Foce di Campolino, le Tre Potenze e il Lago Nero
Foce di Campolino, le Tre Potenze e il Lago Nero
Itinerario spettacolare e selvaggio nel cuore della Valle del Sestaione: tra paesaggi glaciali, laghi e il raro bosco di Abete Rosso
Seguiremo un itinerario alternativo poco conosciuto che dai misteriosi Sassi Scritti ci porterà all’aerea Foce di Campolino. Grazie a un meraviglioso crinale in saliscendici arriveremo in cima all’Alpe delle Tre Potenze, dove potremo ammirare con un panorama incredibile.
Non solo, scenderemo al Lago Nero dove cercheremo di avvistare i famosi tritoni, per finire seguendo il selvaggio corso del Sestaione! Il Lago Nero è una meta ambita, sosteremo al rifugio prendendoci il tempo per fotografare panorami senza fine, fioriture di alta quota e ammirare i tritoni nel lago di grande interesse conservazionistico.
Punti salienti di questa proposta:
[*]Il raro Abete Rosso del Sestaione
[*]Foce di Campolino
[*]L’Alpe delle Tre Potenze
[*]Il Lago Nero
Servizi inclusi
[*]Organizzazione
[*]Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016
[*]Polizza RCT
Nota bene: non copre danni da infortuni casuali derivati (al solo titolo di esempio non esaustivo) da: inciampi, scivolate o cadute da superamento di ostacoli. Con l’iscrizione, il partecipante dichiara di aver preso visione del programma e del regolamento, che formano oggetto unico inscindibile prende atto implicitamente di esserne a conoscenza con espressa rinuncia di rivalsa.
[*]La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta
[*]Lunghezza: 12,5 km
[*]Difficoltà: escursionistico
[*]Dislivello: 950 metri positivo
[*]Tipo di percorso: anello, interessi paesaggistici e ambientali
[*]Inizio: 09:30
[*]Punto di ritrovo: Orto botanico Abetone (PT)
[*]Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di quattro singoli partecipanti o gruppo privato oppure comunque su richiesta al raggiungimento del numero minimo di quattro persone
[*]Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), berretto, zaino e caricabatterie
Dario F.
A Camperfree piace questo messaggio.

» L’ ANELLO DEL PINOT NERO
» 11-12 settembre Lago dei Draghi, sul Lago d'Orta
» Sagra del Pane Nero
» Tartufo nero
» Presepe Vivente Vejano (VT)
» A Natale diventa la Valle dei Presepi
» Opifici del Gusto, va in scena il Natale Subiaco (RM)
» E’ la Fabbrica degli Elfi Roseto Valfortore (FG)
» Presepe Vivente delle Marche Piobbico (PU)
» Al via il Presepe Vivente Monterchi (AR)
» I Cavallucci protagonisti a Cingoli
» La magia del Villaggio di Natale e i sapori della Sagra della Polenta ancora per un weekend a Peschi
» Esperienza enologica nel Cuore della Valpolicella: Ponte della Madonna alla Cantina Vogadori
» Le terre del Tartufo
» Mercatini nel castello
» Natale in città - Voghera
» Tra mercatino e santuario Oropa (BI)
» Mercatino di Natale Lavarone (TN)
» Mercatini di Natale Vipiteno (BZ)
» Esplorando l'Eccellenza: Tour di Degustazione dei Vini nella Cantina Vogadori
» Atmosfera natalizia alla Sagra della Polenta
» OmoGirando la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua - Roma, 18 dicembre 2023, ore 9:30
» OmoGirando Fantasmagoria Callas
» PAESE DEL NATALE
» La Villa delle Fiabe Lucca
» Candele a festa Candelara (PU)
» Mostra del radicchio rosso Ponzano Veneto (TV)
» La Villa delle Fiabe