Foce di Campolino, le Tre Potenze e il Lago Nero
Foce di Campolino, le Tre Potenze e il Lago Nero
Itinerario spettacolare e selvaggio nel cuore della Valle del Sestaione: tra paesaggi glaciali, laghi e il raro bosco di Abete Rosso
Seguiremo un itinerario alternativo poco conosciuto che dai misteriosi Sassi Scritti ci porterà all’aerea Foce di Campolino. Grazie a un meraviglioso crinale in saliscendici arriveremo in cima all’Alpe delle Tre Potenze, dove potremo ammirare con un panorama incredibile.
Non solo, scenderemo al Lago Nero dove cercheremo di avvistare i famosi tritoni, per finire seguendo il selvaggio corso del Sestaione! Il Lago Nero è una meta ambita, sosteremo al rifugio prendendoci il tempo per fotografare panorami senza fine, fioriture di alta quota e ammirare i tritoni nel lago di grande interesse conservazionistico.
Punti salienti di questa proposta:
[*]Il raro Abete Rosso del Sestaione
[*]Foce di Campolino
[*]L’Alpe delle Tre Potenze
[*]Il Lago Nero
Servizi inclusi
[*]Organizzazione
[*]Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016
[*]Polizza RCT
Nota bene: non copre danni da infortuni casuali derivati (al solo titolo di esempio non esaustivo) da: inciampi, scivolate o cadute da superamento di ostacoli. Con l’iscrizione, il partecipante dichiara di aver preso visione del programma e del regolamento, che formano oggetto unico inscindibile prende atto implicitamente di esserne a conoscenza con espressa rinuncia di rivalsa.
[*]La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta
[*]Lunghezza: 12,5 km
[*]Difficoltà: escursionistico
[*]Dislivello: 950 metri positivo
[*]Tipo di percorso: anello, interessi paesaggistici e ambientali
[*]Inizio: 09:30
[*]Punto di ritrovo: Orto botanico Abetone (PT)
[*]Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di quattro singoli partecipanti o gruppo privato oppure comunque su richiesta al raggiungimento del numero minimo di quattro persone
[*]Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), berretto, zaino e caricabatterie
Dario F.
A Camperfree piace questo messaggio.

» Raduno ad Arona dal Lago Maggiore al Lago d'Orta
» 11-12 settembre Lago dei Draghi, sul Lago d'Orta
» Tartufo nero
» Il nero di Bagnoli
» Amarone e Trekking
» Manutenzione tecnica prevista per giovedì 1 giugno
» OmoGirando la Città Giardino Aniene - Roma, domenica 25 giugno, 18:00
» OmoGirando Vita Dulcis di Francesco Vezzoli a Palazzo delle Esposizioni - Roma, dom 4 giugno, 17:00
» Sagra della Fritura Dusa e del Vino morenico
» Palio del Velluto
» Sagra della cipolla rossa
» Sagra dell’asparago
» Fritura Dusa
» Mostra del Chianti – 27 mag/4 giu
» Agri Food & Beverage Festival Latino CUNEO
» CONVIVIUM VOLUPTATIS cena rinascimentale • 17 - 18 Giugno 2023 • Volta Mantovana (MN)
» "ARTinCLUB 11": rassegna di pittura a Lido di Camaiore
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 16 - 17 - 18 giugno 2023
» Collezionismo: 3 e 4 giugno il Memorial Correale (Castellammare di Stabia -Napoli)
» 11 giugno 2023 Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
» 11 giugno 2023 Festa dell'amicizia a Vigliano d'Asti
» Gianorso - Of LOVERS and KINGS: photographic fragments of memories (2009-2022) - Roma, Bar.Lina
» Collezionare a Firenze - Artigianarte Maggio 2023
» Atzara Social Summer 2023
» Longevitas Mandrolisai, long life wine festival. Ad Atzara il 24 giugno 2023
» La notte romantica nei Borghi più belli d'Italia ad Atzara (NU) il 24 giugno 2023
» Agri Food & Beverage Festival Latino Carmagnola
» 21ª Camminata del Draghetto