birra riuso palazzettodelleartifortoresannio blues fiera vino natalequandoarrivaarriva beer mostra divertimento Docudì2019 ridereperunagiustacausa Alberobello ilgiornodileonardo2019 Sicilia camper eventi 3 starebeneinmodonaturale porchettiamo DocudìConcorsoCinemaDocumentario wine giardini giardinaggio festival caldarroste
Villa Bellosguardo, Eremo di Lecceto e Malmantile
Villa Bellosguardo, Eremo di Lecceto e Malmantile
Un tour con innumerevoli spunti di tipo storico e architettonico, in un contesto di grande pregio paesaggistico e rurale nei dintorni di Firenze
Il nostro tour partirà da Villa Caruso Bellosguardo, situata in posizione centrale sulla collina di Bellosguardo, nota per i suoi visitabili giardini all’italiana. Ci immergeremo poi nelle vie rurali di queste bellissime colline per raggiungere l’antico borgo fortificato di Malmantile, teatro di numerose leggende e avvenimenti storici.
Curiosità: il piccolo borgo di Malmantile possiede uno degli esempi meglio conservati di cinta urbica medievale in Toscana. La cerchia gotica del paese risale al 1424 ed è uno dei primi esempi di cinta a sporgere, la tipologia per tutto il secolo successivo più usata in Toscana. Le due porte, entrambe con arco a tutto sesto, sono ottenute con una proiezione verso l'esterno di un tratto delle mura con una serie di feritoie su entrambi i lati.
Ammireremo i cavalli al pascolo mentre raggiungeremo una inconsueta area umida dominata da pareti di arenaria prima di riprendere la via dei colli verso i silenzi dell’Eremo di Lecceto, immerso nei boschi di querce.
Raggiungeremo poi la caratteristica Via Crucis e un bellissimo laghetto, prima di concludere un giro che rappresenta un’immersione nella cultura e nella ruralità alle porte di Firenze.
[*]Organizzazione
[*]Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016
[*]Polizza RCT
[*]Lunghezza: 20 km
[*]Difficoltà: turistico
[*]Dislivello: 430+
[*]Tipo di percorso: anello su strade di campagna e sentieri, interessi storici e paesaggistici
[*]Inizio: 09:00
[*]Punto di ritrovo: Oratorio della Vergine Annunciata
[*]Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di quattro singoli partecipanti o gruppo privato, oppure comunque su richiesta alla quota minima del numero di quattro persone
[*]Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), berretto, zaino e caricabatterie
La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
Dario F.

» Firenze urban trekking: Bellosguardo
» Firenze urban trekking Bellosguardo
» OmoGirando la collina di Bellosguardo - trekking urbano - Firenze, 19 giugno, ore 15:00
» CAMMINATA GASTRONOMICA ALL’EREMO DI S. ALBERTO
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 17 e 18 giugno 2022
» Visita alla Salina di Volterra
» Domenica 12 giugno 2022 - La Contea Colleziona - Riposto (Catania)
» Sabato 18 e Domenica 19 giugno 2022 - Memorial Correale - Castellammare di Stabia (Napoli)
» Carnevale più antico e fuori stagione d’Italia a Santhià
» Escursione musicale e archeologica Villa Gregoriana - Tivoli (RM), Sabato 28 maggio, ore 9:45
» Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio
» SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE
» ALICE NEL PAESE DEI LISOTTI
» Fiuggi
» Street Food Festival - 20-21 Maggio 2022 Dorno PV
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA
» SAGRA DER CIGNALE
» Mangialonga di La Morra, il 28 agosto
» LA GRANDE FIERA DEL COCKTAIL- PESCHIERA DEL GARDA
» "Il suono del vento": mostra di Annamaria Buonamici a Lucca
» Tour di Monte Falterona, Capo d'Arno e Le Balze delle Rondinaie