ilgiornodileonardo2019 giardinaggio palazzettodelleartifortoresannio natalequandoarrivaarriva vino ridereperunagiustacausa festival eventi blues caldarroste 3 Alberobello mostra starebeneinmodonaturale Docudì2019 fiera porchettiamo wine giardini beer riuso birra divertimento DocudìConcorsoCinemaDocumentario camper Sicilia
Carnevale più antico d’Europa
Carnevale più antico d’Europa
17 feb/5 mar
Immerso nella valle d’Itria, Putignano organizza ogni anno un Carnevale che ha una doppia peculiarità. Innanzitutto è con ogni probabilità il più antico d’Europa, dal momento che le sue origini risalgono addirittura al 1394: in quell’anno i Cavalieri di Malta, che governavano la zona, trasferirono le reliquie di Santo Stefano dall’Abbazia di Monopoli a Putignano, nell’entroterra, per proteggerle dai Saraceni; all’arrivo delle reliquie i contadini, impegnati nell’innesto della vite, abbandonarono i campi per seguire la processione e terminata la cerimonia religiosa il popolo diede vita a festosi balli e canti. L’altra particolarità è che il Carnevale di Putignano è il più lungo in assoluto: inizia infatti il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, e finisce il martedì grasso con la sfilata serale e il funerale del Carnevale. La maschera rappresentativa della festa di Putignano è Farinella, che risale al 1953 e ha l’aspetto simile a quello di un jolly, con un abito a toppe multicolori e sonagli applicati sulle tre punte del cappello, sulle scarpe e alla collarina; ma l’attrattiva principale restano i corsi mascherati – in programma quest’anno il 17 e il 24 febbraio e il 3 e 5 marzo – nei quali spiccano gli splendidi carri allegorici e ai coloratissimi gruppi in maschera.
Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org
Cosa vedere
Il borgo antico di stampo chiaramente medievale, all’interno del quale spiccano piazza Plebiscito con la splendida Chiesa Madre, il Palazzo Romanazzi e il Monastero di Santa Chiara.
Nei dintorni
Castellana Grotte, Alberobello, Martina Franca e Polignano a Mare.
Come arrivare
Per chi percorre la SS. 100, proveniente da Taranto: uscita S.P. 106 per Gioia del Colle o S.P. 58 Sammichele di Bari. Per chi percorre la SS. 100, proveniente da Bari: uscita SS. 172 per Turi – Putignano. Per chi percorre la SS. 16, proveniente da Foggia: uscita S.P. 50 per Cozze – Conversano – Putignano, o in alternativa l’uscita S.P. 237 direzione Monopoli – Castellana – Putignano. Per chi percorre la SS. 16, proveniente da Lecce: uscita S.P. 237 Monopoli – Castellana – Putignano.
FuoriPorta- Caravan

» Carnevale più antico d’Europa a Putignano (BA)
» Putignano (BA) apre le porte per il Carnevale più antico d’Europa
» Antico Carnevale di Putignano
» Carnevale più antico del Piemonte a Santhià (VC
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022
» RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
» Great Days 2022
» Valtellina Ebike Festival
» Festa del Borgo San Sebastiano
» VIAGGIO IN MAROCCO 2022 Da lunedì 17 ottobre a mercoledì 30 novembre e gennaio e febbraio 2023
» Per il periodo estivo proponiamo una settimana al fresco delle montagne Piemontesi e Valle d’Aosta
» PIAZZA GARIBALDI IN FESTA A CREMA (CR)
» Equilibrium CineFest - II Edizione
» Come condividere i vostri eventi