TREVI (PG) - Domenica 18 ottobre: DI SANA PIANTA
TREVI (PG) - Domenica 18 ottobre: DI SANA PIANTA
Una trama di percorsi, esperienze e narrazioni da vivere che inizia a Trevi, in Umbria,
domenica 18 ottobre 2020 con il suono del Sedano Nero, per poi dipanarsi negli altri piccoli borghi umbri con “ germogli di allestimenti futuri”

#germoglidisanapianta
Si terrà domenica 18 ottobre p.v. a Trevi, in Umbria, la prima giornata con “Di Sana Pianta. Germogli di allestimenti futuri”, un piccolo nucleo di allestimento in cui gli “attori” sono invitati a presentare alcuni gesti primitivi essenziali di relazione con la Natura e con le nostre radici: riconoscere e saper utilizzare le erbe, tingere tessuti con le foglie, mangiare frutti, curarsi naturalmente, ascoltare la musica di una pianta.
primo seme gettato da “Di Sana Pianta” si andrà ad intersecare con la Mostra Mercato del Sedano Nero di Trevi, presentando alcuni eventi artistici mirati a valorizzare il sedano nero, prodotto principe di Trevi, Presidio Slow Food.
In natura ogni pianta si espande contemporaneamente sotto e sopra la superficie terrestre: tante radici tanta chioma, in un fondamentale equilibrio tra ciò che si vede e ciò che non appare, ma è fulcro. Così anche le relazioni umane si intrecciano in trame che nascono dopo una semina, germogliano per poi farsi solide e di questo percorso esperienziale, solo una parte è visibile agli occhi.
Questo il pensiero da cui nasce il progetto “Di Sana Pianta” una giornata in cui seminare conoscenze, valorizzare elementi autoctoni di un borgo intessere relazioni virtuose.
Protagonisti di questa prima giornata a Trevi, saranno le energie vitali di Sandra Quarantini di Coloroff, che con le piante e in particolare con la Reseda Luteola L. coltivata per il suo colore giallo acceso, tinge tessuti. A Trevi proporrà la sua esperienza con un laboratorio teorico–pratico di tintura vegetale su lana e seta.
[b]Cristina Nannucci, è la regina del Ristorante Apriti Sedano, luogo ideale per guardare l'Umbria da Trevi, con le sue grandi finestre che incorniciano paesaggi naturali, quadri in competizione con l'arte esposta che ospita la giornata; è cuoca maga, è colei che provvederà al pranzo che ovviamente avrà nel menu rigorosamente piante ed erbe stagionali pensate in esclusiva per l’evento. Piatti originali e originari che verranno conditi da racconti al tavolo.
Ira Archilei, l’Erborista, nella sua azienda agricola, coltiva, raccoglie e trasforma le piante officinali. Qui, oltre ad accompagnarci tra i vicoli di Trevi alla ricerca delle erbe spontanee nella passeggiata dal titolo “Più spontanee di così”, proporrà una piccola lezione di erboristeria casalinga per la produzione di oleoliti utilizzati in cosmetica, in cucina e ottimi per la salute.
La passeggiata vedrà la partecipazione del professor Fabio Taffetani, ordinario di Botanica presso il Politecnico delle Marche che ci aiuterà a scoprire come apparenti erbacce possano diventare elementi preziosi da utilizzare per la propria salute.
Micaela Mariani, allestirà una piccola mostra di sculture di cartapesta e ceramica dal titolo “Talee”. Le immagini dislocate sui tre piani del ristorante avranno una sezione dedicata alle piante la cui natura, snaturalizzata dalla fissità della materia, torna viva grazie all’inserimento di un elemento narrativo estraneo. La mostra rimarrà visitabile per tutto il mese di ottobre.
Francesca De Mai, artista, grafica, illustratrice, sarà presente con il suo ultimo progetto “T-Shirt Bio:
Ingredienti:” con cui lancia i suoi motti vegetali sotto forma di t-shirt in cotone biologico.
Erika Moriconi del collettivo WAO shoes, un gruppo di progettisti, imprenditori e artisti che hanno fatto della cura dell’ambiente il loro modo di vita diventando creatori di calzature il cui impatto ambientale è ridotto al minimo, mostrerà le sue scarpe “con l’effetto eco – sostenibile”.
Di Sana Pianta, dopo la tappa trevana, troverà altri terreni fertili nei borghi aderenti all’evento Frantoi Aperti in Umbria, borghi medievali ad alta vocazione olivicola, dove il progetto sarà una delle matrici esperienziali proposte dal 24 ottobre al 29 novembre 2020.
Di Sana Pianta ha il supporto del Frantoio Marfuga, della Cantina De Conti, di Stefano Bibi private banker Banca Generali e di Add Comunicazione ufficio stampa ed eventi.
[/b]
Trevi

» DOMENICA AL BORGO - MELIZZANO (BN) 20 OTTOBRE
» TREVI – UMBRIA Dal 1° al 3 novembre 2019 “Festivol, Trevi tra olio, arte, music
» GIORNATA DELLA CASTAGNA DOMENICA 16 OTTOBRE 2016
» 36° Edizione Fungo in Festa Giaveno Domenica 8 Ottobre 2017
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour