palazzettodelleartifortoresannio ridereperunagiustacausa giardinaggio Sicilia eventi natalequandoarrivaarriva 3 starebeneinmodonaturale ilgiornodileonardo2019 riuso Alberobello divertimento beer DocudìConcorsoCinemaDocumentario mostra vino Docudì2019 wine birra camper festival blues giardini porchettiamo caldarroste fiera
Il Re che aveva paura del buio
Il Re che aveva paura del buio
A seguito delle numerose richieste, Fondazione Aida ripropone per la quarta volta in pochi mesi, l’evento online Il re che aveva paura del buio, uno spettacolo per i bambini dai 4 anni dedicato al tema delle paure, dell’ignoto e a quel sentimento che inevitabilmente tutti provano crescendo. Ma è dedicato anche alle opportunità e agli aspetti positivi della notte, come i sogni e il riposo.
Lo spettacolo sarà presentato il 21 febbraio su Zoom alle ore 16.00, 17.00 e 18.00.
In Il re che aveva paura del buio la lucciola diventa simbolo della necessità dell’esistenza della notte e del buio, e ricorda che c’è sempre un modo per illuminare e sentirsi al sicuro.
Protagonisti oltre alla lucciola sono un bambino, un principe che insegnerà a suo padre, il re, come non avere paura del buio, e anzi amarne le caratteristiche, naturali e suggestive come quelle della luce. E’ una favola originale, scritta e interpretata da Mariangela Diana, premio Hystrio alla vocazione 2019, allestita con Fabio Bersan, tecnico, e Stefano Piermatteo, consulente digitale. Le ispirazioni nascono dal racconto “L’ombra” di Hans Christian Andersen, dalla favola “Fioccobianco e i rumori della notte” di Anna Oliviero Ferraris.
L’evento è parte della rassegna Teatro OnliFe realizzata da Fondazione Aida in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, proseguirà il 28 febbraio con B&B (Biancaneve e la Bella Addormentata) nella valle incarTata.
Per info: 045.8001471/045.595284 – fondazione@fondazioneaida.it.
FondazioneAida

» SensiDiVino...degustazioni al buio - 6 dicembre 2014
» Riserva naturale Bosco Tanali (Bientina) : Escursione ornitologica in notturna: birdwatching al buio
» Camper paura in A14
» Di cosa hai paura
» 16° edizione Festa della Birra
» "Tempo e tempi": Beppe Francesconi espone alla Villa Cuturi di Marina di Massa
» OmoGirando Città Giardino Aniene - visita guidata - Roma, sabato 18 giugno, ore 18:00
» OmoGirando le Terme di Diocleziano e la mostra “Hostia – Pier Paolo Pasolini” - Roma, 5 giugno,11:00
» CORTEO STORICO DI SANTA MARGHERITA LATIANO
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 17 e 18 giugno 2022
» Visita alla Salina di Volterra
» Domenica 12 giugno 2022 - La Contea Colleziona - Riposto (Catania)
» Sabato 18 e Domenica 19 giugno 2022 - Memorial Correale - Castellammare di Stabia (Napoli)
» Carnevale più antico e fuori stagione d’Italia a Santhià
» Escursione musicale e archeologica Villa Gregoriana - Tivoli (RM), Sabato 28 maggio, ore 9:45
» Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio
» SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE
» ALICE NEL PAESE DEI LISOTTI
» Fiuggi
» Street Food Festival - 20-21 Maggio 2022 Dorno PV
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA