Sabato 31 luglio al Polo museale UniversiCà di Druogno Clima e cambiamenti climatici
Sabato 31 luglio al Polo museale UniversiCà di Druogno Clima e cambiamenti climatici
Perché, se da un lato è vero che il clima è sempre cambiato, al giorno d'oggi dobbiamo essere particolarmente preoccupati? Il Medioevo fu davvero così caldo, come ci viene raccontato dalla storiografia?
Quali sono le implicazioni dei cambiamenti climatici, storici e attuali, sul territorio alto-piemontese? I proverbi della tradizione in ambito meteorologico sono veri o falsi?
Per rispondere a queste e ad altre domande (che potrà rivolgere anche il pubblico), sabato 31 luglio alle 17 al Polo museale UniversiCà di Druogno in Val Vigezzo, lo storico del clima Luca Dal Bello analizzerà secoli di fonti documentali, letterarie, artistiche, percorrendo le mutazioni climatiche della storia e i segni impressi indelebilmente nelle civiltà del territorio, con focus particolare sull'area ossolana.
Luca Dal Bello, collabora con la Società meteorologica italiana ed è validatore dati del Centro Meteo Lombardo, è autore della pubblicazione “Mille Anni di Clima in Alto Piemonte” e di ricerche sull’argomento. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto “Siamo... in tempo?” che la Fondazione UniversiCà sta promuovendo per occuparsi di cambiamenti climatici a partire dal territorio Piemontese, progetto realizzato con il sostegno di Fondazione Crt.
Il pomeriggio tra scienza, storia e tradizione si svilupperà anche con: la visita guidata al Polo museale di Druogno, alle ore 15, che presenta un percorso sulla civiltà alpina e una mostra su geografia e cartografia con l’antropologo Luca Ciurleo; la proiezione alle ore 16 di “L’ultima neve” live painting con performance teatrale (in collaborazione con Di-Se disegnare il territorio Festival dell’Illustrazione); evento “Siamo in tempo?” alle ore 17.
Nell’ambito di Siamo in tempo verrà presentato il volume curato da Luca Dal Bello.
Universica

» Sabato 11 Luglio e Domenica 12 Luglio: "A cena dal contadino" e...
» PROSCIUTTIBIKE PRESSANA - SABATO 27 LUGLIO
» Parola e arte da 10 giugno a sabato 30 luglio
» OmoGirando Lavinium - visita guidata (sabato 20 luglio)
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa
» Festa del radicchio e dei sapori veneti
» Borgosesia è carnevale