Leonessa
Leonessa
Terra di mezzo, terra di bellezza, terra di emozioni, questa è Leonessa un diamante tra la neve d’inverno, con i suoi vicoli bianchi, i comignoli fumanti, il profumo delle caldarroste che si diffonde al tuo passaggio. Emozionante in estate. Trekking, mountain bike, down hill, bici elettriche, moto, per te che sei un fissato dello sport è questo il tuo posto! Leonessa è il regno dell’Outdoor, amato da ciclisti e motociclisti sia d’estate e che d’inverno!
Ma accoglie a braccia aperte anche chi vien solo per godersi il relax e l’aria buona, quella di montagna, del Terminillo, “la montagna dei romani” fresca e friccicolina, ideale per destarsi dal torpore della città. Leonessa è la tua meta Fuoriporta!
E ora, visto che non ti vogliamo “straccà la recchia” con le sviolinate partiamo!
Da dove iniziamo la visita? Dal centro storico ovviamente! È qui che possiamo comprendere il valore ancestrale della città antica di Leonessa. Vi sono palazzi risalenti al XVI e XVIII secolo, come i Palazzi Mongalli con un meraviglioso portale del XVII secolo realizzato in pietra. Ci sono poi il Palazzo Bisini, Palazzo Morelli, Palazzo Vanni e Palazzo Ettore il più grande di Leonessa. Immancabile la Torre che costituisce il simbolo più significativo dell’identità culturale leonessana.
Quindi se siete appassionati di sport, avete l’adrenalina a 1000, ma la vostra metà non ne vuol proprio sapere di arrampicate, pedalate o attività sciistiche, parcheggiatela in centro! Avrà il suo bel da farsi!
In piazza VII Aprile, vi è la Fontana Margaritiana che risale al Cinquecento, mica una banalità! Già il nome è tutto un programma! Deriva infatti da colei che la donò, niente po po di meno che Margherita d’Austria la duchessa, il cui eco rimbalzò in ogni dove.
Passeggia e passeggia ancora, c’è la Fonte della Ripa risalente al XII secolo è caratterizzata da un arco a tutto sesto. Era l’unica risorsa idrica di Leonessa, nonché la fonte del Castello di Ripa attorno al quale sorgeva il centro abitato!
Di outdoor abbiamo accennato. Di cultura anche. Vieni a Leonessa e non dai una sbirciatina alla Chiesa di San Francesco e al suo Convento… impossibile, sono troppo affascinati!
La chiesa di San Francesco e l’adiacente convento furono realizzati tra il XIII e il XV secolo. La chiesa ha una facciata romanico-gotica con un portale a lunetta e un rosone centrale. Il complesso sacro è stato realizzato in conci di pietra rossa locale e custodisce due opere d’arte rinascimentali raffiguranti: il Presepe in terracotta policroma e il Crocifisso ligneo. All’interno dell’edificio sacro vi è una cripta e diversi affreschi che raffigurano l’Inferno, il Paradiso, la Madonna dell’Ulivo e alcune scene bibliche. Vi è un campanile in stile gotico con finestra e a sesto acuto. Il convento è composto da un chiostro ed è attualmente la sede del Museo civico Demoantropologico in cui poter scoprire alcune testimonianze dei leonessani vissuti nei secoli scorsi.
E ora, amanti della montagna, degli sport e dell’adrenalina, Leonessa è tutta vostra!
Tra i Monti Reatini, il Monte Terminillo, la Vallonina, la stazione sciistica di “Campo Stella”, il monte Tilia dove vi era la vecchia stazione sciistica di Leonessa e a cui si può accedere mediante una seggiovia, inizia qui il vostro divertimento. Leonessa è il posto ideale per gli amanti di natura e montagna.
Due terzi del territorio Leonessa sono costituiti da boschi e pascoli d’alta montagna, zampillanti ruscelli, amene valli, venite al Riofuggio, al Bosco della Vallonina che racchiude incastonate le stupende verdi Valli dell’Organo.
Continua il tuo outdoor su Valla Fana, la valle dei templi, qui fu trovato un tempio di 2100 anni fa! Anche l’archeologia non manca!
Leonessa è un luogo speciale per tutti i gusti, sicuramente meta tra le più gettonate da ciclisti e motociclisti che da sempre seguono i numerosi eventi che qui si svolgono durante la primavera-estate.
FuoriPorta- Caravan

» La patata rescallata di Leonessa
» Sagra della patata a Leonessa
» La patata è fritta, lessa o rescallata a Leonessa
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour