Valderice
Valderice
Parte integrante dell’Agro Ericino, Valderice regala ai cittadini e ai visitatori alcuni tra gli scorci paesaggistici più pittoreschi della provincia di Trapani, d’altro canto, i suoi paesaggi hanno da sempre animato la creatività di alcuni artisti locali, di spettabile fama, come il pittore Dovital.
Proprio in virtù della sua posizione geografica, Valderice ha guadagnato l’appellativo di “Città tra Cielo e Mare”. Difatti, da un lato, Valderice abita le pendici del Monte Erice, conosciuto ai più come uno straordinario borgo medioevale e come culla del figlio della Dea Venere, e dall’altro si affaccia sul mare, attraverso la borgata marittima di Bonagia, frazione comunale a forte vocazione pescatora che nella storia ha ospitato, nei locali della bellissima Tonnara, uno dei riti tipici del trapanese, ovvero la “Mattanza”.
A Valderice il fischio degli uccelli vibra forte al mattino e di tanto in tanto il gallo riscalda l’ugola per cantare, dando il benvenuto a un nuovo giorno. Qui, la modernità cammina a braccetto con la tradizione e non è insolito che il citofono suoni perché la vicina offra uova fresche. Valderice è un Comune a forte vocazione agricola, in cui tutto diventa “di casa”, la spremuta d’arancia, “u vinu bonu” e “l’ogghiu novo”.
I panorami mozzafiato e i piccoli scorci verdi all’interno del perimetro urbano, non sono insoliti. C’è il Parco Urbano di Misericordia, piccola frazione valdericina, il quale ospita un’importante manifestazione che si svolge durante il periodo di Natale, ovvero “La Bibbia nel Parco”, o come la Pineta Comunale, al cui interno, inoltre è sito l’unico teatro all’aperto dell’agro ericino, il Teatro Comunale intitolato all’”On. Nino Croce”, ricavato all’interno di un’antica cava di calcarinite.
A Valderice, “Paparedda” nel gergo comune, è possibile, inoltre, trovare dei luoghi che occorre assolutamente visitare se si vogliono apprezzare le meraviglie della Provincia di Trapani. Uno su tutti, il Molino Excelsior, meraviglioso esempio di archeologia industriale.
Sebbene, come spesso accade, Valderice abbia subito negli anni la migrazione dei propri figli più giovani, è rimasto un luogo costantemente dinamico e di questo ne sono testimonianza i vari eventi che vengono organizzati durante l’anno, uno su tutti il “Carnevale di Valderice”, che in sinergia con la cugina “Carnevalata di Paceco”, è in grado di richiamare nel capoluogo trapanese numerosi visitatori.
A Valderice si respira un’aria frizzante, complici la brezza marina e la sontuosa presente del Monte Erice.
Quest’ultimo ospita ogni anno un importante evento automobilistico, cui tutti in Provincia sono affezionati, ovvero quella che nel gergo comune chiamiamo l’”Acchianata di Mont’Erice” e che tutti conoscono semplicemente come “Cronoscalata Monte Erice”.
Potremmo continuare a scrivere e a raccontarvi ma abbiamo voluto solo darvi un assaggio in modo da garantirvi la sorpresa della scoperta di un luogo meraviglioso.
FuoriPorta- Caravan
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour