Escursione in notturna al Parco del Monteferrato
Escursione in notturna al Parco del Monteferrato
Inconsueta quanto incredibile passeggiata notturna sui colli pratesi, illuminati dalle stelle e dalle nostre lampade frontali
Alla scoperta delle curiosità storiche e geologiche dell’Area del Monteferrato, il complesso di colli “cupi e ferrigni” che si distendono dai bastioni appenninici verso la piana pratese, come annotava il Calendario Pratese a fine ‘800.
Percorreremo il sentiero di vetta per poi dirigerci verso il crinale formato dai vertici dei colli Mezzano, da dove si aprono ampie viste sui versanti di Figline, Bagnolo e del Monte Piccioli, con vedute sui particolari affioramenti sopra le ex cave Le Volpaie e Pian di Gello.
Ammirando un panorama che spazia dai versanti in pietra Alberese del Monte Cerreto e la Calvana fino alle foreste della Riserva Acquerino Cantagallo ci immergeremo in un querceto e nella macchia dove cammineremo illuminati dalle nostre torce frontali immersi nell’atmosfera primaverile del bosco.
Ci dirigeremo poi verso le cave di serpentino di Figline, un luogo storico e enigmatico, per scendere al vecchio borgo con la sua pieve di San Pietro risalente al 1100 e il monumento dell’Eccidio, una pagina drammatica di storia recente.
Attraverso sentieri cosparsi di curiosità geologiche , come la “Cava della Strega” e storiche come la “Grotta di Malaparte”, completeremo il nostro formidabile percorso.
Un modo per ammirare i bellissimi panorami delle Tre Gobbe e le mille luci della città in una splendida serata tardo primaverile.
In questa proposta avremo modo di scoprire:
[*]La grotta dell’Inferno di Malaparte
[*]La "Cava delle Streghe"
[*]La cava di Figline
[*]Il crinale delle Tre Gobbe, Monte Chiesino, Monte Lopi e Monte Piccioli
[*]Gli aspri affioramenti sotto Monte Piccioli
[*]I panorami sui Monti della Calvana e sul Monte Javello
[*]Il brindisi all’imbrunire
[*]Il crinale in notturna
Servizi inclusi
[*]Organizzazione
[*]Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016
[*]Polizza RCT
NB: non copre danni da infortuni casuali derivati al solo titolo di esempio non esaustivo; inciampi, scivolate o cadute da superamento di ostacoli. Con l’iscrizione, il partecipante preso visione del programma e del regolamento, che formano oggetto unico inscindibile prende atto implicitamente di esserne a conoscenza con espressa rinuncia di rivalsa.
[*]Lunghezza: 10 km
[*]Difficoltà: Escursionistica, rientro serale con lampada frontale o torcia
[*]Dislivello: 500 metri positivi
[*]Tipo di percorso: anello su strade di campagna e tracce fuori sentiero
[*]Inizio: 18:00
[*]Punto di ritrovo: parcheggio di Galceti (Prato)
[*]Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di quattro singoli partecipanti o gruppo privato, oppure comunque al raggiungimento del numero minimo di quattro persone
[*]Cosa portare: cena a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), berretto, zaino, carica batterie, torcia
La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
Dario F.
A Camperfree piace questo messaggio.

» Escursione notturna sul monte Minniminni (Castiadas)
» Gufo che ti passa: Escursione notturna nei dintorni di Bordano
» Riserva naturale Bosco Tanali (Bientina) : Escursione ornitologica in notturna: birdwatching al buio
» Escursione nel Parco
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour