camper ridereperunagiustacausa giardini wine divertimento 3 festival natalequandoarrivaarriva DocudìConcorsoCinemaDocumentario ilgiornodileonardo2019 birra fiera Alberobello mostra riuso Sicilia giardinaggio caldarroste eventi beer Docudì2019 starebeneinmodonaturale blues porchettiamo vino palazzettodelleartifortoresannio
A Lignano Sabbiadoro (UD) il Presepe è realizzato con la sabbia
A Lignano Sabbiadoro (UD) il Presepe è realizzato con la sabbia
E’ il Presepe più caratteristico di tutto il Friuli-Venezia Giulia. Fino al 2 febbraio, la stupenda spiaggia di Lignano Sabbiadoro sarà addobbata a festa per l’arrivo dei numerosi visitatori: l’attrazione principale è il grande Presepe di sabbia che occupa un’area di circa 400 mq, allestita dietro la Terrazza a Mare, dove un artista coordina una squadra di dieci aiutanti. Il presepe è stato realizzato utilizzando circa 5000 quintali di sabbia della spiaggia di Lignano e, a differenza della passata edizione che vedeva un’impostazione teatrale e classica, il presepe di quest’anno sarà caratterizzato da una passeggiata di circa 80 metri attraverso diversi blocchi scultorei, altorilievi la cui verticalità tende a far perdere l’orientamento al visitatore, che verrà letteralmente rapito dalle varie scene rappresentate.
Cosa vedere
Sulla punta più ad est di Lignano Sabbiadoro, è situato un vecchio Faro rosso recentemente restaurato. Il faro si trova alla fine di una lunga passerella in legno, non è molto grande ma è stato dotato di pannelli solari. Dal faro il panorama si stende dall’interno della Laguna di Marano fino ad allargarsi sul Mare Adriatico. E’ molto frequentato da pescatori. Una delle costruzioni più antiche di Lignano Sabbiadoro è la Chiesetta di Santa Maria, risalente al XV secolo. Sita sulle rive del Tagliamento, la chiesetta è stata erosa dalle acque, e ricostruita fedelmente a Lignano Sabbiadoro. Molto interessanti sono gli affreschi che adornano la chiesetta, databili ad un periodo vicino al XV secolo. Una curiosità vuole che il fantasma di papa Gregorio XII aleggi tra le pareti di questa chiesetta. La leggenda è legata all’episodio secondo cui, inseguito dalle milizie di feudatari ribelli, il papa si rifugiò nella chiesetta di Santa Maria prima di imbarcarsi verso il mare aperto.
Nei dintorni
Bibione, Grado, Aquileia e Monfalcone.
Come arrivare
Imboccare l’autostrada A4 Venezia-Trieste oppure l’A23 Tarvisio-Venezia e uscire al casello di Latisana. Proseguire sulla statale 354 verso Lignano per circa 18 Km.
FuoriPorta- Caravan

» Presepe di sabbia di Lignano Sabbiadoro
» Presepe è realizzato con la sabbia
» Sapori di mare a Lignano Sabbiadoro (UD)
» Lignano Sabbiadoro fa festa con le Cape
» Visita alla Salina di Volterra
» Domenica 12 giugno 2022 - La Contea Colleziona - Riposto (Catania)
» Sabato 18 e Domenica 19 giugno 2022 - Memorial Correale - Castellammare di Stabia (Napoli)
» Carnevale più antico e fuori stagione d’Italia a Santhià
» Escursione musicale e archeologica Villa Gregoriana - Tivoli (RM), Sabato 28 maggio, ore 9:45
» Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio
» SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE
» ALICE NEL PAESE DEI LISOTTI
» Fiuggi
» Street Food Festival - 20-21 Maggio 2022 Dorno PV
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA
» SAGRA DER CIGNALE
» Mangialonga di La Morra, il 28 agosto
» LA GRANDE FIERA DEL COCKTAIL- PESCHIERA DEL GARDA
» "Il suono del vento": mostra di Annamaria Buonamici a Lucca
» Tour di Monte Falterona, Capo d'Arno e Le Balze delle Rondinaie
» Sua Maestà il Corno alle Scale