SeMiScambi 2021 a CASTELPONZONE (CR) il 19 settembre 2021
SeMiScambi 2021 a CASTELPONZONE (CR) il 19 settembre 2021
Le finalità della manifestazione, in linea con la mission del FAI – Fondo Ambiente Italiano, sono la promozione della biodiversità, la sensibilizzazione alla conoscenza e alla tutela del patrimonio naturalistico e la riscoperta di un’agricoltura legata alla tradizione rurale. Oltre a ciò SeMiScambi è un’occasione per riflettere sull’importanza della sostenibilità ambientale e sulla necessità, oggi più urgente che mai, di invertire abitudini radicate che compromettono l’equilibrio del Pianeta.
Durante la giornata, oltre allo scambio di semi, sarà possibile partecipare alle visite guidate al borgo di Castelponzone e al Museo dei cordai, alla presentazione del libroIl pomodoro e la sua grande famiglia" di Mariarosa Castelletti e Maurizio Lunardon, al laboratorio olfattivo di Antonella Ziliani e all’esposizione di pomodori antichi e rari a cura di Seed Vicious. Sarà invece Marina Valenti a presentare l’incontro "Cucinare con le erbe selvatiche, prendersi cura di noi attraverso la natura": Tarassaco, malva, ortica, sambuco ed altri come nuovi alleati per il benessere.
Ecco il programma: completo:
·Viste al borgo e al Museo dei cordai h 11:30, 15:30 e 16:30 (ritrovo davanti al sagrato della chiesa dei SS. Faustino e Giovita). È richiesta la prenotazione scrivendo a cremona@delegazionefai.fondoambiente.it;·Ore 14:30 "ì Cucinare con le erbe selvatiche, prendersi cura di noi attraverso la natura " a cura di Marina Valenti;
·Ore 15 presentazione del libro "Il pomodoro e la sua grande famiglia" di Mariarosa Castelletti e Maurizio Lunardon (sotto i portici di via G.Mazzini);
·Ore 16 laboratorio olfattivo a cura di Antonella Ziliani.
L'evento è a contributo libero e le offerte raccolte sono destinate al supporto del FAI - Fondo Ambiente Italiano e alla sua missione di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
La partecipazione all’evento è consentita se in possesso di Green Pass, come da D.Lgs 105/2021, che verrà controllato all’ingresso.
In questa edizione saranno con noi: Seed Vicious; Bee Side. Dalla parte delle api; Civiltà Contadina; ForBee, nutrire le api; La Macchina Fissa; Azienda Agricola Jenny Green; Azienda Agricola Floridia; Coltivare Condividendo; A.Di.P.A.; Podere dei Folli
Si ringraziano il Comune di Scandolara Ravara e Cassa Padana per il prezioso supporto all’organizzazione dell’evento.
SeMiScambi

» SeMiScambi a Cremona il 15 settembre 2019
» “Arte sul Naviglio Grande”: domenica 19 settembre 2021.
» 12^ Sagra degli Gnocchi a Castelnuovo di Porto l'11 e il 12 settembre 2021
» 35° Biker Fest International | 16-19 Settembre 2021 Lignano Sabbiadoro - UDINE
» “Natura in festa”
» Alpignano – FBAP ⁓ Mastri birrai on the Road
» CIVITONIX: Festival del gioco e del fumetto
» INFIORATA DI SPELLO 2023
» OmoGirando persone e luoghi inclusivi ed esclusivi nella storia di Milano - Dom 18 giugno, ore 15:00
» Amarone e Trekking
» OmoGirando la Città Giardino Aniene - Roma, domenica 25 giugno, 18:00
» OmoGirando Vita Dulcis di Francesco Vezzoli a Palazzo delle Esposizioni - Roma, dom 4 giugno, 17:00
» Sagra della Fritura Dusa e del Vino morenico
» Palio del Velluto
» Sagra della cipolla rossa
» Sagra dell’asparago
» Fritura Dusa
» Mostra del Chianti – 27 mag/4 giu
» Agri Food & Beverage Festival Latino CUNEO
» CONVIVIUM VOLUPTATIS cena rinascimentale • 17 - 18 Giugno 2023 • Volta Mantovana (MN)
» "ARTinCLUB 11": rassegna di pittura a Lido di Camaiore
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 16 - 17 - 18 giugno 2023
» Collezionismo: 3 e 4 giugno il Memorial Correale (Castellammare di Stabia -Napoli)
» 11 giugno 2023 Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
» 11 giugno 2023 Festa dell'amicizia a Vigliano d'Asti
» Gianorso - Of LOVERS and KINGS: photographic fragments of memories (2009-2022) - Roma, Bar.Lina
» Collezionare a Firenze - Artigianarte Maggio 2023
» Atzara Social Summer 2023