Cannero Riviera un gioiello sul Lago Maggiore
Cannero Riviera un gioiello sul Lago Maggiore
Questa è Cannero Riviera una vivace località sul lago Maggiore, caratterizzata da un clima mite e da una vegetazione mediterranea, ricca di numerose varietà di agrumi, ori e alberi.
Sull’elegante lungolago, ville dai giardini curatissimi come quelle signorili di Massimo D’Azeglio e della patriota Laura Solera Mantegazza.
Ci sono affascinanti e antiche case padronali, il pittoresco porticciolo antico scavato nella roccia ed eleganti ristoranti che offrono piatti tipici. Davanti alla costa emergono due isolotti, sovrastati dai ruderi dei suggestivi castelli cinquecenteschi denominati della “Malpaga”, emergono dall’acqua non lontano dalla riva, a un paio di km dal centro abitato. Tipicamente medievali sono le sue strette viuzze.
Nordic walking, mountain bike, escursioni e passeggiate sono le attività principali che si possono svolgere nel Parco Nazionale della Valgrande.
Il richiamo costituito dal Lido di Cannero, premiato dalla Bandiera Blu a partire dal 2005, ha permesso lo sviluppo di attività sportive quali la vela, il nuoto, la canoa, il windsurf e la pesca.
La crociera sul lago con battello a energia solare per ammirare i castelli è un’esperienza da non perdere.
Il Museo etnografico e della spazzola, con strumenti delle attività contadine e dell’artigianato del legno e del ferro, e il torchio secolare nella frazione Oggiogno. La piazzetta degli Affreschi, suggestivo luogo di ritrovo dove in colorati murales sono illustrati episodi della storia locale. La mostra degli agrumi, nel mese di marzo. Cannero Riviera presenta una tradizione storica di coltivazione di agrumi secolare e in numerose ville e giardini si osservano pregevoli ed antichi esemplari. Le “spalliere d’agrumi” di Cannero sono citate fin dal 1603.
La suggestiva manifestazione “Luminaria sul lago” a luglio. I biscotti tipici agli agrumi “Mursciulitt” così chiamati per la loro forma simile a quella del Morissolo il Cervino. Si tratta di un’antica ricetta rielaborata in occasione del passaggio del Giro d’Italia sul territorio.
FuoriPorta- Caravan

» Lago Maggiore - Lumi sul lago con Gong e campane tibetane
» Raduno ad Arona dal Lago Maggiore al Lago d'Orta
» Torbole sul Garda, un gioiello affacciato sul Lago
» Sirmione, gioiello sospeso tra il lago di Garda e il Castello Scaligero
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa