Il Convento dell'Incontro tra borghi e colline
Il Convento dell'Incontro tra borghi e colline
Grande tour escursionistico sulle colline di Bagno a Ripoli tra borghi medievali e panorami su Firenze
Sulle colline di Bagno a Ripoli contraddistinte da una notevole varietà geomorfologica. Ammireremo grandi viste sul Valdarno e su Firenze, il mistico Convento dell’Incontro, lo Spedale del Bigallo e i vari borghi rurali che attraverseremo.
Sarà una camminata lunga ma priva di difficoltà tecniche, altamente remunerativa per i numerosi interessi e suggestioni che i luoghi sono in grado di esprimere. Da Bagno a Ripoli, in salita attraverso una pedecollinare con numerose testimonianze storiche, arriveremo al medievale Tabernacolo di Rimaggino.
Proseguiremo tra panorami su Firenze per un lungo traverso su di un sentiero abbellito da massi in Alberese, raggiungendo il crinale che ci condurrà al mistico Convento dell’Incontro, un luogo di una pace incredibile, come le viste che si godono dal suo belvedere.
Una visita e un pranzo al sacco, al sole e saremo pronti ad immergerci di nuovo nelle bellissime colline, in discesa fino all’Antico Spedale del Bigallo, fondato per ospitare pellegrini nel XIII sec.
Il percorso non annoia mai con viste che si alternano ad architetture sacre rurali come la Chiesa di S. Quirico e Giulitta a Ruballa e la Cappella del Crocifisso in una continua sorpresa.
[*]Organizzazione
[*]Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016
[*]Polizza RCT
[*]Lunghezza: 22 km
[*]Difficoltà: escursionistico
[*]Dislivello: +730
[*]Tipo di percorso: anello su strade di campagna e sentieri, interessi storici e paesaggistici
[*]Inizio: 09:00
[*]Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di quattro singoli partecipanti o gruppo privato, oppure comunque su richiesta alla quota minima del numero di quattro persone
[*]Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), berretto, zaino e caricabatterie
La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
Dario F.

» E’ Festa Granda tra le Colline del Prosecco
» Festa delle Colline Morianesi
» Le colline novaresi da mangiare e da bere
» PASSIONE, MORTE e RISURREZIONE DI GESU' Convento di Pantanelli BASCHI (Tr)
» Amarone e Trekking
» Manutenzione tecnica prevista per giovedì 1 giugno
» OmoGirando la Città Giardino Aniene - Roma, domenica 25 giugno, 18:00
» OmoGirando Vita Dulcis di Francesco Vezzoli a Palazzo delle Esposizioni - Roma, dom 4 giugno, 17:00
» Sagra della Fritura Dusa e del Vino morenico
» Palio del Velluto
» Sagra della cipolla rossa
» Sagra dell’asparago
» Fritura Dusa
» Mostra del Chianti – 27 mag/4 giu
» Agri Food & Beverage Festival Latino CUNEO
» CONVIVIUM VOLUPTATIS cena rinascimentale • 17 - 18 Giugno 2023 • Volta Mantovana (MN)
» "ARTinCLUB 11": rassegna di pittura a Lido di Camaiore
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 16 - 17 - 18 giugno 2023
» Collezionismo: 3 e 4 giugno il Memorial Correale (Castellammare di Stabia -Napoli)
» 11 giugno 2023 Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
» 11 giugno 2023 Festa dell'amicizia a Vigliano d'Asti
» Gianorso - Of LOVERS and KINGS: photographic fragments of memories (2009-2022) - Roma, Bar.Lina
» Collezionare a Firenze - Artigianarte Maggio 2023
» Atzara Social Summer 2023
» Longevitas Mandrolisai, long life wine festival. Ad Atzara il 24 giugno 2023
» La notte romantica nei Borghi più belli d'Italia ad Atzara (NU) il 24 giugno 2023
» Agri Food & Beverage Festival Latino Carmagnola
» 21ª Camminata del Draghetto