Festeggiare il Carnevale, un evento legato a doppio filo alla cultura locale di origine rurale, attraverso l’inversione dei ruoli, il prendersi gioco dei potenti, gli sfottò e le allegorie sulle contingenze politico-sociali. Così si celebra la festa in maschera a Sannicandro di Bari, che vive i suoi momenti culminanti a cavallo tra il martedì grasso e l’inizio della Quaresima. Il Re Carnevale – che da queste parti si chiama Aronz – dopo i bagordi e i peccati di gola carnevaleschi è costretto a passare la mano a sua moglie Quarantana, che il Mercoledì delle Ceneri avvia i 40 giorni della Quaresima fino al triduo pasquale. Il rito spettacolo è drammatizzato in 5 fasi: Corteo Funebre; Morte e Autopsia di Re Carnevale; Processo e Condanna; Lettura del Testamento; Bruciamento. Il fuoco propiziatorio monda la comunità di tutti i peccati, degli sberleffi e dei bagordi. Il trionfo della Quaresima già annuncia la Pasqua e la Resurrezione dell’Uomo, con l’avvento della nuova annata agricola con fioriture e frutti in primavera.
Informazioni: 3408505381 –
info@fuoriporta.org
» CioccoTuscia Viterbo
» FORME SFUGGENTI 104 – CASTELLO DI VIGEVANO
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» RI-QUADRI 49 – ASTI
» Autunno Sanpietrino a San Pietro All’Olmo!
» RI-QUADRI 48 – NAPOLI
» NEWSLETTER SETTEMBRE
» Camminata e bagna cauda a Vigliano d'Asti
» Bagna cauda d'autunno a Vigliano d'Asti
» RI-QUADRI 47 – CAPRI
» RI-QUADRI 46 – ANACAPRI
» Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC)
» Sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Sagra del Pesto a Genova
» A volta per star bene
» RI-QUADRI 45 – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
» La patata è in sagra a Leonessa (RI)
» Il miele millefiori protagonista a Torricella in Sabina (RI)
» I FUOCHI DI SAN PIO - 7 ED.
» Oktoberfest Calabria dal 13 al 31 ottobre a Rende (CS)
» 16esima Sagra del Pesto
» Festa della Nocciola
» Sagra di Levà 2023
» RI-QUADRI 44 – PONTREMOLI