PONTREMOLI E IL DOMINIO DEGLI SFORZA (1441-1500)
PONTREMOLI E IL DOMINIO DEGLI SFORZA (1441-1500)
Dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022.
A cura di Davide.
Mostra online dedicata al governo del casato Sforza sull’alta Val di Magra fra gli anni ’40 e ’90 del XV secolo.
Storia del tardo Medioevo e del Rinascimento nell’area appenninica fra Toscana, Emilia-Romagna e Liguria (odierni territori di Massa e Carrara, Parma e La Spezia).
Nel 1441 il duca di Milano Filippo Maria Visconti assegnò Cremona e Pontremoli alla figlia Bianca Maria come dote per le sue nozze con il capitano di ventura Francesco Sforza.
Nove anni dopo il condottiero conquistò il capoluogo lombardo. Francesco e i suoi successori mantennero il controllo dello stato milanese fino al termine del Quattrocento.
I duchi sforzeschi resero il Pontremolese caposaldo e fulcro delle loro azioni diplomatiche e militari verso l’Italia tirrenica.
Strategiche zone di transito lungo la Via Francigena, la Lunigiana e le limitrofe valli della Parma, della Baganza, del Taro e del Vara videro il casato Sforza confrontarsi (e, spesso, scontrarsi) con altri attori politici.
Tra le controparti figuravano la Repubblica di Firenze (sotto l’egida della famiglia Medici), gli stati estensi (il Ducato di Ferrara e quello di Modena e Reggio), la Repubblica di Lucca, i casati Fieschi, Fregoso, Landi, Malaspina, Pallavicino, Piccinino, Rossi, Terzi e la Repubblica di Genova (controllata dagli stessi Sforza negli anni 1464-1478 e 1488-1499).
Alla fine del XV secolo la dominazione sforzesca s’interruppe con la caduta del duca Ludovico il Moro, spodestato nel biennio 1499-1500 dal re di Francia Luigi XII di Valois-Orléans.
Esposizione organizzata da «In arce» e «Lombardia sforzesca».
Primo evento della serie «Percorsi nel tempo».
Accessibile su www.inarce.com
Immagine: ritratto di Francesco Sforza, scorcio del Castello del Piagnaro a Pontremoli e stemma sforzesco (rielaborazione di Davide Tansini, 2022).

Ri.Ca.Sba

» PONTREMOLI E I SUOI CASTELLI (17 APRILE)
» CASTELLI E CASTELLANI (Pontremoli, 23 novembre 2019)
» FRANCESCO SFORZA: L’IMPRESA DEL POTERE (27 giugno)
» FRANCESCO SFORZA: L’IMPRESA DEL POTERE (Pizzighettone, 9 luglio)
» “Natura in festa”
» Alpignano – FBAP ⁓ Mastri birrai on the Road
» CIVITONIX: Festival del gioco e del fumetto
» INFIORATA DI SPELLO 2023
» OmoGirando persone e luoghi inclusivi ed esclusivi nella storia di Milano - Dom 18 giugno, ore 15:00
» Amarone e Trekking
» OmoGirando la Città Giardino Aniene - Roma, domenica 25 giugno, 18:00
» OmoGirando Vita Dulcis di Francesco Vezzoli a Palazzo delle Esposizioni - Roma, dom 4 giugno, 17:00
» Sagra della Fritura Dusa e del Vino morenico
» Palio del Velluto
» Sagra della cipolla rossa
» Sagra dell’asparago
» Fritura Dusa
» Mostra del Chianti – 27 mag/4 giu
» Agri Food & Beverage Festival Latino CUNEO
» CONVIVIUM VOLUPTATIS cena rinascimentale • 17 - 18 Giugno 2023 • Volta Mantovana (MN)
» "ARTinCLUB 11": rassegna di pittura a Lido di Camaiore
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 16 - 17 - 18 giugno 2023
» Collezionismo: 3 e 4 giugno il Memorial Correale (Castellammare di Stabia -Napoli)
» 11 giugno 2023 Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
» 11 giugno 2023 Festa dell'amicizia a Vigliano d'Asti
» Gianorso - Of LOVERS and KINGS: photographic fragments of memories (2009-2022) - Roma, Bar.Lina
» Collezionare a Firenze - Artigianarte Maggio 2023
» Atzara Social Summer 2023