Luna piena dall'alto della Retaia
Luna piena dall'alto della Retaia
Un grande classico dell’escursionismo toscano nella sua versione "by night"
"Fra i poggi toscani al di sotto dei mille metri nessuno può dare una veduta di monti e di valli così pittoresca e grandiosa come la Retaia a 784 metri sopra il livello del mare". Emilio Bertini.
Andremo a ammirare lo spettacolo della luna piena dall’alto della Retaia per un’esperienza imperdibile.
Ci ritroveremo nel pomeriggio per seguire una delle classiche vie di salita dalla Villa del Palco, verso il borgo di Filettole. Ci dirigeremo verso il Chiesino di Cavagliano in decisa salita, poi attraverso Poggio Pianerottolo e Poggio Camerella, fino alla Pozza della Retaia.
La strada diventa più ripida, in appena 30 minuti si percorrono più di 300 metri di dislivello ma con moderata fatica si può godere di uno spettacolare panorama tra le ultime luci della sera e saremo pronti per ammirare il tramonto dalla Croce della Retaia.
Ci godremo lo spettacolo della Luna piena mentre consumeremo la nostra cena al sacco e un bicchiere di prosecco offerto dalla guida
Dotati delle nostre lampade frontali o torce affronteremo la ripida discesa osservando il manto stellato, rientrando da Casa Bastone
[*]Lunghezza: 11,5 km
[*]Difficoltà: escursionistica
[*]Dislivello: 700+
[*]Tipo di percorso: anello con salita sommitale
[*]Inizio: ore 16:00
[*]Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di quattro singoli partecipanti o gruppo privato, oppure comunque su richiesta alla quota minima del numero di quattro persone
[*]Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), berretto, zaino e carica batterie
[*]Organizzazione
[*]Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016
[*]Polizza RCT
NB: Non copre danni da infortuni casuali derivati al solo titolo di esempio non esaustivo; inciampi, scivolate o cadute da superamento di ostacoli. Con l’iscrizione, il partecipante preso visione del programma e del regolamento, che formano oggetto unico inscindibile prende atto implicitamente di esserne a conoscenza con espressa rinuncia di rivalsa. Altresì con l’iscrizione dichiara implicitamente di godere di buona salute e di essere in grado fisicamente di affrontare l’itinerario. La guida in ogni caso declina responsabilità per ogni avvenimento o circostanza avversa che si dovesse verificare derivata dallo stato di salute del partecipante, se non preventivamente dichiarata per iscritto all’atto di iscrizione. La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
Ultima modifica di Camperfree il Mar 29 Mar 2022, 21:12 - modificato 3 volte.
Dario F.

» Passeggiata con la luna piena e cena a San Gregorio (Sinnai-CA)
» Oulx (TO) si passeggia sotto la luna piena tra delizie locali
» Festa del Mulino della Luna a Loiano
» Fatti una risata
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI
» FORME SFUGGENTI 103 – PASSO MANIVA
» Panzano, la "Conca d'Oro del Chianti"
» Tour alla scoperta dell'Alpe di Cavarzano