Il Convento dell'Incontro tra borghi e colline
Il Convento dell'Incontro tra borghi e colline
Grande tour escursionistico sulle colline di Bagno a Ripoli tra borghi medievali e panorami su Firenze
Sulle colline di Bagno a Ripoli contraddistinte da una notevole varietà geomorfologica. Ammireremo grandi viste sul Valdarno e su Firenze, il mistico Convento dell’Incontro, lo Spedale del Bigallo e i vari borghi rurali che attraverseremo.
Sarà una camminata lunga ma priva di difficoltà tecniche, altamente remunerativa per i numerosi interessi e suggestioni che i luoghi sono in grado di esprimere. Da Bagno a Ripoli, in salita attraverso una pedecollinare con numerose testimonianze storiche, arriveremo al medievale Tabernacolo di Rimaggino.
Proseguiremo tra panorami su Firenze per un lungo traverso su di un sentiero abbellito da massi in Alberese, raggiungendo il crinale che ci condurrà al mistico Convento dell’Incontro, un luogo di una pace incredibile, come le viste che si godono dal suo belvedere.
Una visita e un pranzo al sacco, al sole e saremo pronti ad immergerci di nuovo nelle bellissime colline, in discesa fino all’Antico Spedale del Bigallo, fondato per ospitare pellegrini nel XIII sec.
Il percorso non annoia mai con viste che si alternano ad architetture sacre rurali come la Chiesa di S. Quirico e Giulitta a Ruballa e la Cappella del Crocifisso in una continua sorpresa.
[*]Organizzazione
[*]Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016
[*]Polizza RCT
[*]Lunghezza: 22 km
[*]Difficoltà: escursionistico
[*]Dislivello: +730
[*]Tipo di percorso: anello su strade di campagna e sentieri, interessi storici e paesaggistici
[*]Inizio: 09:00
[*]Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di quattro singoli partecipanti o gruppo privato, oppure comunque su richiesta alla quota minima del numero di quattro persone
[*]Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), berretto, zaino e caricabatterie
La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
Dario F.

» E’ Festa Granda tra le Colline del Prosecco
» Festa delle Colline Morianesi
» Le colline novaresi da mangiare e da bere
» PASSIONE, MORTE e RISURREZIONE DI GESU' Convento di Pantanelli BASCHI (Tr)
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour