Sospesi tra i ponti in Val Tartano
Sospesi tra i ponti in Val Tartano
Si inizia dal Ponte nel Cielo. 234 metri di lunghezza, 140 metri di altezza e 1 metro di larghezza è il ponte che collega Campo e il Maggengo Frasnino.
Chiudete gli occhi e riapriteli in cima, avrete davanti a voi la sella di Campo Tartano, le imponenti vette e i ghiacciai delle Alpi Retiche, la verde vallata del Tartano, la diga di Colombera, il fiabesco maggengo Frasnino e l’apertura del fondovalle valtellinese che culmina nel lago di Como per tramonti indimenticabili.
Siamo in Valtellina, precisamente in Val Tartano, luogo ideale per chi ama le passeggiate e il trekking e non solo. Dal Ponte nel Cielo é possibile seguire un sentiero ad anello che si chiama “Sentiero dei Ponti” attraverso la Val Tartano. La durata del percorso é di circa 3 ore e 30 minuti, se ci si dedicata solo a questo ponte. Il percorso é adatto anche ai meno esperti.
Per chi soffre di vertigini, non c’è problema! La struttura è molto solida e ben costruita, le recinzioni e misure di sicurezza funzionanti sono molto rassicuranti. Dal ponte si vede il bosco sottostante e il ruscello. A metà strada si può sentire il movimento ondulante del ponte, ma anche questa è un’esperienza…
Proseguendo quindi il percorso dei Cinque Ponti, si raggiunge il Ponte in legno della Pèscia. Il passaggio è tra le baite, una – in particolare – è un esempio di costruzione lignea blockbau. Il tracciato giunge ad un altro incrocio: inizia sulla sinistra la discesa per la località Corna, o Barciòk (1170 m slm), dove si raggiunge l’omonimo ponte: Ponte della Corna, sospeso tra le rocce ed ancorato con funi in acciaio.
Da qui si arriva al tratto più suggestivo: il ponte di Vicima (1115 m slm) con la galleria, costruito nel 1933 e percorso sino al 1969, quando è stato realizzato il più moderno viadotto.
Il percorso, raggiunta la carrabile continua verso la contrada Cosaggio con la mulattiera che raggiunge la contrada Ronco ed il quinto ed ultimo ponte, detto dil Sirti.
FuoriPorta- Caravan
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour