riuso birra 3 giardinaggio beer divertimento Alberobello porchettiamo mostra palazzettodelleartifortoresannio blues vino eventi DocudìConcorsoCinemaDocumentario Docudì2019 ridereperunagiustacausa ilgiornodileonardo2019 natalequandoarrivaarriva caldarroste Sicilia camper starebeneinmodonaturale festival wine giardini fiera
Marché au Fort, i sapori della Valle d’Aosta in vetrina nel Borgo di Bard
Marché au Fort, i sapori della Valle d’Aosta in vetrina nel Borgo di Bard
La sedicesima edizione dell’evento, che ogni anno promuove e valorizza le produzioni agricole del territorio valdostano, si terrà sabato 10 e domenica 11 ottobre 2020, dalle ore 8.30 alle 18.30.
L’iniziativa è promossa da Assessorato all’Agricoltura Regione autonoma Valle d’Aosta, Comune di Bard, Chambre Valdôtaine e Forte di Bard.
I produttori saranno suddivisi in tre aree mercatali: l’ingresso ad ogni area, presidiata da personale di sicurezza, sarà contingentato. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria tramite form online disponibile sul sito fortedibard.it. La prenotazione consente una visita gratuita delle tre aree mercatali di una durata complessiva di 2 ore. Le persone prenotate dovranno presentarsi con la prenotazione (cartacea o su cellulare) al punto accredito all’ingresso del Borgo.
Nell’intento di incentivare la conoscenza e la diffusione dei prodotti enogastronomici del territorio, la Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni promuove anche quest’anno l’iniziativa Sapori valdostani offerti dalla Chambre.
Grazie a questa iniziativa i visitatori potranno usufruire di un buono prodotti del valore di 10 euro ogni 50 euro di spesa effettuata presso i produttori del Marché, completando l’apposita tessera punti in distribuzione presso le stesse aziende espositrici aderenti all’iniziativa. Il buono potrà essere ritirato presso i punti informazione e dovrà essere utilizzato presso un unico espositore.
Programma
ore 8.30-18.30 apertura del mercato.
Non sono previste animazioni per evitare ogni forma di assembramento.
Norme anti contagio Covid-19. Il pubblico dovrà indossare la mascherina e rispettare le norme sul distanziamento.
Gli accessi alle tre aree mercatali verranno contingentati secondo i limiti disposti dalle autorità competenti.
FARE AL FORTE
In occasione del Marché au Fort, a tutti i visitatori del Forte di Bard saranno applicate le tariffe ridotte per l’accesso a mostre e musei. L’ingresso al solo monumento costa 3,00 euro. All’interno, sarà possibile visitare il museo delle Fortificazioni e delle Frontiere, il Museo delle Alpi, il percorso sulla storia del Forte all’interno delle Prigioni e quattro esposizioni:
Il Monte Rosa, ricerca fotografica e scientifica; La montagna titanica di Renato Chabod, la mostra di artigianato tipico Le sommet de l’artisanat valdôtain de tradition e la mostra Attraverso le Alpi: un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino.
Nella Piazza di Gola del Forte sarà inoltre allestita la Libreria del Marché, uno spazio dove consultare e acquistare le pubblicazioni dedicate alla cucina e ai sapori della Valle d’Aosta.
NAVETTE
Un servizio navette gratuito collegherà per l’intera giornata, dalle ore 8.30 alle 20, i parcheggi periferici dislocati lungo la statale 26 della Valle d’Aosta, nei Comuni di Bard e Donnas con l’area della manifestazione. Nel vicino Comune di Hône saranno a disposizione diverse aree parcheggio da cui sarà possibile raggiungere l'evento a piedi. Area camper a pagamento nel Comune di Hône.
INFORMAZIONI
Assessorato Agricoltura e Ambiente T. + 39 0165 275215, +39 0165 275213 www.regione.vda.it/agricoltura
Associazione Forte di Bard
T. +39 0125 833811
info@fortedibard.it - www.fortedibard.it
Ufficio Stampa Valle d’Aosta
Associazione Forte di Bard T. + 39 0125 833824 - ufficiostampa@fortedibard.it
Tommaso.spaini@spaini.it

» 23/24 agosto - Festa della Birra a Caduta - Rhemes Notre Dame, Valle d'Aosta
» Eventi & Sagre dal 3 al 9 Ottobre
» Marché au Fort
» Marché Vert Noël, ad Aosta (AO)
» 16° edizione Festa della Birra
» "Tempo e tempi": Beppe Francesconi espone alla Villa Cuturi di Marina di Massa
» OmoGirando Città Giardino Aniene - visita guidata - Roma, sabato 18 giugno, ore 18:00
» OmoGirando le Terme di Diocleziano e la mostra “Hostia – Pier Paolo Pasolini” - Roma, 5 giugno,11:00
» CORTEO STORICO DI SANTA MARGHERITA LATIANO
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 17 e 18 giugno 2022
» Visita alla Salina di Volterra
» Domenica 12 giugno 2022 - La Contea Colleziona - Riposto (Catania)
» Sabato 18 e Domenica 19 giugno 2022 - Memorial Correale - Castellammare di Stabia (Napoli)
» Carnevale più antico e fuori stagione d’Italia a Santhià
» Escursione musicale e archeologica Villa Gregoriana - Tivoli (RM), Sabato 28 maggio, ore 9:45
» Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio
» SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE
» ALICE NEL PAESE DEI LISOTTI
» Fiuggi
» Street Food Festival - 20-21 Maggio 2022 Dorno PV
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA