Camperfree
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Accedi

Ho dimenticato la password

Google Maps per localizzare la tua posizione anche per fare percossi stradali in auto/camper
Mercatino Annunci Free

Visualizza tutti gli annunci

Ultimi argomenti attivi
» Magico Natale Mercatino di Natale e Villaggio di Babbo Natale
Alagna Valsesia Icon_minitime1Gio 07 Dic 2023, 15:34 Da Valentina Cavera

» Presepe Vivente Vejano (VT)
Alagna Valsesia Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:29 Da FuoriPorta

» A Natale diventa la Valle dei Presepi
Alagna Valsesia Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:24 Da FuoriPorta

» Opifici del Gusto, va in scena il Natale Subiaco (RM)
Alagna Valsesia Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:18 Da FuoriPorta

» E’ la Fabbrica degli Elfi Roseto Valfortore (FG)
Alagna Valsesia Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:13 Da FuoriPorta

» Presepe Vivente delle Marche Piobbico (PU)
Alagna Valsesia Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:08 Da FuoriPorta

» Al via il Presepe Vivente Monterchi (AR)
Alagna Valsesia Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 18:03 Da FuoriPorta

» I Cavallucci protagonisti a Cingoli
Alagna Valsesia Icon_minitime1Mar 05 Dic 2023, 14:30 Da TipicitàExperience

» La magia del Villaggio di Natale e i sapori della Sagra della Polenta ancora per un weekend a Peschi
Alagna Valsesia Icon_minitime1Lun 04 Dic 2023, 17:18 Da Maurizio Zanoni

» Esperienza enologica nel Cuore della Valpolicella: Ponte della Madonna alla Cantina Vogadori
Alagna Valsesia Icon_minitime1Lun 04 Dic 2023, 16:07 Da Valpolicella

» Le terre del Tartufo
Alagna Valsesia Icon_minitime1Sab 02 Dic 2023, 17:47 Da TipicitàExperience

» Mercatini nel castello
Alagna Valsesia Icon_minitime1Sab 02 Dic 2023, 17:46 Da TipicitàExperience

» Natale in città - Voghera
Alagna Valsesia Icon_minitime1Mer 29 Nov 2023, 22:27 Da Valentina Cavera

» Tra mercatino e santuario Oropa (BI)
Alagna Valsesia Icon_minitime1Mer 29 Nov 2023, 17:10 Da FuoriPorta

» Mercatino di Natale Lavarone (TN)
Alagna Valsesia Icon_minitime1Mer 29 Nov 2023, 17:03 Da FuoriPorta

» Mercatini di Natale Vipiteno (BZ)
Alagna Valsesia Icon_minitime1Mer 29 Nov 2023, 16:57 Da FuoriPorta

» Esplorando l'Eccellenza: Tour di Degustazione dei Vini nella Cantina Vogadori
Alagna Valsesia Icon_minitime1Mer 29 Nov 2023, 09:19 Da Valpolicella

» Atmosfera natalizia alla Sagra della Polenta
Alagna Valsesia Icon_minitime1Mar 28 Nov 2023, 08:00 Da Maurizio Zanoni

» OmoGirando la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua - Roma, 18 dicembre 2023, ore 9:30
Alagna Valsesia Icon_minitime1Ven 24 Nov 2023, 10:13 Da OmoGirando

» OmoGirando Fantasmagoria Callas
Alagna Valsesia Icon_minitime1Ven 24 Nov 2023, 10:11 Da OmoGirando

» PAESE DEL NATALE
Alagna Valsesia Icon_minitime1Gio 23 Nov 2023, 21:52 Da Monverde

» La Villa delle Fiabe Lucca
Alagna Valsesia Icon_minitime1Gio 23 Nov 2023, 17:51 Da FuoriPorta

» Candele a festa Candelara (PU)
Alagna Valsesia Icon_minitime1Gio 23 Nov 2023, 17:43 Da FuoriPorta

» Mostra del radicchio rosso Ponzano Veneto (TV)
Alagna Valsesia Icon_minitime1Gio 23 Nov 2023, 17:34 Da FuoriPorta

» La Villa delle Fiabe
Alagna Valsesia Icon_minitime1Gio 23 Nov 2023, 09:00 Da Vitalba

Previsioni del tempo
Camperfree
"Attenzione! Camperfree non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito Mario La Donna e possibili collaboratori non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi."

Alagna Valsesia

Andare in basso

Alagna Valsesia Empty Alagna Valsesia

Messaggio Da FuoriPorta Ven 29 Gen 2021, 16:33

Siamo ai confini con la Svizzera, col comune di Zermatt nel canton Vallese, siamo ad Alagna Valsesia, “Guten Tag” ovvero ciao! Ai piedi del massiccio del Monte Rosa, Alagna Valsesia fa parte del Sesia Val Grande geopark, dal 2013 patrimonio Rete di geoparchi globale dell’UNESCO.
Le tradizioni da queste parti sono una cosa seria, tanto che ogni anno, ancora oggi, viene realizzata la manifestazione del Rosario fiorito, la cui nascita risale al 1683. Con i tipici costumi, pregando e cantando nel linguaggio dei loro antenati, gli abitati della zona partecipano sempre numerosi. Questa manifestazione rappresenta il ringraziamento alla Vergine per la protezione data alle mandrie e agli alpeggi durante la stagione estiva.

Oltre allo sci tradizionale, Alagna si è aggiudicata il ruolo di stazione sciistica più importante del dell’Alto Piemonte, è anche la capitale del freeride grazie alla particolare conformazione della valle, aspra e impervia ma allo stesso tempo con numerose valli laterali pensili, “a pettine”, che permettono un grandissimo sfruttamento del terreno. I panorami sono di volta in volta sempre diversi!

Alagna è uno dei 241 Comuni italiani certificati dal Touring con la Bandiera arancione per le sue qualità turistiche e ambientali – è strettamente legata a quella dei Walser, un popolo di origine germanica che in epoca medievale arrivò sulle Alpi.

L’aspetto più tipico e riconoscibile della cultura Walser è rappresentato dalle case, realizzate in pietra (il basamento) e in legno (la parte superiore). In tutte le frazioni di Alagna è affascinante camminare al cospetto delle grandi balconate, un tempo utilizzate per asciugare il fieno, tra piccole piazze, fontane, scalette di pietra. Spesso anche le vie tra una casa e l’altra sono coperte dalle falde dei tetti, che si toccavano l’uno con l’altro, nella logica della comunità.

Se volete approfondire, non perdete il Museo Walser. Al piano seminterrato si trovano la stalla “Godu”, con il pavimento in sasso, il soggiorno “Stand” adiacente e comunicante con essa, con il pavimento di legno, la cucina “Firhus” con gli strumenti per la cottura dei cibi, la stanza per la lavorazione del latte e il locale per la preparazione dei filati e la tessitura della canapa.
Al piano rialzato, sopra la stalla, sono allestite la stanza da letto “Stuba” con l’alcova. C’è poi la stanza per il deposito degli attrezzi da falegname, il locale degli oggetti artigianali e la sala dei documenti.
All’ultimo piano si visita il fienile “Stodal” con esposti gli attrezzi per l’agricoltura e per la lavorazione del legno e la dispensa “Spicher” con scaffali e rastrelliere usate per conservare i cereali e i cibi. Attorno all’edificio, sono perfettamente conservati i loggiati a pertiche, caratteristica delle case walser di Alagna.

Da visitare anche il piccolo, delizioso teatro dell’Unione Alagnese, a Pedelegno, con le decorazioni dipinte a mano, dove ancora si riunisce la comunità. C’è poi la chiesa di Alagna e i vecchi mulino di Uterio, uno dei quali ancora utilizzato a scopo dimostrativo.

I Walser hanno impresso un’architettura inconfondibile alle frazioni che costituiscono il comune di Alagna Valsesia. Ancora oggi possiamo ammirare i loro ricordi percorrendo le stradine e i sentieri che ci portano verso incantevoli passeggiate nella natura.

Non lasceremo Alagna prima di aver addentato l’uberlekke, un bollito preparato con diversi tipi di carni salate di animali tipici dei boschi valsesiani, talvolta insaporito con verdure o salame.
FuoriPorta
FuoriPorta
Caravan
Caravan


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.