Tour di Fiesole sul sentiero degli Scalpellini
Tour di Fiesole sul sentiero degli Scalpellini
Alla scoperta dei luoghi più belli dell’intero comprensorio dei colli fiorentini
Una domenica alla scoperta dei colli fiorentini, dove storia, paesaggio e leggenda sanno fondersi in un’armonia di suggestioni uniche al mondo.
Partiremo da Settignano seguendo i caratteristici boschi di cipresso fino ad arrivare nei pressi dello storico Castello di Vincigliata.
Seguiremo la via degli Scalpellini ammirando i vari fronti di cava che si ergono dalle pendici del Monte Ceceri, un sentiero che ci regalerà viste meravigliose. Giungeremo sulla cima del Monte Ceceri, dove apprenderemo tra storia e leggenda i primi esperimenti sul volo di Leonardo Da Vinci.
Arriveremo alla storica Fiesole, una breve visita del nucleo storico e ci incammineremo per un tratto della Via degli Dei, incontrando importanti edifici come Villa Peyron, Castel di Poggio e bellissimi panorami ovunque.
Un anello che non mancherà di affascinarvi e sorprendervi!
In questa proposta scopriremo:
[*]Settignano
[*]La via degli Scalpellini e gli spettacolari fronti di cava
[*]Monte Ceceri e Leonardo
[*]Il panorama unico su Firenze
[*]La storica Fiesole
[*]I panorami e la leggenda del Castello di Vincigliata
[*]Villa Peyron e Castel di Poggio

Quando
Domenica 15 maggio 2022
dalle 09:30 alle 15:00
Meeting point
Piazza Desiderio, Settignano FI
Programma
[*]L'itinerario presenta uno sviluppo di circa 16 km, con un dislivello totale in salita di circa 580 metri
[*]Punto di partenza: Settignano, Piazza Desiderio
[*]Difficoltà: escursionistica
[*]Tipo di percorso: anello interessi storici e paesaggistici
[*]Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1,5 litri, snack, scarpe da trekking obbligatorie, abbigliamento comodo (eventuale giacca a vento, pile, k-way, ombrello), berretto, zainetto, occhiali a sole, mascherina, igienizzante mani
[*]L'escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 4 persone ed un massimo di 25 persone
[*]I cani sono ammessi
La Guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo , o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta
Dario F.
A Camperfree piace questo messaggio.

» Festa del pane e dello strudel
» Escursione al sentiero dei pinnetti
» IL SENTIERO DEI CASTAGNI SECOLARI
» IL SENTIERO DEL TIMO SELVATICO ALLA FESTA DEL MONTEBORE 02 settembre 2018
» Amarone e Trekking
» Manutenzione tecnica prevista per giovedì 1 giugno
» OmoGirando la Città Giardino Aniene - Roma, domenica 25 giugno, 18:00
» OmoGirando Vita Dulcis di Francesco Vezzoli a Palazzo delle Esposizioni - Roma, dom 4 giugno, 17:00
» Sagra della Fritura Dusa e del Vino morenico
» Palio del Velluto
» Sagra della cipolla rossa
» Sagra dell’asparago
» Fritura Dusa
» Mostra del Chianti – 27 mag/4 giu
» Agri Food & Beverage Festival Latino CUNEO
» CONVIVIUM VOLUPTATIS cena rinascimentale • 17 - 18 Giugno 2023 • Volta Mantovana (MN)
» "ARTinCLUB 11": rassegna di pittura a Lido di Camaiore
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 16 - 17 - 18 giugno 2023
» Collezionismo: 3 e 4 giugno il Memorial Correale (Castellammare di Stabia -Napoli)
» 11 giugno 2023 Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
» 11 giugno 2023 Festa dell'amicizia a Vigliano d'Asti
» Gianorso - Of LOVERS and KINGS: photographic fragments of memories (2009-2022) - Roma, Bar.Lina
» Collezionare a Firenze - Artigianarte Maggio 2023
» Atzara Social Summer 2023
» Longevitas Mandrolisai, long life wine festival. Ad Atzara il 24 giugno 2023
» La notte romantica nei Borghi più belli d'Italia ad Atzara (NU) il 24 giugno 2023
» Agri Food & Beverage Festival Latino Carmagnola
» 21ª Camminata del Draghetto