Geotrekking ai Calanchi di Certaldo
Geotrekking ai Calanchi di Certaldo
Un vero e proprio geotrekking su sentieri poco battuti alla ricerca degli splendidi calanchi dell’area di Certaldo, immersi in verdi colline e pascoli.
Si tratta di formazioni geologiche altamente spettacolari create da sedimenti di arenaria e argilla, successivamente esposte alla pendenza e all’erosione degli agenti esterni.
Andremo ad esplorare i Calanchi di Certaldo, area non troppo conosciuta, attraverso uno splendido percorso immerso in un mare verde di colline, pascoli e coltivi su sentieri e tracce, dove ci sorprenderemo alla vista di spettacolari formazioni verticali a camino che raggiungeremo attraverso un percorso quanto mai vario e originale.
Sarà meraviglioso trovarci di fronte all’operato della natura, ai boschi di querce, alle fattorie e ville abbandonate. Durante la nostra passeggiata incontreremo numerose cappelle, segno della ricchezza e sensibilità di un tempo, purtroppo oggi - in parte - diventate fatiscenti.
[*]Lunghezza: 16,5 km
[*]Difficoltà: escursionistico
[*]Dislivello: +530
[*]Tipo di percorso: anello su strade di campagna e tracce fuori sentiero
[*]Inizio: 09:30
[*]Punto di ritrovo: Gorgognano
[*]Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di quattro singoli partecipanti o gruppo privato, oppure comunque su richiesta alla quota minima del numero di quattro persone
[*]Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), berretto, zaino e caricabatterie
[*]Organizzazione
[*]Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016
[*]Polizza RCT
La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
Dario F.
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour