Alla scoperta di Orsigna, la “valle incantata
Alla scoperta di Orsigna, la “valle incantata
Escursione tra la storia, le leggende e la natura di una delle valli più intatte dell’Appennino Pistoiese, luogo del cuore di Tiziano Terzani
Come nasce il nome "Orsigna"? Cosa erano le compagnie di ventura? Chi erano le "Ignude"? Perché questa valle ha saputo mantenere un alone di magia e di mistero, dove sassi e alberi hanno un nome e occhi, tanto da essere diventata meta di ritiro del grande scrittore e giornalista Tiziano Terzani?
Scopriremo le risposte a tali domande in questa fantastica escursione che partirà dalle radici profonde della nostra montagna.
I punti salienti che visiteremo in questa proposta:
[*]Orsigna
[*]Il Molino di Giamba e la Carbonaia
[*]Rifugio Porta Franca
[*]Poggio delle Ignude
[*]Passo della Pedata del Diavolo
[*]Prospettiva su Tiziano Terzani
[*]Le leggende della Valle
Servizi inclusi
[*]Organizzazione
[*]Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016
[*]Polizza RCT
Nota bene: non copre danni da infortuni casuali derivati al solo titolo di esempio non esaustivo; inciampi, scivolate o cadute da superamento di ostacoli. Con l’iscrizione, il partecipante preso visione del programma e del regolamento, che formano oggetto unico inscindibile prende atto implicitamente di esserne a conoscenza con espressa rinuncia di rivalsa
[*]Lunghezza: 14 km
[*]Difficoltà: escursionistico (dislivello importante)
[*]Dislivello: 900 metri positivo
[*]Tipo di percorso: anello, interessi paesaggistici, ambientali e folcloristici
[*]Inizio: 09:00
[*]Punto di ritrovo: Orsigna
[*]Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di quattro singoli partecipanti o gruppo privato oppure comunque su richiesta al raggiungimento del numero minimo di quattro persone
[*]Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), berretto, zaino e caricabatterie
[*]La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta
Dario F.
A Camperfree piace questo messaggio.

» Alla scoperta di Orvieto
» Eventi e Sagre in Italia dal 14 al 20 Novembre
» Alla scoperta del Castelvecchio
» Valle d'Aosta
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI
» FORME SFUGGENTI 103 – PASSO MANIVA
» Panzano, la "Conca d'Oro del Chianti"
» Tour alla scoperta dell'Alpe di Cavarzano