natalequandoarrivaarriva porchettiamo beer ilgiornodileonardo2019 DocudìConcorsoCinemaDocumentario divertimento giardinaggio 3 starebeneinmodonaturale mostra festival Docudì2019 vino palazzettodelleartifortoresannio riuso Alberobello wine ridereperunagiustacausa giardini birra Sicilia caldarroste fiera eventi blues camper
Sardegna: "A spasso con i fantasmi di Cagliari e Sanluri"
Sardegna: "A spasso con i fantasmi di Cagliari e Sanluri"
Un amore e una ammirazione veri, da una parte, un’accoglienza sempre calda e cordiale, dall’altra, ed ecco che il gemellaggio tra “I Servitori dell’Arte” e la Sardegna si tinge ancora una volta di teatro, storia e cultura.
“I Servitori dell’Arte”, compagnia teatrale, nonché associazione culturale, originaria di Ladispoli (RM), hanno all’attivo, in dieci anni di proficua attività, un’offerta culturale che davvero non conosce limiti: dalle tournée teatrali alle visite guidate animate, private e di gruppo, passando per le serate a tema, i laboratori artistici e le gite culturali fuori porta.
Insomma, un’associazione che funge da collante sociale, senza distinzione di età, rendendo piacevole, interessante, e al contempo originale, tutto ciò che ruota attorno al mondo artistico.
Sabato 9 e domenica 10 marzo 2019, la compagnia torna in Sardegna con il suo format di successo “A spasso con i fantasmi di…”; un doppio appuntamento a Cagliari e Sanluri per un weekend all’insegna della scoperta.
Un soffio, sulla polvere che inesorabilmente si è depositata su secoli e secoli di storia, e l’antico splendore di antiche epoche, mai realmente tramontate, torna a illuminare di una luce calda e diffusa, il grande patrimonio storico-culturale dell’isola.
Si inizia sabato 9 marzo, alle ore 16:00, presso il Castello di Sanluri, detto anche di “Eleonora d’Arborea”, giudicessa dal 1383 al 1404. Assieme agli attori della compagnia teatrale de “I Servitori dell’Arte”, affronteremo un entusiasmante viaggio a ritroso nella storia e, come fossimo a bordo di una moderna macchina del tempo, sosteremo in più punti lungo una immaginaria linea retta temporale: nel periodo giudicale, nel Risorgimento italiano e anche sul finire del primo conflitto mondiale, per fare, infine, ritorno ai giorni nostri.
Domenica 10 marzo, invece, l’appuntamento è, sempre alle ore 16:00, presso il Castello di San Michele, a Cagliari.
Un colle, quello che da il nome anche al Castello che, nel sovrastare in modo imponente la città, sembra volere costantemente ricordare i tempi andati, non rassegnandosi a tutte le pagine di storia che sono state successivamente scritte.
Coniugando, anche qui, la comune visita guidata al teatro di strada, ci immergeremo in un passato che, sfumando nel presente, ancora sa prenderci per mano.
Tra intrighi di corte, cruenti atti sanguinari e sorprendenti incontri con gli antichi abitanti del castello, come Berengario Carroz e la sanguinaria Violante, ci sentiremo in parte protagonisti e in parte spettatori di qualcosa di troppo grande per essere racchiuso in un semplice libro di storia.
Un fine settimana condito di mistero, leggende e affascinanti aneddoti, alla scoperta di quelle pagine del passato, in fin dei conti, non così lontane come, di primo impatto, potrebbero, erroneamente, sembrare.
DETTAGLI EVENTO SANLURI:
QUANDO: Sabato 9 marzo 2019, ore 16:00;
DOVE: ritrovo davanti al Castello di Sanluri, circa 15 minuti prima dell’orario indicato.
DURATA: 1h e 30 minuti circa.
COSTI E DETTAGLI :
€ 12,00 intero ;
€ 10,00 per bambini dai 5 ai 12 anni e per soci dell’associazione;
gratuito al di sotto dei 5 anni di età;
possibilità di tariffa speciale per l’acquisto dei biglietti di entrambi gli eventi.
Il costo comprende tutto il tour guidato e il biglietto di ingresso al Castello. Percorso indicato per ogni età, nessuna attrezzatura richiesta.
QUANDO: Domenica 10 marzo 2019, ore 16:00;
DOVE: ritrovo davanti all’ingresso principale del Castello di San Michele;
DURATA: 1h e 45 minuti circa.
COSTI E DETTAGLI :
€ 12,00 intero ;
€ 10,00 per bambini dai 5 ai 12 anni e per soci dell’associazione;
gratuito al di sotto dei 5 anni di età;
possibilità di tariffa speciale per l’acquisto dei biglietti di entrambi gli eventi.
Il costo comprende tutto il tour guidato e il biglietto di ingresso al Castello. Percorso indicato per ogni età, nessuna attrezzatura richiesta.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
www.iservitoridellarte.com
info@iservitoridellarte.com
334.5393001
I Servitori dell'Arte

» Lazio : A spasso con i fantasmi dell'Antica Roma.
» Eventi & Sagre in Italia dal 27 al 3 Luglio
» Capodanno in cammino vicino a Cagliari
» FANTASMI E MISTERI A VILLA VALIER
» OmoGirando Città Giardino Aniene - Roma, sabato 23 luglio, 18:00
» OmoGirando la mostra Controvento, artisti per Pasolini a Villa Guglielmi e il centro di Fiumicino
» Fiuggi Experience
» 19FESTA DELLA BISTECCA
» Mostra Mercato dell'Artigianato e dei Prodotti Tipici
» FESTA DELLA BIRRA di Penna in Teverina (TR)
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022