blues ridereperunagiustacausa birra porchettiamo palazzettodelleartifortoresannio giardinaggio Sicilia 3 eventi festival camper mostra fiera caldarroste beer DocudìConcorsoCinemaDocumentario divertimento wine vino riuso Docudì2019 natalequandoarrivaarriva starebeneinmodonaturale ilgiornodileonardo2019 Alberobello giardini
Tour di Fiesole sul sentiero degli Scalpellini
Tour di Fiesole sul sentiero degli Scalpellini
Alla scoperta dei luoghi più belli dell’intero comprensorio dei colli fiorentini
Una domenica alla scoperta dei colli fiorentini, dove storia, paesaggio e leggenda sanno fondersi in un’armonia di suggestioni uniche al mondo.
Partiremo da Settignano seguendo i caratteristici boschi di cipresso fino ad arrivare nei pressi dello storico Castello di Vincigliata.
Seguiremo la via degli Scalpellini ammirando i vari fronti di cava che si ergono dalle pendici del Monte Ceceri, un sentiero che ci regalerà viste meravigliose. Giungeremo sulla cima del Monte Ceceri, dove apprenderemo tra storia e leggenda i primi esperimenti sul volo di Leonardo Da Vinci.
Arriveremo alla storica Fiesole, una breve visita del nucleo storico e ci incammineremo per un tratto della Via degli Dei, incontrando importanti edifici come Villa Peyron, Castel di Poggio e bellissimi panorami ovunque.
Un anello che non mancherà di affascinarvi e sorprendervi!
In questa proposta scopriremo:
[*]Settignano
[*]La via degli Scalpellini e gli spettacolari fronti di cava
[*]Monte Ceceri e Leonardo
[*]Il panorama unico su Firenze
[*]La storica Fiesole
[*]I panorami e la leggenda del Castello di Vincigliata
[*]Villa Peyron e Castel di Poggio

Quando
Domenica 15 maggio 2022
dalle 09:30 alle 15:00
Meeting point
Piazza Desiderio, Settignano FI
Programma
[*]L'itinerario presenta uno sviluppo di circa 16 km, con un dislivello totale in salita di circa 580 metri
[*]Punto di partenza: Settignano, Piazza Desiderio
[*]Difficoltà: escursionistica
[*]Tipo di percorso: anello interessi storici e paesaggistici
[*]Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1,5 litri, snack, scarpe da trekking obbligatorie, abbigliamento comodo (eventuale giacca a vento, pile, k-way, ombrello), berretto, zainetto, occhiali a sole, mascherina, igienizzante mani
[*]L'escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 4 persone ed un massimo di 25 persone
[*]I cani sono ammessi
La Guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo , o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta
Dario F.
A Camperfree piace questo messaggio.

» Conferenza “Dalla Torre ‘degli Oddi’ alla Torre ‘degli Sciri’”
» IL SENTIERO DEI CASTAGNI SECOLARI
» Escursione al sentiero dei pinnetti
» Il sentiero delle fontane
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA
» SAGRA DER CIGNALE
» Mangialonga di La Morra, il 28 agosto
» LA GRANDE FIERA DEL COCKTAIL- PESCHIERA DEL GARDA
» "Il suono del vento": mostra di Annamaria Buonamici a Lucca
» Tour di Monte Falterona, Capo d'Arno e Le Balze delle Rondinaie
» Sua Maestà il Corno alle Scale
» Escursione all'isola di Gorgona
» Firenze urban trekking: Bellosguardo
» Foce di Campolino, le Tre Potenze e il Lago Nero
» La mistica Vallombrosa e la Foresta di S. Antonio
» Alla scoperta della Val Bisenzio
» Monte Gennaio, il Diavolo e i Malandrini
» Alla scoperta di Orsigna, la “valle incantata
» Trekking di confine dall'Abetone al Libro Aperto
» Tour di Fiesole sul sentiero degli Scalpellini
» Tour guidato alla Certosa di Firenze