Sagre di Ferrara
Sagre di Ferrara
Organizzato da Ferrara Fiere Congressi e dall’Associazione Turistica Sagre e Dintorni, l’evento tornerà il 4 e il 5 aprile celebrando le “nozze” tra la cucina di qualità e il folclore, e presentando le ricette di quasi 100 sagre con 300.000 assaggi gratuiti! Muovendo solo pochi passi, i visitatori potranno insomma partire alla volta di un tour enogastronomico tra le prelibatezze della Penisola. Per due giorni la migliore tradizione enogastronomica italiana si offrirà all’assaggio del pubblico: con un solo biglietto d’ingresso, sarà possibile consumare i piatti di tutte le Sagre presenti e trascorrere piacevolmente un fine settimana tra attrazioni, cooking show, gare, performance, balli e shopping.
A farla da padrone saranno, ovviamente, i sapori dell’Emilia-Romagna, dal tartufo alla lumaca, dalla salama da sugo allo storione, fino al cappelletto, al cotechino e alle cozze. Ma come ogni anno non mancheranno gustosi sconfinamenti in altre regioni, a partire da una delegazione del Trentino-Alto Adige che sarà presente con Sagre, aziende di prodotti tipici e con la banda delle fisarmoniche della Val di Fiemme. Intorno all’arte culinaria ruoteranno inoltre diversi appuntamenti che fonderanno sapientemente gusto e intrattenimento. E’ il caso della “Scuola di Sfoglia”, con dimostrazioni e laboratori su quest’arte antica e affascinante; oppure del “Panificatore Ferrarese”, uno spazio per la produzione del tipico pane locale con dimostrazioni di panificazione per tutti i giorni di manifestazione; e ancora, domenica 5 aprile, della tappa del “Campionato Italiano Giovani Macellai”, competizione nazionale promossa da Federcarni.
Grande spazio sarà dato anche alla musica e agli spettacoli con il Live in Misen. Con #Spettacolando – organizzato in collaborazione con Bagutti Management – il Padiglione 1 sarò animato con esibizioni, musica e ballo. Il pomeriggio di sabato 4 aprile vedrà protagonista l’Orchestra Italiana Bagutti con ospiti Matteo Bensi e Francesca Mazzuccato, mentre il giorno successivo saliranno sul palco Franco Bagutti con la partecipazione di Federica Cocco e Katia.
Non resta, insomma, che mettersi in viaggio in direzione della città degli Estensi. Il bilancio dell’ultima edizione è stato di oltre diecimila visitatori, chilometri e chilometri di sfoglia tirata, centinaia di migliaia tra cappellacci, cappelletti, tortelloni e gnocchi distribuiti gratuitamente, quintali di ragù a condirli, montagne di cozze e vongole, salame alla brace e manicaretti al tartufo. Cucina di altissima qualità, passione, divertimento e riscoperta delle tradizioni sono gli ingredienti alla base del grande successo delle sagre paesane: il Misen selezionerà per voi alcune fra le più rinomate d’Italia!
Il salone sarà aperto sabato 4 aprile dalle ore 10 alle 24 e domenica 5 dalle 10 alle 21. Il costo del biglietto intero è di 14 euro (12 euro il ridotto scaricabile dal sito), con agevolazioni particolari per lo spettacolo serale del sabato. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.salonedellesagre.it.
FuoriPorta- Caravan
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse
» Il rimedio geniale per dire addio ai tuoi antiestetici baffetti
» Sugo salato come correggere la sapidità
» La cicerchia a Serra de Conti
» Una fetta di mela nell’olio prima di ....
» Come eliminare gli odori dalla lavatrice
» Camicie difficili da stirare
» Far brillare le piastrelle di casa
» Segreti per una sfoglia perfetta
» Camper in fiamme sulle alture di Pontedecimo
» Presentazione