giardinaggio palazzettodelleartifortoresannio Sicilia starebeneinmodonaturale camper caldarroste ridereperunagiustacausa giardini natalequandoarrivaarriva vino DocudìConcorsoCinemaDocumentario fiera birra ilgiornodileonardo2019 divertimento festival porchettiamo beer mostra 3 Alberobello blues wine riuso Docudì2019 eventi
SICILIA VIVA IN FESTA A FOSSANO (CN)
SICILIA VIVA IN FESTA A FOSSANO (CN)
“SICILIA VIVA IN FESTA”
GRANDE MERCATO DI PRODOTTI TIPICI SICILIANI
DOPO IL GRANDE SUCCESSO DEL 2015 TORNA A FOSSANO
l’evento che dal 2001 porta nelle piazze italiane tutto il sapore, il folklore ed il calore della bellissima terra siciliana
in PIAZZA MANFREDI – VIA GARIBALDI
dal 12 al 14 APRILE 2019
DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 20.00
Sono questi solo alcuni dei "capolavori" gastronomici siciliani, insieme al cioccolato di Modica, alle creme ed i liquori di Pistacchio di Bronte, per poi gustare salumi, formaggi (dal caciocavallo al maiorchino), olive, acciughe, gli antipasti sott’olio, vini come il Nero d'Avola e liquori (Zibibbo, Marsala, Passito di Pantelleria, Malvasia di Lipari).
Non mancheranno miele, spezie, marmellate, frutta e verdura direttamente dalla Sicilia.
I più affamati saranno soddisfatti dal menù de “A VUCCIRIA”, street food tipico palermitano con le arancine (riso profumato di zafferano, con tanti pisellini e un nucleo centrale di ragù di carne) pane e panelle, sottilissime schiacciate di polenta di ceci fritte sotto i vostri occhi spandendo attorno odori da bazar orientali, lo sfincionello al forno ed il panino con la meuza oppure con le stigghiole (le budella di ovini o vaccini infilzati in uno spiedo e cotti alla brace.
Completa la scenografia la MOSTRA di antichi carretti siciliani tutti decorati e dipinti a mano con i temi della tradizione cavalleresca.
PROGRAMMA
VENERDI 12 APRILE CENA DI GALA SICILIANA “SAPORI DI TERRA MIA”[/justify]
Prenotazione obbligatoria Rita Bertolone 3358417086
VENERDì 12 – SABATO 13 – DOMENICA MATTINA 14 APRILE
SPETTACOLO ITINERANTE GRUPPO FOLKLORISTICO “LORIMEST”
L’Associazione culturale Lorimest è nata a Castelbuono nel 1980 con il proposito di recuperare la tradizione musicale siciliana.
L’Associazione ha curato per anni la ricerca e la registrazione dal vivo di canti e musiche popolari soprattutto nel territorio delle Madonie. I brani raccolti si possono raggruppare in due tipologie fondamentali: una legata al ciclo della vita dell’uomo nascita/infanzia /lavoro/amore/morte - e quindi ninnananne, filastrocche, canzoni d’amore o di sdegno, canti di lavoro, canti dei carrettieri ecc.; l’altra legata al ciclo dell’anno e delle feste religiose - vendemmia/semina/Natale/primavera/Pasqua ecc. e quindi canti sul vino e la semina, musiche e nenie natalizie, canti della passione, canti sull’ascensione di Maria e la vita di Gesù o di santi.
Questi brani sono stati arrangiati senza tradire le originali cadenze e i suoni tradizionali, non tralasciando comunque di riproporli con un’interpretazione originale come espressione della sensibilità del gruppo.
Un’altra parte del repertorio è costituita da canti e brani musicali composti e musicati da alcuni componenti dell’associazione, nello spirito di far vivere la tradizione musicale senza considerarla soltanto come mero oggetto di recupero.
Ospiti d’onore:
Comune di Castelbuono con uno spazio per la Promozione del Territorio del Parco delle Madonie e Rete dei Castelli
Il borgo ha origini molto antiche, nella vallata delle Madonie, con un centro storico che conserva ancora edifici di epoca bizantina e successivamente arabo-normanna.
Castelbuono, deve le sue origini ai Ventimiglia, Signori della Contea di Geraci, i quali, agli inizi del 1300, decidono di costruire un castello sul poggio dominante l’antico casale di "Ypsigro".
Oggi Castelbuono è divenuta, specie negli ultimi anni, meta di un turismo internazionale raffinato, capace di apprezzare in primo luogo le peculiarità enogastronomiche, nonché il grande dinamismo sociale e culturale che da sempre caratterizza la piccola “capitale dei Ventimiglia”.
Sicilia in Europa – Spazio per la promozione associativa
SABATO 13 E DOMENICA 14 APRILE uno spazio è dedicato alla vendita e alla presentazione della nuova guida “IL GIRO DI SICILIA IN 80+80 TAPPE”. Sarà presente l'autrice Mariagrazia Innecco.
DOMENICA 14 APRILE dalle ore 16.00 spettacolo con i canti e le danze del GRUPPO FOLKLORISTICO “SICILIA NEL CUORE” che propone uno spettacolo itinerante per le vie della città (si ricorda che tutti gli spettacoli saranno gratuiti) coinvolgendo grandi e piccini in divertenti balli nel tipico repertorio tradizionale siciliano.
PRESENTAZIONE GRUPPO FOLK SICILIA NEL CUORE
Il Gruppo Folkloristico Sicilia nel Cuore, nasce ufficialmente in Garbagnate Milanese (MI) il primo Gennaio del 2016, dal volere di un gruppo di Siciliani appassionati di folklore, con l’intento di promuovere e far rivivere al di fuori dell’amata terra di Sicilia gli usi i costumi e le tradizioni dell’isola. Il Gruppo è oggi formato da ben 30 elementi tra musicisti, cantanti e ballerini, alcuni dei quali con esperienze pregresse nell’ambito folkloristico e, cio’ ci ha permesso in poco tempo di raggiungere notevoli risultati.
Il Gruppo oltre a proporre i brani e le musiche consuete si sta’ applicando nella ricerca e nello studio di alcuni brani antichi sconosciuti ai più; costruendo su di essi delle musiche e delle coreografie innovative e, comunque nel rispetto della tradizione folkloristica. Grazie ai nostri coreografi ed ai nostri musicisti sono già state apportate delle varianti alle musiche ed alle coreografie dei brani solitamente eseguiti da diversi gruppi folk.[/left]
Sicilia nel Cuore aderisce ad un progetto nato in Lombardia con la associazione F.A.Si. Federazione delle Associazioni Siciliane in Lombardia, ed è iscritta alla F.I.T.P. Federazione Italiana Tradizioni Popolari.
In poco tempo il nostro Gruppo si è esibito in diverse piazze della Lombardia riscuotendo notevoli successi ed inoltre a seguito di contatti con la Regione Sicilia è stata invitata ad esibirsi nei Comuni di San Con (CT) e, Aidone (EN) e, l’amministrazione di quest’ultima cittadina ci ha invitati per l’anno prossimo, in occasione della festa del Santo Patrono
Sicuri di offrire una grande opportunità per conoscere e acquistare prodotti tipici originali e di qualità, invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare e a farsi trascinare da questa esplosione di allegria, di gusto e di divertimento.
CinziaMiraglio@gmail.com

» SICILIA VIVA IN FESTA A VITERBO (VT)
» SICILIA VIVA IN FESTA A VERBANIA (VB)
» SICILIA VIVA IN FESTA A LA SPEZIA (SP)
» SICILIA VIVA IN FESTA A PADOVA (PD)
» FESTA DELLA BIRRA di Penna in Teverina (TR)
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022
» RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
» Great Days 2022
» Valtellina Ebike Festival
» Festa del Borgo San Sebastiano
» VIAGGIO IN MAROCCO 2022 Da lunedì 17 ottobre a mercoledì 30 novembre e gennaio e febbraio 2023