caldarroste palazzettodelleartifortoresannio riuso eventi natalequandoarrivaarriva beer porchettiamo ridereperunagiustacausa birra camper fiera Docudì2019 divertimento ilgiornodileonardo2019 wine vino Alberobello giardinaggio DocudìConcorsoCinemaDocumentario festival Sicilia starebeneinmodonaturale giardini 3 blues mostra
XXVII SAGRA DE SU PANI SABA SINI
XXVII SAGRA DE SU PANI SABA SINI
“Un tradizionale appuntamento di primavera”
Dopo la momentanea pausa di due anni siamo onorati di annunciare il ritorno della “Sagra de su Pani Saba” giunta alla sua XXVII edizione .
Come portavoce della Pro loco, oltre che un onore, è per me una grande emozione poter annunciare la ripartenza.
La manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Sini in collaborazione con il Comune di Sini e la Regione Sardegna, si svolgerà Lunedi 25 aprile 2022 a Sini (Oristano), piccolo paese dell’ alta marmilla di circa 500 abitanti che sorge ai piedi dell’altopiano della Giara di Gesturi.
La manifestazione è dedicata a su “Pani Saba”, dolce tipico che viene preparato secondo un’antica tradizione che si tramanda da generazioni.
Si “Pani Saba” è un dolce a base di mosto cotto, mandorle, uva passa e spezie varie e necessita di un lungo periodo di lavorazione.
Da secoli la preparazione de su pani saba è strettamente legata al culto di San Giorgio Martire.
Ancora oggi si usa preparare il pane sapato per donarlo al santo e dopo l’offerta il dolce viene venduto ed il ricavato utilizzato per la manutenzione della chiesa[.
Il forte legame con il Santo è ancora testimoniato dalla sfilata in costume che, nel giorno della festa, arriva sino alla chiesetta che gli è intitolata.
Immersa nella suggestiva cornice del centro storico , la Sagra de Su Pani Saba rappresenta l’evento principale della comunità sinese
Durante il corso della Sagra si allestiscono gli stand gastronomici dove si mostrano le tecniche per la preparazione del dolce e dove è d’obbligo degustarlo
Lungo le vie del centro storico verranno allestiti gli stand dove sarà possibile acquistare non solo il dolce tipico ma anche prodotti enogastronomici della tradizione locale.
La Sagra sarà anche un momento importante dal punto di vista culturale, dove sarà possibile ammirare i vecchi portali del paese, la Chiesetta di San Giorgio, godere della maestosità dell’Olivo Millenario, riconosciuto monumento naturale dalla Regione Sardegna e fare il percorso de “Is Contus de Pedra”.
Pro Loco Sini

» Duo tromba e pianoforte: Leonardo Sini e Matteo Taras
» SAGRA TE LI PIATTI TE NA FIATA(sagra dei piatti di una volta)
» Sagra di San Vio
» Sagra del Pan Unto
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 17 e 18 giugno 2022
» Visita alla Salina di Volterra
» Domenica 12 giugno 2022 - La Contea Colleziona - Riposto (Catania)
» Sabato 18 e Domenica 19 giugno 2022 - Memorial Correale - Castellammare di Stabia (Napoli)
» Carnevale più antico e fuori stagione d’Italia a Santhià
» Escursione musicale e archeologica Villa Gregoriana - Tivoli (RM), Sabato 28 maggio, ore 9:45
» Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio
» SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE
» ALICE NEL PAESE DEI LISOTTI
» Fiuggi
» Street Food Festival - 20-21 Maggio 2022 Dorno PV
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA
» SAGRA DER CIGNALE
» Mangialonga di La Morra, il 28 agosto
» LA GRANDE FIERA DEL COCKTAIL- PESCHIERA DEL GARDA
» "Il suono del vento": mostra di Annamaria Buonamici a Lucca
» Tour di Monte Falterona, Capo d'Arno e Le Balze delle Rondinaie