il via alla Mostra Mercato, con Degustazione presso gli Stand Enogastronomici delle varie specialità locali e dei “delicati e decisi” sapori di formaggio.

Dalle ore 19.00 aprirà anche lo Street Food presso l’area Country Village. Chi preferisce, potrà gustarsi una tipica Cena Valligiana nei vari ristoranti del paese. A scaldare la serata, musica dal vivo e, per i più giovani, Discoteca Mobile fin dalle 22.00. (Ingresso gratuito)

Sabato 9 Luglio si entra nel vivo della festa con la riapertura della Mostra Mercato e con il grande “Pranzo dell’amicizia” organizzato nell’area Street Food. Nel pomeriggio, al Museo Civico Alpino A. Tazzetti verrà inaugurata la Mostra “Di rifugio in rifugio. Scenari di alpinismo nelle Valli di Lanzo”, con scatti suggestivi di queste montagne. Ma anche per i ragazzi il divertimento continua, grazie ai frizzanti Flash Mob organizzati dall’ Accademia dello Spettacolo. Nella serata i ristoranti di Usseglio continueranno a deliziarvi con le Cene Valligiane, fino al grande spettacolo musicale a cura dei TRELILU, che festeggeranno i loro 30 anni di carriera proprio ad Usseglio.

Domenica 10 Luglio si continua con la Mostra Mercato e con momenti di animazione per grandi e piccoli. Da non perdere, il doppio appuntamento gourmet presso il Country Village “A tavola. Formaggi e vini DOP del Piemonte: un matrimonio d’amore”, una degustazione guidata di formaggi selezionati in abbinamento alle migliori etichette del territorio.

I ristoranti del paese vi aspetteranno con il mitico Pranzo del Margaro, mentre in area fiera non mancherà la tradizionale Risottata al sapore di Toma e dei formaggi piemontesi preparata dalla Pro Loco in una maxi padella di 2 metri di diametro!  Ma quest’anno i food lovers troveranno nell’evento un’altra gustosa novità: lo STREET FOOD MONTANARO, con taglieri di formaggi, salumi e altre chicche del territorio preparati appositamente per l’occasione dai produttori valligiani.

Nel pomeriggio, premiazione allo “Stand più bello”, presentazione del libro "Il sale delle capre" di Arduino Baietto, Flash Mob e Concerto del Coro PolEtnico, con voci provenienti dalle più diverse regioni italiane e nazioni, all’insegna della multiculturalità

L’evento riprenderà il weekend successivo, a partire da Sabato 16 Luglio, con gli animali da cortile della “Fattoria in Fiera” e il Convegno “Nuovi modelli per gestire le risorse del territorio", tra gli interventi di importanti luminari ed esperti del settore. Si ripeterà il prelibato “Pranzo del Margaro” presso i ristoranti del paese e in area fiera, per continuare con un pomeriggio a misura di famiglia, grazie alle incredibili “Avventure di Pinocchio”, messe in scena dall’ Accademia dello Spettacolo. Il divertimento continuerà fino a mezzanotte con “LA NOTTE DELLA CURENTA”, che vedrà esibirsi  diversi gruppi franco - occitani al suono di ghironde, cornamuse e batteria. Cena Valligiana presso il Pala Toma e piatti succulenti con lo Street Food, anche in versione Agricolo

Per tutta la giornata, per i più piccoli, “Mani in pasta Day”: spostamento con il Trenino della Toma in Borgata Perinera per assistere alla Macinazione del Grano e riaccendere insieme il Forno Comunitario, con tanti Laboratori dedicati al Lievito naturale, ai Grissini e alla preparazione di Pane, Pizza e Focacce. Insomma, il divertimento è assicurato!

Domenica 17 Luglio, oltre alla "Fattoria in fiera”, si svolgerà anche la 18esima “MOSTRA BOVINA, OVINA, CAPRINA DI RAZZE ALPINE”, che darà spazio agli animali e agli allevatori del territorio, e soprattutto alle specie autoctone più rare e a rischio di estinzione. La giornata sarà arricchita dal grande MERCATO AGRICOLO e delle CITTÀ SLOW, dal Laboratorio Musicale “Cantare Insieme” e dall’immancabile Risottata nella maxi padella preparata dalla Pro Loco. In alternativa, sia in area fiera che nei ristoranti di Usseglio, i presenti potranno deliziarsi con il tradizionale “Disnè d’la Duminica" a base de “I sapori della carne”. Nel pomeriggio, dialogo con il noto scrittore Paolo Ruffilli e Food Show dedicato al Salame di Turgia  in compagnia del Maestro Macellaio Bruno Novero. La giornata si chiuderà con la Premiazione dei migliori capi presenti in Mostra e del “rudun” più originale

“Noi siamo quello che mangiamo”: la Toma di Lanzo e tutto il bello e il buono della montagna vi aspettano a Usseglio.. Non mancate!

Per maggiori info sull’evento e per partecipare come Espositori:

WELCOME PIEMONTE Ufficio Stampa della Mostra Nazionale della Toma di lanzo e dei formaggi d’alpeggio info@welcomepiemonte.it – Valentina Mazzola 339 5315104 – Sara Perin 348 3938038

Valentina Mazzola


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.