La “città dei Ciclopi” è pronta a trasformarsi nella città del Natale. Ad Alatri, l’antica Aletrium in provincia di Frosinone che fu uno dei principali centri del popolo italico degli Ernici, torna la spettacolare Mostra dei Presepi Artistici: l’appuntamento è in programma dall’8 dicembre al 12 gennaio nella splendida cornice del Chiostro di San Francesco. In contemporanea, dal 7 dicembre al 12 gennaio prenderà vita in Piazza Santa Maria Maggiore il Mercatino di Natale, con un ricco programma di spettacoli e giochi, delizie della cucina da assaporare, il Presepe Vivente, la casa di Babbo Natale e l’arrivo della Befana. Ad attendere i visitatori nella cittadina che sorge nel cuore della Ciociaria saranno oltre 100 opere – di artisti locali e non solo – realizzate con svariate tecniche e materiali: dai Presepi classici a quelli costruiti con pasta di sale, lana e altri tessuti, da quelli di carta a quelli di plastica, senza dimenticare quelli in stile palestinese, che riproducono l’ambiente “naturale” nel quale avvenne la nascita di Gesù. Sarà insomma una buona occasione per immergersi nelle suggestive atmosfere natalizie, godendo al contempo delle gustose specialità gastronomiche del posto (a partire dalla rinomata cipolla locale) e delle bellezze di un luogo dal fascino unico, che conserva ancora oggi intatte le tracce delle epoche storiche che l’hanno vista protagonista: oltre al caratteristico Rione Piagge, il centro storico di impianto medievale con i suoi particolari vicoli, meritano una visita la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore e le Chiese San Silvestro e di San Francesco, con il misterioso affresco del “Cristo nel labirinto”. E ancora Palazzo Conti-Gentili, ornato da una grande meridiana murale e delle ottocentesche fontane monumentali, senza dimenticare l’Acropoli, nota come Civita, cinta da mura megalitiche all’interno delle quali svetta la splendida Porta Maggiore: da qui deriva il nome di “città dei Ciclopi”, per l’eccezionale stato di conservazione di uno dei maggiori esempi di architettura antica in Italia, vero simbolo delle “città megalitiche” laziali.
Info:
sms a 3408505381
info@fuoriporta.org
» 16° edizione Festa della Birra
» "Tempo e tempi": Beppe Francesconi espone alla Villa Cuturi di Marina di Massa
» OmoGirando Città Giardino Aniene - visita guidata - Roma, sabato 18 giugno, ore 18:00
» OmoGirando le Terme di Diocleziano e la mostra “Hostia – Pier Paolo Pasolini” - Roma, 5 giugno,11:00
» CORTEO STORICO DI SANTA MARGHERITA LATIANO
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 17 e 18 giugno 2022
» Visita alla Salina di Volterra
» Domenica 12 giugno 2022 - La Contea Colleziona - Riposto (Catania)
» Sabato 18 e Domenica 19 giugno 2022 - Memorial Correale - Castellammare di Stabia (Napoli)
» Carnevale più antico e fuori stagione d’Italia a Santhià
» Escursione musicale e archeologica Villa Gregoriana - Tivoli (RM), Sabato 28 maggio, ore 9:45
» Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio
» SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE
» ALICE NEL PAESE DEI LISOTTI
» Fiuggi
» Street Food Festival - 20-21 Maggio 2022 Dorno PV
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA