beer Docudì2019 ridereperunagiustacausa giardinaggio giardini eventi natalequandoarrivaarriva Sicilia birra festival blues ilgiornodileonardo2019 caldarroste palazzettodelleartifortoresannio fiera DocudìConcorsoCinemaDocumentario wine starebeneinmodonaturale 3 vino porchettiamo camper divertimento riuso mostra Alberobello
FORME SFUGGENTI 94 – ROCCA DI GUSALIGGIO
FORME SFUGGENTI 94 – ROCCA DI GUSALIGGIO
Arte contemporanea (fotografia e scultura).
Set fotografico della rassegna itinerante «Forme sfuggenti».
Iniziata nel 2018, la serie «Forme sfuggenti» è attiva in Austria, Francia, Italia, Svizzera e nel Principato di Monaco: organizza servizi fotografici dedicati alle sculture di Erminio Tansini.
Durante queste iniziative le opere tansiniane sono ambientate e ritratte presso location come parchi archeologici, scogliere, edifici monumentali, radure boschive, paesaggi alpini, corsi e specchi d’acqua.
Lo scabro sperone roccioso che ospita i ruderi dell’antica rocca pallavicina di Gusaliggio, nella valle del Mozzola, è stato scelto come sfondo per la sesta tappa della stagione 2022 (undicesimo appuntamento in terra parmense dall’inizio della serie).
I lavori scenarizzati nel corso dello shooting valmozzolese sono stati prodotti con legno proveniente dalle Cinque Terre, dalla Lunigiana, dalla Valnure, dalla Valtidone e dalla Valtrebbia.
Alcune fra queste sculture hanno preso parte a sessioni fotografiche della serie «Forme sfuggenti» organizzate precedentemente nel Parmense e in altri territori: Alessandria, Alpi dell’Alta Provenza, Alpi Marittime, Alte Alpi, Aosta, Bolzano, Brescia, Cremona, Engiadina Bassa/Val Müstair, Genova, Imst, La Spezia, Lodi, Lucca, Mantova, Milano, Novara, Pavia, Piacenza, Reggio Emilia, Savoia e Torino.
Iniziativa a cura di «In arce».
Novantaquattresimo evento della serie «Forme sfuggenti».
Immagine: opera lignea di Erminio Tansini ripresa nella campagna fra Pieve di Gusaliggio e Molino Sozzi a Valmozzola durante l’evento Forme sfuggenti 94 – Rocca di Gusaliggio (fotografia di Davide Tansini, 2022).
Ri.Ca.Sba

» FORME SFUGGENTI 53 – ROCCA DE’ GIORGI (19-21 febbraio 2020)
» FORME SFUGGENTI 50 – ROCCA DI MANERBA (Manerba del Garda, 7-8 febbraio 2020)
» FORME SFUGGENTI #91 – LA DARSENA
» FORME SFUGGENTI 93 – CASTELLO DI PADENGHE
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 17 e 18 giugno 2022
» Visita alla Salina di Volterra
» Domenica 12 giugno 2022 - La Contea Colleziona - Riposto (Catania)
» Sabato 18 e Domenica 19 giugno 2022 - Memorial Correale - Castellammare di Stabia (Napoli)
» Carnevale più antico e fuori stagione d’Italia a Santhià
» Escursione musicale e archeologica Villa Gregoriana - Tivoli (RM), Sabato 28 maggio, ore 9:45
» Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio
» SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE
» ALICE NEL PAESE DEI LISOTTI
» Fiuggi
» Street Food Festival - 20-21 Maggio 2022 Dorno PV
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA
» SAGRA DER CIGNALE
» Mangialonga di La Morra, il 28 agosto
» LA GRANDE FIERA DEL COCKTAIL- PESCHIERA DEL GARDA
» "Il suono del vento": mostra di Annamaria Buonamici a Lucca
» Tour di Monte Falterona, Capo d'Arno e Le Balze delle Rondinaie