Docudì2019 riuso palazzettodelleartifortoresannio porchettiamo starebeneinmodonaturale blues wine giardinaggio mostra eventi 3 Alberobello ilgiornodileonardo2019 natalequandoarrivaarriva vino birra ridereperunagiustacausa beer festival fiera Sicilia divertimento giardini DocudìConcorsoCinemaDocumentario caldarroste camper
46 Sagra della Polenta di San Sebastiano
46 Sagra della Polenta di San Sebastiano
Domenica 19 gennaio 2020 al via il rito dello “sfamo del popolo” a Villa Santo Stefano (FR) per la tradizionale sagra della polenta di San Sebastiano. Paiolo e mestolo in piazza e la tradizione è servita!
A Villa S. Stefano, ogni anno a ridosso del 20 gennaio in occasione della tradizionale “Festa in onore di San Sebastiano”, la locale Pro loco organizza con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale un evento assolutamente da non perdere.
Questa tradizione, confusa tra storia e leggenda, risale, secondo i verbali del Consiglio di Comunità, al 1643, ricollocandosi all’antico “SFAMO DEL POPOLO”, perché, vuole la tradizione, che nel giorno della festività di San Sebastiano doveva essere erogato un piatto caldo di polenta alla popolazione.
E’ così che la pro loco, per coltivare la memoria della cultura contadina ormai quasi perduta, decise di riprendere questa tradizione nel lontano 1975: valorizzando e facendo conoscere le peculiarità dello stare insieme e del buon gusto dei sapori di una volta.
Tanti lustri sono passati, ma l'amore e la dedizione dei piatti di una volta non vengono mai a mancare, soprattutto tra chi vuole tramandare e far apprezzare le antiche tradizioni culinarie santostefanesi come questa deliziosa polenta.
Da allora la Sagra della Polenta di San Sebastiano, diventò, col passare degli anni, una costante degli appuntamenti invernali di inizio anno, aprendo come sempre lo scrigno delle tradizioni locali, dopo quello dell’agosto scorso riservato alla sagra dei cecapreti e della bufaletta ora è quello della Polenta, giunta alla sua 46^ edizione.
La sagra ha una lunga storia durante le quali si sono avvicendati nella sua preparazione alcune generazioni di volontari del paese divenendo anch'essa, come la polenta, patrimonio storico di Villa S. Stefano.
Il condimento è un saporito sugo con carne di maiale e salsicce con la buona compagnia di un bel bicchiere di vino. E’ l’occasione giusta per chi vive in città di ritrovarsi insieme con la convivialità, lasciando spazio allo star bene. Uno spazio è dedicato all’allestimento di un mercatino di prodotti tipici della ciociaria, assolutamente da non perdere
Ore 8:30 - inizio preparativi per cottura della polenta in paioli i rame secondo la ricetta plurisecolare dei (Maestri Polentari)
Ore 11,30– Chiesa parrocchiale, Santa Messa in onore di San Sebastiano
Ore 12,30 – Benedizione, e distribuzione della polenta con salsiccia, il tutto fino ad esaurimento pasto
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.
Informazioni: 3286551547
email: prolocovillasstefano@libero.it
http://www.prolocovillasantostefano.it
Seguiteci anche su Facebook :
Bonomo Vincenzo

» Sagra della Polenta e della Rana
» Sagra della rana e della polenta
» Sagra della Rana e della Polenta
» Sagra della Polenta
» 16° edizione Festa della Birra
» "Tempo e tempi": Beppe Francesconi espone alla Villa Cuturi di Marina di Massa
» OmoGirando Città Giardino Aniene - visita guidata - Roma, sabato 18 giugno, ore 18:00
» OmoGirando le Terme di Diocleziano e la mostra “Hostia – Pier Paolo Pasolini” - Roma, 5 giugno,11:00
» CORTEO STORICO DI SANTA MARGHERITA LATIANO
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 17 e 18 giugno 2022
» Visita alla Salina di Volterra
» Domenica 12 giugno 2022 - La Contea Colleziona - Riposto (Catania)
» Sabato 18 e Domenica 19 giugno 2022 - Memorial Correale - Castellammare di Stabia (Napoli)
» Carnevale più antico e fuori stagione d’Italia a Santhià
» Escursione musicale e archeologica Villa Gregoriana - Tivoli (RM), Sabato 28 maggio, ore 9:45
» Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio
» SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE
» ALICE NEL PAESE DEI LISOTTI
» Fiuggi
» Street Food Festival - 20-21 Maggio 2022 Dorno PV
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA