CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
Addentrarsi tra i segreti del Castello di Frontone, scoprire la magia della crescia De.Co., galoppare alle pendici del Monte Catria assaggiando le squisite amarene di Cantiano o l’ancestrale pane di Chiaserna.
Dopo ben venti tappe in sette mesi il Grand Tour delle Marche, che quest’anno si è aggiudicato il “Travel and Food Award” del Gist al TTG di Rimini come miglior iniziativa in Italia, chiude il suo percorso nelle Alte Marche.
Sarà Tinto, il noto conduttore di “Decanter” su Radio Rai 2 ed ora protagonista del programma televisivo “Mica Pizza e fichi” su La 7, a condurci in quella che oggi viene definita la dimensione phigital, ossia tra fisico e digitale, per esplorare il fantastico microcosmo che caratterizza il ricchissimo territorio delle “Alte Marche”.
Domenica 27 dicembre, alle ore 11.00, appuntamento imperdibile sulla pagina FB di Tipicità, fruibile anche dalla piattaforma web www.tipicita.it e su Youtube.
Condotti dalla coinvolgente curiosità di Tinto, ci si addentrerà nelle stanze del maestoso castello di Frontone per conoscere le vicende dell’ultima rocca del Ducato dei Montefeltro tra '400 e '500.
Sapienti cuochi locali sveleranno le caratteristiche uniche della crescia tipica di Frontone, cotta sulle braci, che recentemente ha ottenuto la Denominazione Comunale.
Circumnavigando idealmente il “monte sacro” del Catria, si giungerà poi ad esplorare Cantiano, un altro centro che ha segnato la storia del territorio a cavallo tra le “Alte Marche” ed il resto dell’Italia di Mezzo. Qui, ogni anno, si svolge la “Turba”, una scenografica rappresentazione della passione di Cristo, alla quale è dedicato anche un museo.
Tinto ci condurrà alla scoperta degli antichi forni di Chiaserna e del pane che… nasce il giorno prima! Insieme scopriremo anche la tradizione del cavallo del Catria, una delle poche razze autoctone dello stivale che proprio qui ha la sua patria. E poi le famose amarene insieme ad altri prodotti rari.
“Alte Marche” è un progetto promosso dall’Unione Montana del Catria e Nerone che comprende, oltre a Cantiano e Frontone, i comuni di Acqualagna, Apecchio, Cagli e Serra Sant’Abbondio.
Varato in occasione di Expo 2015 da Tipicità in collaborazione con ANCI Marche, il Grand Tour delle Marche è sviluppato con la project partnership di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking e in questo anno così particolare è divenuto un esempio unico in Italia per coinvolgimento attivo delle comunità locali ed innovatività delle soluzioni ideate per la promozione delle eccellenze territoriali.
INFO: www.tipicita.it; www.tipicitaexperience.it
Tipicità
» Il Grand tour delle Marche celebra l’autunno
» ART MAKING E VERDICCHIO MUSICALE PER IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Una “bandiera blu” starter del Grand Tour delle Marche 2020
» MATELICA WINE FESTIVAL PER IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
Ieri alle 06:36 Da Maurizio Zanoni
» Tintorino e maiale
Lun 20 Gen 2025, 08:28 Da Caracol Coop.Soc.
» RI-QUADRI 103 – SALÒ
Dom 19 Gen 2025, 01:31 Da Ri.Ca.Sba
» Degustazione di vini senza alcol
Sab 18 Gen 2025, 21:46 Da Valpolicella
» Mostra a Roma: Salvador Dalí – tra arte e mito
Gio 16 Gen 2025, 20:10 Da Lasinodoro
» La Galleria Nazionale (ex GNAM) a Roma
Gio 16 Gen 2025, 20:09 Da Lasinodoro
» Galleria Corsini a Roma
Gio 16 Gen 2025, 20:07 Da Lasinodoro
» Il Vampiro di Vanchiglia - Donato Sergi Presentazione libro - Circolo dei lettori
Gio 16 Gen 2025, 17:48 Da Laura@somewhere.it
» L’aperitivo è sul lago ghiacciato Lago Sompunt (BZ)
Gio 16 Gen 2025, 17:21 Da FuoriPorta
» Sagra del Polentone a Castel di Tora (RI)
Gio 16 Gen 2025, 17:11 Da FuoriPorta
» San’Antonio Abate è festa a Teolo (PD)
Gio 16 Gen 2025, 17:03 Da FuoriPorta
» Sagra della Polenta, Bisò e Sabadò a Solarolo (RA)
Gio 16 Gen 2025, 16:52 Da FuoriPorta
» Museo del Piatto di Sant’Antonio Abate Assisi (PG)
Gio 16 Gen 2025, 16:44 Da FuoriPorta
» Festa di Sant’Antonio Abate Martinsicuro (TE)
Gio 16 Gen 2025, 16:32 Da FuoriPorta
» Festa del Piatto di Sant’Antonio Abate Assisi (PG)
Gio 16 Gen 2025, 16:27 Da FuoriPorta
» Raduno di Febbraio il Carnevale a Ivrea 2025 dal 27 febb al 5 marzo CC Orsamaggiore
Mar 14 Gen 2025, 17:50 Da BarbGiov52
» Collezionismo: Torna il 14 e 15 marzo 2025 il Memorial Correale
Mar 14 Gen 2025, 11:24 Da TempoLibero
» Eventi a Cittadella luglio- dicembre 2025
Ven 10 Gen 2025, 15:44 Da IatCittadella
» Eventi a Cittadella gennaio-giugno 2025
Ven 10 Gen 2025, 15:42 Da IatCittadella
» Orari Monumenti 2025 a Cittadella
Ven 10 Gen 2025, 15:29 Da IatCittadella
» Mostra a Roma "Mirò – Il costruttore di sogni"
Ven 10 Gen 2025, 12:29 Da Lasinodoro
» Il Pantheon di Roma: da tempio a basilica
Ven 10 Gen 2025, 12:29 Da Lasinodoro
» Chiesa del Gesù e Stanze di Sant’Ignazio da Loyola
Ven 10 Gen 2025, 12:28 Da Lasinodoro
» 76^ Mostra Nazionale di San Giuseppe – Casale Monferrato (AL)
Ven 10 Gen 2025, 09:55 Da DeN Eventi Srl
» OmoGirando Santa Maria Bianca o al Casoretto - Milano
Mer 08 Gen 2025, 17:17 Da OmoGirando